17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

recasse a vedere il volo <strong>di</strong> Simon mago,<br />

patriarca degli eretici ; ed ove<br />

i ss. apostoli Pietro e Paolo fecero<br />

orazione per ottenere da Dio , che<br />

rimanesse pubblicamente confusa l'im-<br />

postura del mago alla presenza del<br />

popolo romano. Ognun sa come furono<br />

esau<strong>di</strong>ti, dappoiché abbando-<br />

nato in aria Simone da' suoi <strong>di</strong>avoli,<br />

cadde e si fracassò le membra. In<br />

questa chiesa si conserva la pietra<br />

colle vestigia delle ginocchia, per le<br />

orazioni fatte dai detti principi de-<br />

gli apostoli. Lasciando da parte, se<br />

realmente quivi esistesse un tempio<br />

de<strong>di</strong>cato al Sole , e alla Luna , come<br />

vuole il Panciroli, e se e<strong>di</strong>ficata<br />

fosse la chiesa in onore degli stessi<br />

santi apostoli da s. Silvestro I o da<br />

altri Pontefici , certo è che nel se-<br />

colo Vili già era <strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>na-<br />

lizia , col titolo <strong>di</strong> s. Maria antica,<br />

per una miracolosa immagine della<br />

Madonna ivi portata da Gerusalemme,<br />

o, come <strong>di</strong>ce il Vittorelli , da<br />

Troade nell'Asia. Si crede <strong>di</strong>pinta<br />

da s. Lucaj e nella chiesa venne<br />

posta da Angelo Frangipane, nel<br />

suo ritorno dall'Asia. Non si deve<br />

poi tacere, che alcuni <strong>di</strong>cono esservi<br />

stata collocata molti secoli dopo , e<br />

verso il iioo, come ancora non si<br />

dee passar sotto silenzio che questa<br />

chiesa fu chiamata col titolo <strong>di</strong> s.<br />

Maria Minore.<br />

Nell'anno yo5 n' era <strong>di</strong>acono Gio-<br />

vanni greco , Car<strong>di</strong>nale , che eletto<br />

Papa si chiamò Giovanni VII. Egli<br />

la fece restaurare , e si vuole che<br />

prendesse il nome <strong>di</strong> s. Maria Nuova.<br />

Nel contiguo palazzo , o moni-<br />

stero abitò quel Pontefice i tre an-<br />

ni del suo pontificato, come affermano<br />

il Piazza, Gerarchia, pag. 726,<br />

e il Panciroli citato, Tesori, p. 54 1<br />

La riparò ancora s. Leone IV, eletto<br />

nell'anno 84") e Benedetto HI del-<br />

.<br />

CHI t4 g<br />

1' 855 vi fece de' doni riferiti dal-<br />

l' Anastasio. Non andò guari, che do-<br />

po queste ultime riparazioni la chie-<br />

sa soggiacque ad un incen<strong>di</strong>o, e fu<br />

pro<strong>di</strong>gio che la menzionata immagine<br />

<strong>di</strong> Maria ss. stette tre giorni fra<br />

le fiamme senza bruciarsi. Accorse<br />

alla rie<strong>di</strong>ficazione Papa s. Nicolò I,<br />

trasportandosi intanto l'immagine<br />

in deposito alla vicina chiesa <strong>di</strong> san<br />

Adriano. Nicolò I la rifabbricò dai<br />

fondamenti, l'abbellì <strong>di</strong> pitture, adornò<br />

la tribuna <strong>di</strong> mosaici, e vi fece<br />

<strong>di</strong>verse offerte, che pur descrive Ana-<br />

stasio bibliotecario. Alcuni però <strong>di</strong>co-<br />

no, che soltanto allora prendesse la<br />

chiesa il nome <strong>di</strong> Nuova. Terminati i<br />

lavori, nel volersi quivi riportare la<br />

Madonna , gli abitanti vicini alla<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Adriano si opposero a<br />

segno, che mentre erano venuti alle<br />

mani, un bambino, con sorpresa <strong>di</strong><br />

tutti , impedì il loro ecci<strong>di</strong>o , ed a<br />

chiara voce <strong>di</strong>sse loro: che fate ? la<br />

Madonna e già alla sua chiesa, ove<br />

<strong>di</strong>fatti si trovò, per esservi miracolo-<br />

samente ritornata. Così si accrebbe<br />

la <strong>di</strong>vozione del popolo verso <strong>di</strong> essa.<br />

Il Pontefice Gregorio V, del 996,<br />

dal cimiterio <strong>di</strong> Calisto, ove li avea<br />

posti s. Stefano I, prese i corpi dei<br />

ss. martiri Nemezio , e Lucilla sua<br />

figliuola, Olimpio, ed Esuperia sua<br />

moglie , Teodolo, e Sempronio, dei<br />

quali si fa menzione nel martirolo-<br />

gio romano ai 3 1 ottobre., e li pose<br />

in questa chiesa. Ma <strong>di</strong>poi Gre-<br />

gorio XIII, nell'anno i58o, or-<br />

<strong>di</strong>nò che fossero <strong>di</strong>sposti sotto l'al-<br />

tare maggiore. La chiesa anticamen-<br />

te si governò dai preti secolari, come<br />

tutte le primitive chiese <strong>di</strong> Roma,<br />

sotto la soggezione de' Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>a-<br />

coni. Alessandro II, verso il io6r,<br />

vi pose i canonici regolari della con-<br />

gregazione <strong>di</strong> s. Fre<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Lucca,<br />

cui avea appartenuto, colla prerogati-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!