17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i5o CHI<br />

va che la chiesa si conferisse in ti-<br />

tolo a' Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> tal congregazione<br />

, ciò che non sempre venne os-<br />

servato. Calisto II del 1 1 19, affidò<br />

la custo<strong>di</strong>a della chiesa ai canonici<br />

regolari lateranensi, il perchè molti<br />

in<strong>di</strong>vidui Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> tal congrega-<br />

zione ne furono insigniti, finche ver-<br />

so la fine del XIV secolo fu data,<br />

in uno al monistero, ai monaci Oli-<br />

vetani. Ve<strong>di</strong>.<br />

In questa chiesa, ai 2 3 febhraio<br />

ii3o, fu or<strong>di</strong>nato prete, e consa-<br />

grato Papa Innocenzo II. Poscia<br />

Alessandro III, che governò la<br />

Chiesa universale dal 11.59 ah'anno<br />

1181, la consagrò, la dotò <strong>di</strong> ren-<br />

<strong>di</strong>te, e la unì alla chiesa <strong>di</strong> s. Se-<br />

bastiano. Quin<strong>di</strong> Onorio III, eletto<br />

nel 1 1 1 6, fu <strong>di</strong> essa benemerito per<br />

le gran<strong>di</strong> restaurazioni, cui vi ope-<br />

rò. Clemente VI, nel i348, nel<br />

creare Car<strong>di</strong>nale il nipote Pietro<br />

Roger, gli <strong>di</strong>ede questa <strong>di</strong>aconia<br />

Car<strong>di</strong>nalizia; ma nel 1370 <strong>di</strong>venuto<br />

in Avignone Papa col nome <strong>di</strong> Gre-<br />

gorio XI , ed avuta la gloria nel<br />

1377 <strong>di</strong> recarsi in Roma a ristabilire<br />

la residenza pontificia, nel mo-<br />

rire ai 2 marzo 1378, fu sepolto<br />

in questa chiesa, dove gli furono<br />

terminate le esequie noven<strong>di</strong>ali, che<br />

si erano cominciate in s. Pietro.<br />

Grato il popolo romano al gran<br />

beneficio ricevuto da Gregorio XI,<br />

nel i584, gli eresse un magnifico<br />

deposito, nell'alto del presbiterio a<br />

destra , ove Pietro Paolo Olivieri<br />

romano vi espresse in basso rilievo<br />

il <strong>di</strong> lui ingresso in Roma, rappre-<br />

sentando questa città quasi <strong>di</strong>roccata<br />

per la lunga assenza dei Papi<br />

L'onorevole epitaffio, che vi pose il<br />

senato romano, si legge nel mento-<br />

vato Piazza a pag. 728.<br />

Eugenio IV, nel i44°> esaltò al<br />

Car<strong>di</strong>nalato il nipote Pietro Barbo<br />

.<br />

CHI<br />

veneto, il quale nel 1 4^4 fu sublimato<br />

al triregno col nome <strong>di</strong> Paulo<br />

II. In seguito il Pontefice Alessan-<br />

dro VI, nel i493, conferì questa<br />

<strong>di</strong>aconia colla porpora al suo figlio<br />

Cesare Borgia , che poi in un al<br />

Car<strong>di</strong>nalato, rinunziò nel 1498, per<br />

<strong>di</strong>venire duca del Yalentinois. Il<br />

perchè Alessandro VI, neh' anno<br />

seguente, eresse la chiesa in titolo<br />

presbiterale, e lo concesse al Car<strong>di</strong>nal<br />

Raimondo Perauld francese. Di<br />

poi tornò ad essere <strong>di</strong>aconia, e molli<br />

Papi la conferirono ai propri parenti,<br />

finché Alessandro VII, per togliere<br />

le controversie giuris<strong>di</strong>zionali, tra il<br />

Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong>acono e i monaci Olive-<br />

tani, soppresse la <strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>na-<br />

lizia, ed in vece eresse quella <strong>di</strong><br />

s. .Maria della Scala.<br />

In questa chiesa, e sotto l' altare<br />

maggiore fu sepolta s. Francesca<br />

Romana, fondatrice delle oblate <strong>di</strong><br />

Tor de' Specchi, ad onore della qua-<br />

le il sagro Collegio vi celebra ai<br />

9 marzo, giorno anniversario <strong>di</strong> sua<br />

morte avvenuta nel 1 44°j ^ a ca P'<br />

pella Car<strong>di</strong>nalizia ( Ve<strong>di</strong> ) ; e il ma-<br />

gistrato romano Ogni anno fa l'o-<br />

blazione in chiesa d'un calice <strong>di</strong> ar-<br />

gento, e <strong>di</strong> quattro torcie <strong>di</strong> cera.<br />

I monaci Olivetani nel pontificato <strong>di</strong><br />

Paolo V, che canonizzò s. Francesca,<br />

fecero fare a proprie spese il prospetto<br />

esterno <strong>di</strong> questa chiesa, l'interno del-<br />

la quale è decorato d' un bel soffitto<br />

intagliato, mentre la cappelle laterali<br />

hanno buoni quadri. Per una dop-<br />

pia scalinata si ascende al presbite-<br />

rio, dove nell'abside sorge l'altare<br />

maggiore, in cui si venera la beata<br />

Vergine. Tra le due scale evvi la<br />

tomba <strong>di</strong> s. Francesca, che suor<br />

Agata Pamphily, sorella d' Innocen-<br />

zo X, e monaca <strong>di</strong> Tor de' Specchi,<br />

con <strong>di</strong>segno del Bernino sontuosamente<br />

abbellì. Nella cappella sot-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!