17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

job CHI<br />

il primo Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono , dopo<br />

la restaurazione, fu Luigi marchese<br />

<strong>di</strong> Gerace, figlio <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando V<br />

re <strong>di</strong> Aragona, elevato alla porpora<br />

nel i 5 19<br />

dallo stesso Leone X. Sot-<br />

to il <strong>di</strong> lui glorioso pontificato, in<br />

una casa soggetta alla parrocchia si<br />

manifestò una miracolosa immagine<br />

della Madonna, la quale pei gran<br />

pro<strong>di</strong>gi che operò, fu in essa tras-<br />

portata. Già esisteva per altro l'altra<br />

antica e <strong>di</strong>votissima immagine<br />

della beata Vergine <strong>di</strong>pinta da va-<br />

lente pennello su tavola nella tribuna<br />

del coro, col santo bambino<br />

in atto <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re, e dai lavoro si<br />

tiene per certo, che sia quivi collo-<br />

cata dai monaci greci allorché, fug-<br />

giti dall' Oriente, si stabilirono in<br />

questa chiesa. Porla in caratteri<br />

greci una iscrizione, che significa:<br />

Virgo Mater Dei. Tale immagine<br />

fu celebrata dal gran Car<strong>di</strong>nale Ba-<br />

ronio, e riscosse sempre la venera-<br />

zione del popolo romano, che la riguarda<br />

per una delle più insigui <strong>di</strong><br />

Roma. In un al bambino, dal ca-<br />

pitolo vaticano fu coronata con corona<br />

d'oro. Carlo Castelli mantova-<br />

no, benemerito canonico della collegiata<br />

nel iG38 la celebrò con una<br />

iscrizione. Sulla porta, nell' interno<br />

della chiesa , eravi altra antichissima<br />

immagine <strong>di</strong> Maria ss. fatta in<br />

mosaico, donata dal detto capitolo va-<br />

ticano ad Antonio Ghezzi, canonico<br />

decano della collegiata nel i635, dal-<br />

la cui iscrizione si legge che fu fatta<br />

nel 705 sotto Giovanni VII, e posta<br />

nella sua cappella del presepio, colla<br />

effigie da un lato del medesimo Papa.<br />

In seguito tal mosaico fu traspor-<br />

tato in sagrestia. Altri benefattori <strong>di</strong><br />

questa chiesa furono i seguenti Car-<br />

<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi : Giacomo Savelli <strong>di</strong><br />

Roma, Vincenzo Gonzaga, il quale<br />

perchè il segretario e<strong>di</strong>ficato daNico-<br />

Clll<br />

lo I per la vecchiezza era rovinato,<br />

e<strong>di</strong>ficò il coro per l'inverno de<strong>di</strong>candolo<br />

a s. Gio. Battista, senza men-<br />

tovare altre beneficenze, come il ci-<br />

niiterio ec. Ai suddetti si devono<br />

aggiugnere : Ascanio , e Girolamo<br />

Colonna, Leopoldo de Me<strong>di</strong>ci, Carlo<br />

Barberini ec. Il Car<strong>di</strong>nal Annibale<br />

Albani nipote <strong>di</strong> Clemente XI<br />

nel 1 7 1 8 vi eresse la facciata, e rinnovò<br />

il portico con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giu-<br />

seppe Sar<strong>di</strong>. Quel Pontefice ne fu<br />

pure benemerito, dappoiché nel 1715<br />

fece abbassare la piazza, rialzò il<br />

piano della chiesa, ch'era sepolto<br />

circa otto palmi sotto <strong>di</strong> essa, e la<br />

ridusse in miglior forma. Inoltre fe-<br />

ce nella piazza una bella fontana<br />

architettata dal Bizzaccheri , e un<br />

fontanile da un lato. L'altro nipote<br />

<strong>di</strong> Clemente XF, il Car<strong>di</strong>nal Ales-<br />

sandro Albani, nel 1727, vi eresse<br />

il fonte battesimale.<br />

Delle insigni reliquie <strong>di</strong> questa<br />

chiesa, parla il citato Piazza a pag.<br />

771. Mentre n'era titolare il Car<strong>di</strong>nal<br />

Antonio Frosini, vi furono<br />

operati molti ristami , ed ottenne<br />

dal Pontefice Leone XII l' incorpo-<br />

razione delle ren<strong>di</strong>te del capitolo<br />

della chiesa <strong>di</strong> s. Anastasia (Ve<strong>di</strong>),<br />

nel modo che <strong>di</strong>cemmo a quell'ar-<br />

ticolo. Il medesimo Car<strong>di</strong>nale la be-<br />

neficò in vari mo<strong>di</strong>, le donò ricchi<br />

paramenti, e costruì il bellissimo<br />

organo. Mirabile è la torre delle<br />

campane, o campanile per la sua<br />

altezza , forma quadra e antichità<br />

che rimonta all'ottavo secolo , non<br />

potendosi stabilire se lo e<strong>di</strong>ficasse<br />

Adriano I, o Nicolò I. Sulla pianta<br />

<strong>di</strong> questa chiesa è a leggere quanto<br />

scrive il Piazza a pag. 77-4j oye ne<br />

riporta il <strong>di</strong>segno. Ritenendo in gran<br />

parte le forme delle chiese orientali<br />

<strong>di</strong> rito greco, delle parti che compongono<br />

tali e<strong>di</strong>fici, abbiamo fatto<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!