17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

versi tempi l' aulico tempio vatica-<br />

no. La prima da Giovanni <strong>di</strong>acono,<br />

e da Anastasio bibliotecario venne<br />

<strong>di</strong>stinta col titolo <strong>di</strong> antichissima<br />

giacché veniva riputata per la sua<br />

origine contemporanea a quella della<br />

basilica ; la seconda, che dai detti ed<br />

altri scrittori si denominava novella,<br />

si congettura che fosse sostituita da s.<br />

Gregorio IV, il quale fu eletto Papa<br />

l'anno 827. Quin<strong>di</strong> fu Nicolò V, che<br />

avendo concepito, come <strong>di</strong>cemmo su-<br />

periormente, pel primo il <strong>di</strong>visamente<br />

<strong>di</strong> rie<strong>di</strong>ficare in forma più ampia<br />

e più magnifica la basilica vecchia ,<br />

ideò pure pel primo l' erezione <strong>di</strong><br />

una nuova sagrestia, ciocché la mor-<br />

te gì' impedì <strong>di</strong> eseguire, non essendo<br />

però vero che volesse ridurre a sagrestia<br />

il tempio rotondo della Madonna<br />

della febbre da lui ristorato.<br />

Bensì fu Gregorio XIII, che inol-<br />

trandosi il compimento della fabbri-<br />

ca della nuova basilica, e dovendosi<br />

demolire la vecchia sagrestia, nel<br />

i575, ridusse a tal uso il detto<br />

tempio della Madonna della febbre.<br />

Allora fu aperto un passo <strong>di</strong> comu-<br />

nicazione colla chiesa, nella cappel-<br />

la ove fu poi eretto il grande arma<strong>di</strong>o<br />

pegli argenti. Non<strong>di</strong>meno quella<br />

comunicazione venne poco dopo<br />

chiusa, allorché si continuò l'e<strong>di</strong>lì-<br />

zio verso la cappella Clementina, e<br />

si aprì invece un oscuro e <strong>di</strong>sagiato<br />

accesso. In seguito Paolo V avea<br />

determinato, che Carlo Maderno fab-<br />

bricasse una proporzionata sagrestia,<br />

ove è ora la nobile cappella del ss.<br />

Sacramento, ed a' 7 maggio 1607,<br />

il Car<strong>di</strong>nal Evangelista Pallotta, arciprete,<br />

vi pose la prima pietra, prò<br />

(e<strong>di</strong>ficando sacrario, trasmessa per<br />

mezzo <strong>di</strong> monsignor sagrista dallo<br />

stesso Paolo V, che volle farne la<br />

bene<strong>di</strong>zione nella sua residenza al<br />

Quirinale. Tutta volta tal fabbrica<br />

,<br />

CHI 269<br />

non andò eseguita, ed Alessandro<br />

\II ne <strong>di</strong>ede incombenza al Berni-<br />

ni, senza pure che si effettuasse. Se<br />

ne conservano però i relativi <strong>di</strong>se-<br />

gni nella biblioteca Chigiana. In se-<br />

guito Innocenzo XII voleva eseguile<br />

quello, che avevano semplicemente<br />

ideato i suoi predecessori ; quin<strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>nò, che dal tempietto della Madonna<br />

della febbre, cui voleva de-<br />

molire, si trasferissero nella tribuna<br />

dell'altare dess. Simeone e Giuda<br />

i mobili appartenenti alla sagrestia;<br />

ma poi ne fu <strong>di</strong>ssuaso da monsignor<br />

Fabretti canonico <strong>di</strong> s. Pietro. Clemente<br />

XI voleva provvedere il tem-<br />

pio vaticano <strong>di</strong> sì necessario e<strong>di</strong>fìzio,<br />

or<strong>di</strong>nando ai più celebri architetti<br />

i <strong>di</strong>segni, e i modelli, in cui, benché<br />

primeggiasse quello <strong>di</strong> Filippo Ivara,<br />

1' e<strong>di</strong>fizio neppure s' incominciò , e<br />

molto meno si eseguì da Clemente<br />

XII, comunque ne sia stato bramo-<br />

sissimo.<br />

Finalmente asceso sulla veneran-<br />

da cattedra <strong>di</strong> s. Pietro il Ponte-<br />

fice Pio VI, nulla badando alle <strong>di</strong>f-<br />

ficoltà che presentava l'impresa, e al-<br />

le gran<strong>di</strong> necessarie spese, dopo avere<br />

esaminato i <strong>di</strong>segni fatti dai più va-<br />

lenti professori, prescelse quello <strong>di</strong><br />

Carlo Marchionni romano. Primieramente<br />

si acquistarono le case, che<br />

dovevansi demolire incontro al sud-<br />

detto tempio della Madonna della feb-<br />

bre, in<strong>di</strong> fu esso demolito co' suoi tre<br />

altari, ed ai 22 settembre 1776, lo<br />

stesso Pio VI, con solenni cerimonie,<br />

pose ne' fondamenti la prima pietra,<br />

e con tale e tanta energia si prose-<br />

guì il lavoro , che in otto anni, e<br />

colla spesa <strong>di</strong> circa un milione e mez-<br />

zo <strong>di</strong> scu<strong>di</strong>, venne al suo termine.<br />

Oltre la sagrestia si eresse una<br />

nobilissima camera capitolare, ove,<br />

nelle occorrenze suole adunarsi non<br />

solamente il capitolo, ma ezian<strong>di</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!