17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3io CHI<br />

dendo la <strong>di</strong>sciplina, si giunse a per-<br />

dere affatto ogni vestigio della clau-<br />

slralità, e della vita canonica, per<br />

la quale <strong>di</strong>versi Pontefici, massime<br />

Innocenzo III, e Giovanni XXI, avevano<br />

fatte savissime costituzioni. Anche<br />

Innocenzo IV <strong>di</strong>e' commissione<br />

al Car<strong>di</strong>nale Stefano de Norman<strong>di</strong>s<br />

arciprete, <strong>di</strong> riformare il clero vati-<br />

cano, e <strong>di</strong> ridurre i suoi trentasei<br />

canonici <strong>di</strong> cui componevasi , al<br />

minore numero <strong>di</strong> soli venticinque.<br />

Tralasciamo <strong>di</strong> enumerare le ren<strong>di</strong>-<br />

te del capitolo e della basilica nei<br />

<strong>di</strong>versi tempi , e il vario numero<br />

de' canonici nelle <strong>di</strong>fferenti epoche ,<br />

per non entrare in minuziosi detta-<br />

gli incompatibili al nostro scopo, e<br />

per non rendere vieppiù prolisso l'ar-<br />

ticolo da per sé stesso lungo a ca-<br />

gione dell'importantissimo e nobile<br />

argomento.<br />

Divenuto nel 1276 arciprete il<br />

Car<strong>di</strong>nal Giovanni Orsini, con l'am-<br />

plissima giuris<strong>di</strong>zione che accennammo<br />

<strong>di</strong> sopra, egli subito con dol-<br />

cezza eccitò i canonici alla riforma,<br />

e coli' accrescimento de' ministri ne-<br />

cessari alla grandezza e cospicuità<br />

del sagro tempio, prese analoghe<br />

provvidenze, le quali dal Papa Giovanni<br />

XXI corroborate furono con<br />

autorità apostolica me<strong>di</strong>ante la bolla<br />

Vineam Domini Sabaoth. La <strong>di</strong>vina<br />

Provvidenza però volle, che l'Or-<br />

sini, nel 1277, fosse elevato alla cat-<br />

tedra <strong>di</strong> s. Pietro col nome <strong>di</strong> Ni-<br />

colò III ; laonde si trovò in istato<br />

<strong>di</strong> accrescere le generose beneficen-<br />

ze, <strong>di</strong> cui era stato largo nel suo bre-<br />

ve arcipretato, e <strong>di</strong> fare eseguire<br />

egli stesso prontamente le regole, e<br />

le costituzioni stabilite pel clero va-<br />

ticano, migliorandone 1 or<strong>di</strong>namento<br />

colla bolla Civitatem Sanctam Jc-<br />

rusalem. Furono pertanto regolate<br />

le percezioni delle oblazioni del-<br />

CHI<br />

l' altare <strong>di</strong> *. Pietro, ed accresciute<br />

cospicuamente le ren<strong>di</strong>te alla basilica<br />

con acquisti <strong>di</strong> beni stabili. Di<br />

ventidue canonici, <strong>di</strong> cui allora for-<br />

mavasi il capitolo, appena <strong>di</strong>eci ri-<br />

siedevano nella basilica, sebbene tut-<br />

ti percepissero le prebende : quin<strong>di</strong><br />

Nicolò III, a tenore <strong>di</strong> quanto avea<br />

fatto Innocenzo IV, stabili venticinque<br />

porzioni, cadauna <strong>di</strong> cento cinquanta<br />

scu<strong>di</strong>, oltre alcune minute<br />

<strong>di</strong>stribuzioni, chiamate poi degli ac-<br />

cetti. Queste anticamente consistevano<br />

nelle porzioni <strong>di</strong> melloni, uve,<br />

zafferano, pepe etc. , cbe si donavano<br />

o pagavano al capitolo. Oltre a ciò<br />

eranvi i pranzi, che alcun canonico<br />

soleva fare nell' ingresso a' propri<br />

colleglli, e i pranzi che avevano<br />

quelli che andavano nelle feste ad<br />

uffiziare nelle chiese filiali. Le por-<br />

zioni pertanto stabilite da Nicolò<br />

III, a seconda del numero e modo<br />

prestabilito da Innoceuzo IV, dovevano<br />

essere percette da ventidue ca-<br />

nonici, una dall'arciprete, una dal-<br />

la camera capitolare per le spese<br />

del capitolo, ed una dalla Meta, iu<br />

tutto venticinque. La Meta era un<br />

castello fortificato posto nel borgo<br />

nuovo, non lungi da Castel s. An-<br />

gelo, che poi fu <strong>di</strong>roccato da Ales-<br />

sandro VI, e i soldati che il custo-<br />

<strong>di</strong>vano erano mantenuti colla detta<br />

porzione. Avvertiamo qui, che parlando<br />

il Torrigio delle due Mete<br />

fra le quali fu crocefisso s. Pietro,<br />

<strong>di</strong>ce quanto segue a p. 10,5: » La<br />

» Mela nel Vaticano s'intende, o<br />

» quella, secondo alcuni, che era nel<br />

» cerchio <strong>di</strong> Nerone, dove è ora il<br />

» campanile della basilica, e fu get-<br />

» tata a terra da Giulio II per far-<br />

» vi l'abitazione per la scuola dei<br />

» fanciulli cantori <strong>di</strong> detta basilica,<br />

> come si legge nella sua bolla<br />

> nell'archivio, nella quale tal e<strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!