17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C H I<br />

gramento, in<strong>di</strong> inciso e riportato<br />

dall' Oldoino, Ad<strong>di</strong>t. in Ciacc. tom.<br />

Ili, p. 4°> e m altre opere. Rappresentò<br />

l'esimio artefice il Papa<br />

giacente, non che le virtù e scienze<br />

proprie <strong>di</strong> lui, tra stupen<strong>di</strong>ssimi or-<br />

nati, coi due famosi candelabri ai<br />

lati. Nel medesimo deposito furono<br />

poste le ossa <strong>di</strong> Giulio II, e de'Car-<br />

clinali Galeotto della Rovere, e Sari-<br />

tono. Pure alcuno <strong>di</strong>ce, che quelle<br />

ossa riposano altrove, a cagione del-<br />

la traslazione fatta in detto luosro<br />

o<br />

da Urbano "Vili, del monumento,<br />

che prima stava nella cappella del<br />

coro. Dice però il Cancellieri, De-<br />

scrizione della Bas. Val. pag. 84,<br />

che quando Paolo V, nel 1609, de-<br />

molì la cappella del coro, il corpo<br />

<strong>di</strong> Giulio li, il quale stava <strong>di</strong>etro a<br />

quell'altare, fu posto nel monumen-<br />

to dello zio Sisto IV, finché nel<br />

i63c) Urbano "Vili trasportò il de-<br />

posito, e i detti cadaveri nella cap-<br />

pella del ss. Sagramento, ove in<br />

appresso fu posta l' iscrizione, che<br />

atìèrma contenere il deposito le ceneri<br />

dei due Pontefici , e dei due<br />

Car<strong>di</strong>nali.<br />

Innocenzo Vili, Cibo, morì nel<br />

1492, e fu sepolto nel Vaticano<br />

in <strong>di</strong>versi luoghi, finché nel 1606,<br />

fu aperto il suo deposito, che al-<br />

lora stava nella cappella <strong>di</strong> s. Se-<br />

bastiano, e fu trovato intatto il cadavere,<br />

come testifica nelle citate Ad-<br />

1 i5, l'Oldoino. Quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>zioni, a p.<br />

fu stabilito incontro alla cappella del-<br />

la Purificazione, incidendosi nell'e-<br />

pitaffio, che nel suo pontificato Cri-<br />

stoforo Colombo scuoprì l'America. Il<br />

monumento è pregiato lavoro in me-<br />

tallo dello stesso Antonio Pollajuoli.<br />

Due sono le figure del Pontefice,<br />

una sedente col ferro d' una lancia<br />

in mano, per memoria della lancia<br />

sagra donatagli da Bajazzetto li<br />

,<br />

CUT 297<br />

1' altra giacente <strong>di</strong> sotto alla prima.<br />

Gli successe Alessandro VI, che mo-<br />

rì nel i5o3, il quale venne sepolto<br />

nella cappella <strong>di</strong> Calisto 111 suo zio,<br />

col quale, come si <strong>di</strong>sse, fu insieme<br />

trasportato nella chiesa della loro<br />

nazione spagnuola. Nel medesimo<br />

anno morì Pio III, Piccolo/nini, e<br />

venne tumulato nella cappella <strong>di</strong><br />

s. Andrea, eretta dallo zio Pio li,<br />

e da lui dotata <strong>di</strong> una cappellania.<br />

Pio III fu tumulato in un bel se-<br />

polcro <strong>di</strong> marmo, che eresse per se<br />

in vita, accanto a quello <strong>di</strong> Pio II,<br />

acciò fòsse comune ad Agostino Pic-<br />

colomiui suo nipote. Ma le ceneri<br />

dei due Pii furono, come <strong>di</strong>cemmo,<br />

trasferite nella chiesa <strong>di</strong> s. Andrea<br />

della Valle, e precisameli fé nella<br />

navata <strong>di</strong> mezzo, l' uno incontro<br />

1' allro sulle piccole porte laterali,<br />

che introducono in detta chiesa.<br />

Nel 1 5 1 3 , terminò <strong>di</strong> vivere il gran<br />

Giulio II, principale autore della<br />

o<strong>di</strong>erna sontuosità della basilica , e<br />

benché lasciasse il suo cadavere alla<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Pietro in Vincoli (Ve-<br />

<strong>di</strong>), siccome antico suo titolo Car-<br />

<strong>di</strong>nalizio, fu sepolto o nelle grotte<br />

vaticane, o nel sepolcro dello zio<br />

Sisto IV, o più probabilmente <strong>di</strong>e-<br />

tro l'altare dell'antica cappella del<br />

coro, e poi unito alle ceneri dello<br />

zio. Alcuni <strong>di</strong>cono, che il magnifico<br />

monumento da Giulio II or<strong>di</strong>nato a<br />

Buonarroti , e che abbiamo descritto<br />

alia mentovata chiesa, doveva<br />

essere isolato, per essere collocato<br />

sotto la gran cupola <strong>di</strong> questa ba-<br />

silica. Leone X, nel 1021, fu tu-<br />

mulato nel Vaticano, e poi nel 1 5^2,<br />

fu trasportato nel sepolcro erettogli<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria sopra Mi-<br />

nerva dal cugino Clemente VII, il<br />

quale morendo nel 1 534 ebbe egualmentc<br />

sepoltura nel Vaticano,<br />

finche poi nel i542, fu trasferito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!