17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

181<br />

CHI<br />

sottoscritto un Felice col titolo della<br />

medesima chiesa, cioè del titolo <strong>di</strong><br />

Equìzio, come chiamossi l'oratorio.<br />

Il successore <strong>di</strong> Papa Simmaco, san<br />

Ormisda, fece prete Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

s. Martino Felice Fimbri , che nel-<br />

l'anno 526 <strong>di</strong>venne Pontefice san<br />

Felice III detto IV. Adriano I re-<br />

staurò la chiesa, e s. Pasquale I la<br />

<strong>di</strong>ede in titolo a Sergio, il quale<br />

nell'anno 844 <strong>di</strong>venuto Papa col<br />

nome <strong>di</strong> Sergio II, rifece la chiesa<br />

dai fondamenti nella forma che tut-<br />

tora si vede, vi fabbricò un contiguo<br />

monistero, per collocarvi i mo-<br />

naci, essendo la chiesa uflìciata dai<br />

chierici secolari. La consagrò solennemente,<br />

l'arricchì <strong>di</strong> molti corpi<br />

<strong>di</strong> santi martiri e confessori , <strong>di</strong> s.<br />

Giusta madre <strong>di</strong> s. Silvestro I, non<br />

già del corpo <strong>di</strong> questo come scris-<br />

sero alcuni, ma bensì <strong>di</strong> quello del<br />

Pontefice s. Martino I, che ripose<br />

ìiell' altare maggiore a lui de<strong>di</strong>cato,<br />

mentre intitolò la chiesa ai ss. Sil-<br />

vestro 1 Papa, e a s. Martino ve-<br />

scovo. Laonde d'allora in poi si<br />

cbiamò de' ss. Martino e Silvestro<br />

ai Monti, dal nome della regione,<br />

e per <strong>di</strong>stinguerla da s. Silvestro in<br />

Capite, ove realmente si venera il<br />

o.ipo <strong>di</strong> s. Silvestro I. Fino da quel<br />

tempo eravi contigua V abitazione<br />

del Car<strong>di</strong>nal titolare, giacché il detto<br />

Car<strong>di</strong>nal Sergio trovava» in essa<br />

quando fu creato Pontefice, per cui<br />

i Car<strong>di</strong>nali, col clero romano ivi si<br />

recarono in cavalcata, e lo condus-<br />

sero al Laterano.<br />

La morte impedì a Sergio li <strong>di</strong><br />

compire gli abbellimenti della chie-<br />

sa, e s. Leone IV che, neh' 84/,<br />

gli successe, la fece <strong>di</strong>pingere tutta,<br />

e adornò <strong>di</strong> musaici la tribuna; e<br />

nel monistero fabbricato dall' ante-<br />

cessore pose i monaci, che alcuni<br />

<strong>di</strong>ssero dell' Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Basilio<br />

.<br />

CHI<br />

altri <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> s. Benedetto. Dei<br />

ricchi donativi , che vennero fatti a<br />

questa chiesa in preziose suppellettili<br />

sacre, tratta il Piazza a pag. 4 24<br />

della sua Gerarchia de' titoli Car-<br />

<strong>di</strong>nalizii. L'antipapa Pasquale III<br />

la <strong>di</strong>ede in titolo a Giovanni Un-<br />

garo, che, nel 1 1 76 , gli successe<br />

nel falso pontificato col nome <strong>di</strong><br />

Calisto III. Nello stesso secolo vi<br />

tornarono ad uffiziarla i preti seco-<br />

lari, e il Car<strong>di</strong>nal Capocci nel is'ig<br />

lasciò loro un legato per un anni-<br />

versario; ma essendo stato concesso<br />

questo titolo da Nicolò IV al Car-<br />

<strong>di</strong>nal Benedetto Gaetani, <strong>di</strong>venuto<br />

questi nel 1294 Papa Bonifacio Vili,<br />

<strong>di</strong>ede la chiesa, la cura parrocchia-<br />

le, e il convento ai religiosi carme-<br />

litani dell'antica osservanza (J'e<strong>di</strong>),<br />

che tuttora vi fioriscono, e ne fu-<br />

rono , siccome <strong>di</strong>remo, assai bene-<br />

ineriti.<br />

Molti Car<strong>di</strong>nali titolari successivamente<br />

la restaurarono, e ne accreb-<br />

bero i pregi. Mentre n' era titolare<br />

il Car<strong>di</strong>nal Carvaial, imbandì un<br />

pranzo nel i^2 3 al Pontefice Adriano<br />

VI, nell'annesso convento. Il<br />

Car<strong>di</strong>nal Diomede Caraffa, nipote<br />

<strong>di</strong> Paolo IV, fu benefattore <strong>di</strong> que-<br />

sto suo titolo, ed avendo rinvenuto<br />

delle memorie antiche, che s. Gre-<br />

gorio I vi avea posta la stazione<br />

nel giovedì dopo la quinta domenica<br />

<strong>di</strong> quaresima, ottenne dallo zio la<br />

sua ripristinazione, e poi morì santamente<br />

nel conveuto , nell' anno<br />

i56o. Nel pontificato <strong>di</strong> Pio IV, ad<br />

istanza del nipote Car<strong>di</strong>nal s. Carlo<br />

Borromeo, che ne fu titolare, venne<br />

rifatto il sollitto con vaghi lavori in-<br />

tagliati; e poscia il Car<strong>di</strong>nal titolare<br />

Gabriele Paleotti, rinnovò il coro, e<br />

la porta grande della chiesa. Sisto V<br />

la <strong>di</strong>ede iu titolo al celebre Car<strong>di</strong>-<br />

nale Guglielmo Alauo inglese, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!