17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 6 CHI<br />

prima coll'approvazione <strong>di</strong> Paolo III<br />

vi fu istituita la confraternita <strong>di</strong> s.<br />

Maria degli Angeli da alcuni carroz-<br />

zieri, e poi vi fu trasferita la colle-<br />

giata eretta in s. Maria del Pianto<br />

col titolo <strong>di</strong> s. Maria Regina Co<strong>di</strong>,<br />

dal pio cav. Orazio Ricci <strong>di</strong> Voghe-<br />

ra, mantenendone l' istituzione nelle<br />

forme stabilite dal fondatore. Quin-<br />

<strong>di</strong> nel i58o fu rifabbricata la chie-<br />

sa, che in seguito, a' 19 luglio 1616,<br />

venne <strong>di</strong>chiarata basilica da Paolo V,<br />

e siccome stabili il juspati'onato <strong>di</strong><br />

sua famiglia su alcuni ben<strong>di</strong>ci, venne<br />

poi ornata dai principi Borghese.<br />

Va notato, che in seguito Paolo V<br />

avea stabilito, che la collegiata an-<br />

dasse a risiedere in una chiesa, cui<br />

egli voleva erigere presso il suo pa-<br />

lazzo borghese, avendo perciò de-<br />

positalo ottanta mila scu<strong>di</strong>. Intanto<br />

lece cambiare l'abito ai canonici<br />

ch'era rosso, quasi simile a quello<br />

de' Car<strong>di</strong>nali , e couecsse loro la<br />

tappa colle pelli <strong>di</strong> armellino; ma<br />

morto il Papa, i danari furono im-<br />

piegati per la chiesa <strong>di</strong> Monte Corn-<br />

palri. In questa chiesa risiedette la<br />

confraternita de' carrozzieri sino a<br />

che andò nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria<br />

in Campo Carico, e poi vi si stabilì<br />

quella de' cocchieri, che operò gli<br />

accennati ristauri, e vi rimase finché<br />

passò a s. Maria in Cacabeiis. Fu<br />

pure parrocchia, la (piale per al Irò<br />

restò soppressa da Leone XII. Que-<br />

sto zelante Pontefice, considerando<br />

essere la chiesa molto piccola, e non<br />

proporzionata al grado <strong>di</strong> basilica<br />

minore , trasferì il capitolo nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Maria in monte Santo<br />

(Fe<strong>di</strong>), e la elevò alla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

basilica, prendendo anco il nome <strong>di</strong><br />

Regina Cceli. Quin<strong>di</strong> lo stesso Pontefice<br />

concesse la chiesa <strong>di</strong> s. Lucia<br />

all'arciconfraternita della Curia Romana,<br />

sotto il titolo <strong>di</strong> s. Maria<br />

CHI<br />

salute degl'infermi, e dei ss. Ivone,<br />

Egi<strong>di</strong>o, e Ginnesio, con un Car<strong>di</strong>-<br />

nale per protettore. L'aitar maggio-<br />

re de<strong>di</strong>cato alla b. Vergine, e a s.<br />

Giuseppe, ha al <strong>di</strong> sopra a lettere<br />

d' oro 1' epigrafe : Ave Regina Caz-<br />

lorum. Di questa chiesa scrisse eru<strong>di</strong>te<br />

notizie l'Alveri, nella sua Roma<br />

in ogni stato, a pag. 8 1 , e seg.<br />

S. Luigi de'francesi, già parrocchia<br />

nel rione s. Eustachio.<br />

Qui già era una chiesa de<strong>di</strong>cala<br />

alla beatissima Vergine, con un<br />

priorato <strong>di</strong> monaci benedettini ap-<br />

parteneste all'abbazia <strong>di</strong> Farla in<br />

Sabina. A detta chiesa, oltre l'o-<br />

spedale <strong>di</strong> s. Giacomo alle tenne<br />

de' Lombar<strong>di</strong> o Longobar<strong>di</strong>, era in<br />

perpetuo unita la vicina chiesa <strong>di</strong><br />

s. Salvatore in The.rmis, così detta<br />

per essere stata e<strong>di</strong>ficata sulle rovine<br />

delle terme <strong>di</strong> Nerone, o Alessan-<br />

drine, sino dalla più remota anti-<br />

chità, stimando l'Alveri, come <strong>di</strong>ce<br />

RidolOno Venuti , Roma moderna<br />

toni. II, pag. 6o5, che fosse con-<br />

sacrala da s. Silvestro I, e che san<br />

Gregorio I poi vi racchiudesse molte<br />

reliquie dentro il suo altare. Il Pan<br />

ciroli è <strong>di</strong> parere, che quel Ponte-<br />

fice lo consacrasse, il quale inoltre<br />

concesse alla chiesa molle indulgen-<br />

ze, massime nella quaresima.<br />

Aggiungiamo collo stesso Panei-<br />

roli , Tesori nascosti pag. y4$ , che<br />

questa chiesa si chiamò ancora san<br />

Salvatore della pietà (come anche<br />

per la sua piccolezza volgarmente<br />

<strong>di</strong>cesi s. Salvatorello ) , forse perchè<br />

ivi esisteva un piccolo tempio de<strong>di</strong>-<br />

cato alla pietà, che fu demolilo da<br />

s. Silvestro I. Tuttora questa chiesa<br />

è unita a quella <strong>di</strong> s. Luigi de fran-<br />

cesi. In seguito la nazione francese<br />

fece colf abbazia <strong>di</strong> Farla una per-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!