17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i38<br />

CHI<br />

Questo celebratissimo Pantheon<br />

deve la sua conservazione prima a<br />

Costantino, che non permise si <strong>di</strong>struggesse,<br />

poi all'imperatore Ono-<br />

rio, il quale vietò la demolizione<br />

degli antichi e<strong>di</strong>fici, e principalmente<br />

alla religione per essere stato,<br />

come an<strong>di</strong>amo a narrare, de<strong>di</strong>cato<br />

al cullo del vero Dio. I romani<br />

Pontefici gareggiarono in proteggere<br />

la sua intera conservazione.<br />

Primieramente il Papa s. Bonifa-<br />

cio IV, a purgare quest'e<strong>di</strong>fizio dalla<br />

superstizione dell'idolatria, lo impe-<br />

trò, ed ottenne dall' imperatore Foca,<br />

e verso l'anno 6 io, a'i3 maggio,<br />

lo consacrò solennemente ad<br />

onore <strong>di</strong> Dio, alla Vergine beatissima,<br />

e a tutti i santi martiri, dappoiché<br />

ivi, e sotto l'altare maggiore<br />

pose ventotto carri de' corpi loro,<br />

estratti dai tanti cimiteri <strong>di</strong> Roma.<br />

Per ciò il tempio prese la denomi-<br />

nazione <strong>di</strong> s. Maria ad Martyres.<br />

Quin<strong>di</strong> nell'anno 685 s. Benedetto<br />

II vi fece alcuni miglioramenti, s.<br />

Gregorio III, eletto nel 73 1, lo<br />

riparò, e lo ricoprì <strong>di</strong> piombo; nel<br />

pontificato <strong>di</strong> s. Vitaliano, sebbe-<br />

ne nella sua venuta a Roma l'im-<br />

peratore Costanzo II offrisse gran<br />

doni alle basiliche , pure tolse dalla<br />

città <strong>di</strong>versi ornamenti, fra i quali le<br />

menzionate tegole della cupola, e del<br />

portico <strong>di</strong> questo tempio. S. Grego-<br />

rio IV, ncir 83/j. , in questa chiesa ove<br />

Bonifacio IV avea per Roma istituita<br />

la festa <strong>di</strong> tutti i Santi pei i3<br />

maggio, fece promulgare quella festa<br />

per tutto l'occidente con ottava, da<br />

essere celebrata nel primo <strong>di</strong> novem-<br />

bre. Egli <strong>di</strong>latò la celebrazione <strong>di</strong><br />

quella festa, perchè a cagione della<br />

rarità del beneficio spirituale dell'<br />

indulgenza plenaria concessa da<br />

Bonifacio IV ai i3 maggio, era sì<br />

glande il concorso in Roma per<br />

cui<br />

lucrarla, che talvolta mancarono i<br />

necessari viveri. Lo stesso Gregorio<br />

IV de<strong>di</strong>cò ancora la chiesa a tutti<br />

i santi, e si sa inoltre che prima<br />

della de<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questa chiesa,<br />

nel dì primo <strong>di</strong> maggio celebrava^<br />

la festa <strong>di</strong> tutti gli apostoli.<br />

Al suddetto Bonifacio IV vuoisi<br />

far rimontare l'origine del capitolo<br />

<strong>di</strong> questa collegiata, che è la prima<br />

<strong>di</strong> Roma, sì perchè gode 1' onorevole<br />

qualifica <strong>di</strong> basilica e sì perchè<br />

anticamente <strong>di</strong>cevasi archipresbitera-<br />

to. Tal <strong>di</strong>gnità sussiste ancora , e<br />

l' arciprete <strong>di</strong> questa chiesa è il primo<br />

degli otto canonici <strong>di</strong> cui formasi<br />

il capitolo. E prima che Leo-<br />

ne XII, cioè nel 1824» riducesse<br />

le parrocchie allo stato attuale, egli<br />

esercitava le funzioni <strong>di</strong> parroco,<br />

essendovi quivi unita la cura d'anime.<br />

I canonicati, qualora non sicno<br />

alfelli alla santa Sede, sono <strong>di</strong> nomina<br />

del Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong>acono, che per<br />

solito è il primo <strong>di</strong> tal or<strong>di</strong>ne. La<br />

forma veramente <strong>di</strong> collegiata, o la<br />

ripristinazioue, devesi al Pontefice<br />

Onorio HI, del 12 16. I canonici<br />

non godono <strong>di</strong> speciali insegne co-<br />

rali, e qualora si determinassero ad<br />

implorare quelle della cappa e del<br />

rocchetto, il capitolo prenderebbe la<br />

precedenza alle due minori basiliche<br />

<strong>di</strong> s. Maria in Cosme<strong>di</strong>n, e <strong>di</strong> Re-<br />

gina Coeli, ed in or<strong>di</strong>ne incederebbe<br />

dopo quelle <strong>di</strong> s. Maria in Trastevere,<br />

e <strong>di</strong> s. Lorenzo in Damaso.<br />

Si vuole , che Papa Benedetto<br />

Vili, fiorito nel io 12, <strong>di</strong>chiarasse<br />

questa chiesa titolo Car<strong>di</strong>nalizio; ma<br />

né il Piazza nella sua Gerarchia<br />

e trattato de' titoli Car<strong>di</strong>nalizi , né il<br />

Panciroli ne' Tesori nascosti <strong>di</strong> Roma,<br />

fanno <strong>di</strong> ciò menzione. Certo<br />

è, che Benedetto XIII, nel conci-<br />

storo de' 23 luglio dell'anno sanìo<br />

1725, l'eresse in <strong>di</strong>aconia Cal<strong>di</strong>na-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!