17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

menti. Alcuni vogliono, che tali pit-<br />

ture fossero tolte dalla tribuna del-<br />

la basilica de' ss. XII apostoli sotto<br />

Clemente XI, e che opera sieno <strong>di</strong><br />

Melozzo da Forlì; altri credono stes-<br />

sero in altro luogo, ed uscissero dal<br />

pennello <strong>di</strong> Mautegna, o da quello<br />

<strong>di</strong> Sandro Botticelli. Chi gli ascrive<br />

al secondo vuole, che appartenesse-<br />

ro alla Cappella segreta cV Innocen-<br />

zo Vili (fe<strong>di</strong>). Di Giotto sono pu-<br />

re due altri quadretti. La sagrestia<br />

poi de' benefiziati rimane <strong>di</strong> prospet-<br />

to, ed è in tutto somigliante a quel-<br />

la de' canonici perciò che riguarda<br />

la forma. Nella cappella si venera la<br />

immagine <strong>di</strong> s. Maria della febbre,<br />

che dava nome all'antica sagrestia,<br />

coronata dal capitolo vaticano, nel<br />

1 63 1 ai 27 agosto, come lo fu il<br />

, ,<br />

suo <strong>di</strong>vin Figliuolo ai 14 agosto<br />

1637. Fu essa la prima immagine<br />

che venisse coronata dal capitolo<br />

secondo l'istituzione del conte Sfor-<br />

za. Nell'altare evvi il quadro del<br />

Muziano, cioè nostro Signore che<br />

consegna le chiavi a s. Pietro; e<br />

due quadri del Cavallucci compiono<br />

la decorazione. Da sinistra si entra<br />

in una stanza, grande quanto la camera<br />

capitolare, che serve <strong>di</strong> sa-<br />

grestia ai chierici beneficiati. Vi si<br />

conservano, come nelle altre sagrestie,<br />

le copie della maggior parte delle<br />

immagini della beata Vergine Ma-<br />

ria, che furono coronate dal capi-<br />

tolo vaticano, ed alcuni quadri <strong>di</strong><br />

valenti autori, fra' quali una Veronica<br />

<strong>di</strong> Ugo da Carpi <strong>di</strong>pinta, se deve<br />

credersi ad una volgare ed incerta<br />

tra<strong>di</strong>zione, non col pennello, ma colle<br />

<strong>di</strong>ta. Nella vicina guardaroba si cu-<br />

sto<strong>di</strong>scono i copiosi e ricchi arre<strong>di</strong><br />

suppellettili, e paramenti della ba-<br />

silica, fra' quali primeggiano una tu-<br />

nica dalmatica, detta <strong>di</strong> s. Leone III,<br />

e che ubavano gli antichi Pontefici<br />

CHI 28 3<br />

nella coronazione <strong>di</strong> qualche impe-<br />

ratore, nonché i candelabri, candel-<br />

lieri, con croce etc, cui descrivemmo<br />

all'articolo Cappelle Pontificie<br />

n.° 3o, parlando dello splen<strong>di</strong>do<br />

apparato, col quale adornami la ba-<br />

silica vaticana, e l' aliare per la fe-<br />

stività de' ss. Pietro e Paolo.<br />

Uscendo dalla sagrestia , e passando<br />

alcuni corridoi , che servono<br />

<strong>di</strong> comunicazione colla canonica, si<br />

viene ad una galleria, ove mettono<br />

le scale della medesima. In quel<br />

corridoio presso la sagrestia de' ca-<br />

nonici si vede un antico Crocefisso,<br />

e la catena del porto <strong>di</strong> Smirne,<br />

insieme al catenaccio e alla serra-<br />

tura della porta <strong>di</strong> Tunisi, la prima<br />

mandala come trofeo alla ba-<br />

silica vaticana nel pontificato <strong>di</strong> Si-<br />

sto IV, dal Car<strong>di</strong>nal Oliviero Ca-<br />

raffa suo legato, e le altre cose of-<br />

ferte in segno <strong>di</strong> vittoria riportata da<br />

Carlo V imperatore. Nella galleria si<br />

trova alla estremità sinistra l'archi-<br />

vio, nel quale, oltre le memorie ri-<br />

guardanti la basilica e il suo illustre<br />

capitolo, sonovi molti co<strong>di</strong>ci anti-<br />

chi, spettanti alla vecchia biblioteca<br />

<strong>di</strong> essa, stata <strong>di</strong> proprietà del Car<strong>di</strong>nal<br />

Giordano Orsini. Vi si ammirano<br />

molte cose interessanti <strong>di</strong>-<br />

plomatiche, e bibliografiche, non che<br />

la vita <strong>di</strong> s. Giorgio colle miniatu-<br />

re colorite da Giotto, o, come al-<br />

tri credono , da Simon da Siena ,<br />

dono del Car<strong>di</strong>nal Stefaneschi , ed<br />

anche parecchi co<strong>di</strong>ci del sesto se-<br />

colo , fra' quali alcune opere <strong>di</strong> s.<br />

Ilario. Gli appartamenti superiori<br />

servono <strong>di</strong> comoda abitazione ai<br />

canonici. L' arciprete poi , e 1' economo<br />

della reverenda fabbrica <strong>di</strong><br />

s. Pietro l'hanno nel palazzo isolato<br />

sulla piazza <strong>di</strong> s. Marta, appressa<br />

la qual chiesa evvi l'abitazione pel<br />

seminario Vaticano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!