17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 3S CHI<br />

essere soggetti a puntature per la<br />

non intervenzione al coro. L' Alfarano<br />

parla <strong>di</strong> un' abitazione am-<br />

pliata da Gregorio XIII, nella quale<br />

i Pontefici, seguendo l' esempio <strong>di</strong><br />

s. Gregorio I, ogni giorno imban-<br />

<strong>di</strong>rono la tavola a tre<strong>di</strong>ci pellegri-<br />

ni, che si portavano alla visita dei<br />

sagri Li mini. V. Petr. Lazzeri, Dis-<br />

tiuisilio de sacra velatini ciiristianoruni<br />

Romana peregrìnatione, Ko-<br />

inae i 77^-<br />

Viano alla basilica presso il sito<br />

ove è ora il palazzo del s. Uffizio,<br />

Carlo Magno fece fabbricare la Scho-<br />

la Francorum, con ospizio e chie-<br />

sa de<strong>di</strong>cata al ss. Salvatore, e con<br />

sepolture , pei pellegrini francesi.<br />

Vuoisi che Ina re de' sassoni isola-<br />

ni, che per lungo tempo occuparono<br />

l' Inghilterra, ovvero Olfa re dei<br />

merciori nell' Vili secolo, abbiano<br />

fondata pegl' inglesi la Schola Saxonum<br />

con ospizio pei pellegrini<br />

donde poi ebbe origine il celebre<br />

ospedale <strong>di</strong> s. Spirito in Sassia.<br />

Presso la chiesa de' ss. Michele e<br />

Magno vi fu la scuola e ospizio<br />

de' [risoni, affine <strong>di</strong> albergarvi i po-<br />

poli, che dalla Germania si recavano<br />

a venerare la tomba <strong>di</strong> s.<br />

Pietro. Vi fu pure la Schola Longobardorum,<br />

cioè un ospizio, o piut-<br />

tosto cimiterio con chiesa de<strong>di</strong>cata<br />

a s. Giustino , che vuoisi fosse si-<br />

tuata ove è ora il campo santo dei<br />

tedeschi, ovvero presso il palazzo Cesi.<br />

Ed è perciò, cbe con tanto concorso<br />

<strong>di</strong> principi e nazioni a questo tem-<br />

pio, innumerabili ne furono le obla-<br />

zioni sino dai primor<strong>di</strong>i del cristia-<br />

nesimo, ed Appiano Marcellino fa<br />

menzione <strong>di</strong> quelle copiosissime dopo<br />

il terzo secolo.<br />

Nel secolo undecimo poi<br />

vanni XIX, detto XX , nel<br />

Gioconfermare<br />

al vescovo <strong>di</strong> Selva Cau-<br />

,<br />

CHI<br />

<strong>di</strong>da la giuris<strong>di</strong>zione sulla basilica<br />

e sulla città Leonina , gli assegnò<br />

le oblazioni che si raccoglievano nel<br />

solo tempo della messa , ne' giorni<br />

della domenica delle palme, del gio-<br />

vedì e venerdì santo , ed in tutto<br />

il sabbato santo dall' ora <strong>di</strong> terza<br />

fino alla seguente domenica. Que-<br />

ste oblazioni dovevano essere considerabili,<br />

come date in compenso<br />

alle tante occupazioni, che adempi-<br />

vansi pel Papa dal medesimo vescovo<br />

<strong>di</strong> Selva Can<strong>di</strong>da. Questo privilegio fu<br />

confermato ed ampliato da Vittore<br />

II, e in seguito il detto vescovo ce-<br />

dette porzione delle oblazioni ai ca-<br />

nonici e ministri della basilica , al-<br />

tro argomento per credere che fos-<br />

sero <strong>di</strong> molto valore. S. Leone IX,<br />

ch'era <strong>di</strong>votissimo della basilica, e<br />

cbe tre volte la settimana vi si re-<br />

cava <strong>di</strong> notte dal Laterano, scalzo,<br />

ed accompagnato da tre chierici ,<br />

donò in perpetuo alla basilica la<br />

decima parte delle oblazioni annuali,<br />

in aiuto delle gran<strong>di</strong> spese che fa-<br />

ceva, anco pel mantenimento della<br />

fabbrica. Dipoi Innocenzo II con-<br />

cesse alla basilica la metà delle<br />

oblazioni, che facevansi agli altari <strong>di</strong><br />

s. Gregorio, <strong>di</strong> s. Giovanni, e <strong>di</strong> s.<br />

Petronilla , nonché nella chiesa <strong>di</strong><br />

s. Maria in Turrlbus. Eugenio III<br />

aumentò tal beneficio, dando ai ca-<br />

nonici la quarta parte <strong>di</strong> tutte le<br />

oblazioni, ciò che pur fecero Adriano<br />

IV, Alessandro III, e Clemente<br />

III; ed Innocenzo HI ne accordò<br />

una quarta parte ai canonici , e il<br />

rimanente per la fabbrica del tem-<br />

pio, in sollievo de' poveri, e pel<br />

mantenimento de' lumi, cbe in abbondanza<br />

ardevano nel tempio stes-<br />

so. In progresso <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong>minuito<br />

il fervore de' fedeli, si <strong>di</strong>minuirono<br />

anco le oblazioni, per cui Benedetto<br />

XII da Avignone dovette supplire<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!