17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3i8<br />

CHI<br />

sull'interesse, che Giulio II pru-<br />

dentemente sopì collo stabilire che<br />

<strong>di</strong> tutte le ren<strong>di</strong>te della mensa si<br />

dovesse formare per 1' avvenire una<br />

sola massa, e <strong>di</strong> questa si dovesse-<br />

ro fare sette parti eguali, delle quali<br />

quattro ne percepirebbero i cano-<br />

nici, due i beneficiati , ed una i<br />

chierici beneficiati; legge che non mai<br />

soffrì alterazione, mentre al Car<strong>di</strong>-<br />

nal arciprete fu confermata una por-<br />

zione canonicale qualora la chiedes-<br />

se , altrimenti dovessero <strong>di</strong>vidersela<br />

i canonici. La Meta, perchè demolita<br />

da Alessandro VI , non gravò<br />

più la mensa <strong>di</strong> una porzione. Sì<br />

concesse ai beneficiali la facoltà <strong>di</strong><br />

eleggere due revisori o sindaci per<br />

assistere ai revisori canonici nella<br />

revisione del ren<strong>di</strong>mento dei conti :<br />

concessione che poscia si accordò an-<br />

co ai chierici beneficiati, con questo<br />

però, che prima tal revisione si fa-<br />

ceva in pubblico, ciocché oggi si fa in<br />

privato, ed in vece <strong>di</strong> farsi una volta<br />

al mese, si pratica una volta all'anno.<br />

Pur sotto Giulio II si or<strong>di</strong>nò che<br />

gli stipen<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutti gli uffiziali non<br />

potessero accrescersi senza il consenso<br />

<strong>di</strong> tutto il clero, e che il libro cen-<br />

sitale della mensa capitolare fosse<br />

posto in luogo, che da tutti i ca-<br />

nonici beneficiati e chierici benefi-<br />

ciali , potesse essere veduto ed esa-<br />

minato. Ma non contento il detto<br />

Giulio II <strong>di</strong> avere comandato la<br />

splen<strong>di</strong>da rie<strong>di</strong>ficazione della basili-<br />

ca, volle fondare la cappella da lui<br />

detta Giulia, a guisa delle antiche<br />

scuole de' cantori istituite da s. Gre-<br />

gorio I, prossimamente alla basilica,<br />

e che essere dovevano un collegio<br />

<strong>di</strong> cantori, nel quale i giovani po-<br />

tessero istruirsi nel canto. Aveva già<br />

or<strong>di</strong>nato il <strong>di</strong> lui zio Sisto IV, che<br />

nella basilica si eleggessero dal capi-<br />

tolo <strong>di</strong>eci cantori , a cui concedette<br />

CHI<br />

i medesimi privilegi de' Cantori della<br />

cappella Pontificia {Ve<strong>di</strong>). Ma<br />

Giulio II, oltre all'avere accresciuto il<br />

numero de' cantori a do<strong>di</strong>ci, stabilì<br />

che vi fossero anco altrettanti <strong>di</strong>sce-<br />

poli, e due maestri, uno <strong>di</strong> musica,<br />

l'altro <strong>di</strong> grammatica ad istruzione<br />

della gioventù. Arricchì Giulio II<br />

questo collegio de' beni necessari al<br />

mantenimento de' cantori, e nominò<br />

un commissario per amministrarli,<br />

il quale fu poscia chiamato Pre-<br />

fetto della cappella Giulia, e scelto<br />

dal capitolo nella persona <strong>di</strong> un ca-<br />

nonico. Dipoi Sisto V incorporò i<br />

loro beni alla mensa capitolare, ciò<br />

che sepaiò Clemente Vili, il quale<br />

accordò ai cantori la libertà <strong>di</strong> ser-<br />

vire per me<strong>di</strong>arla. I cantori della<br />

cappella Giulia, in Roma, dopo i<br />

cantori pontificii, sono i migliori e<br />

i più numerosi, contandosi fra' suoi<br />

alunni celebri uomini, e fra i suoi mae-<br />

stri molti rinomati , e famosi nel-<br />

1' arte. Fra i maestri compositori so-<br />

no a nominarsi , il principe della<br />

musica sagra Pier Luigi da Pale-<br />

strina , Orazio Benevoli , Ottavio<br />

Pitoni, Buroni, Anfossi, Guglielmi,<br />

Zingarelli, Fioravanti, ed ora il eh.<br />

maestro Basily. Nelle due stanze che<br />

i cantori della cappella Giulia han-<br />

no sotto la galleria prossima al co-<br />

ro, si vede la serie dei ritratti dei<br />

più celebri maestri <strong>di</strong> cappella della<br />

basilica.<br />

Leone X ancora accrebbe le ren-<br />

<strong>di</strong>te della basilica, e con sua bolla<br />

confermò al clero vaticano i suoi<br />

<strong>di</strong>ritti. Nel pontificato <strong>di</strong> Clemente<br />

Ali, tanto soffrì la basilica nel primo<br />

saccheggio <strong>di</strong> Ugo Moucada, che<br />

il Papa <strong>di</strong>resse un'enciclica a tutti<br />

gli arcivescovi, e vescovi, or<strong>di</strong>nando<br />

loro <strong>di</strong> pubblicare ban<strong>di</strong> generali<br />

contro i derubatori della basilica.<br />

Il secondo saccheggio, che operò nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!