17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

priore del contiguo ospedale, ad<br />

intervenire nel giovedì santo nel-<br />

la basilica <strong>di</strong> s. Pietro, per assi-<br />

stere alla consagrazione degli olii<br />

santi, siccome chiesa soggetta alla<br />

basilica. I detti parroco e priore<br />

mandano sempre a rappresentarli<br />

in tal funzione un sacerdote, altri-<br />

menti devono pagare la multa<br />

<strong>di</strong> uno scudo d'oro. La stessa in-<br />

timazione si fa coi parrochi del-<br />

le chiese filiali della città Leoni-<br />

na, ed in caso <strong>di</strong> mancanza anch'<br />

essi vanno soggetti alla mede-<br />

sima multa.<br />

S. Maria in Traspontina. V. Chie-<br />

sa <strong>di</strong> s. Maria in Traspontina.<br />

Ss. Michele e Mjcyo in Borgo.<br />

V. Chiesa de' Ss. Michele e M.v-<br />

g>o, succursale della parrocchia <strong>di</strong><br />

s. Pietro.<br />

S. Pellegrino a Porta Angelica.<br />

Questa chiesa fu fondata da s.<br />

Leone III con un ospedale pei<br />

pellegrini, che si recavano a visi-<br />

tare la basilica vaticana. Carlo<br />

Magno le donò il corpo <strong>di</strong> s.<br />

Pellegrino vescovo, e martire, ed<br />

il capitolo vaticano nel i5o,o la<br />

restaurò, come si può vedere nel<br />

citato Alveri, tom. I, pag. 121 e<br />

seg. La guar<strong>di</strong>a svizzera pontifi-<br />

cia vi seppellisce i suoi soldati,<br />

cui 327<br />

perchè vi ha contiguo il quar-<br />

tiere.<br />

S. Stefaso de Mori. V. Chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Stefano de' Mori.<br />

fLNfi DEL VOLUME DUODECIMO.<br />

S. Tommaso in Formis. Questa pic-<br />

cola chiesa posta nell' alto del<br />

monte Celio fu detta in formis<br />

clau<strong>di</strong>is j dal vicino acquedotto<br />

dell'acquaclau<strong>di</strong>a. Fu già posse-<br />

duta dai Trinitari (Fe<strong>di</strong>)^ i quali<br />

vi tenevano custo<strong>di</strong>to il corpo <strong>di</strong><br />

s. Gio. de Matha loro fondatore.<br />

Nel i3q) Bonifacio IX L'unì al<br />

capitolo vaticano, che 1' uffizia ai<br />

21 <strong>di</strong>cembre festa del santo. E<strong>di</strong>-<br />

ficata nel secolo XI fu successivamente<br />

restaurata da Bonifacio<br />

VIII , da Urbano VI e da Ales-<br />

sandro VII, mentre nel 1787<br />

il capitolo la ridusse allo stato<br />

attuale: ha tre altari, e quattro<br />

belle colonne <strong>di</strong> paonazzetto. An-<br />

ticamente fu una delle venti ab-<br />

bazie maggiori, e privilegiate <strong>di</strong><br />

Roma, i cui abbati assistevano il<br />

sommo Pontefice tutte le volte<br />

che celebrava solennemente. Il<br />

Mallio, Giovanni Diacono, e il p.<br />

Casimiro da Roma la chiamano<br />

s. Tìiomae juxta formarli Clau<strong>di</strong>am.<br />

Il Panvinio, s. Tommaso<br />

presso V acquedotto <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

e il Baronio s. Thomae juxta<br />

forum Clau<strong>di</strong>i.<br />

j

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!