17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

nense, dorelle demolirsi il portico,<br />

e variare il luogo della porla , per<br />

cui il Car<strong>di</strong>nal Decio Azzolini vi fe-<br />

ce la facciata, e l'adornò <strong>di</strong> pitture.<br />

Però sotto Innocenzo X, nella sop-<br />

pressione de' piccoli conventi, vi lii<br />

compreso ancor questo, per cui !e sa-<br />

gre reliquie furono trasferite nella vici-<br />

na basilica Liberiana ove rimasero. Nel<br />

i 658 fu da Alessandro A II data agli<br />

agostiniani ibernesi, in<strong>di</strong> vi passaro-<br />

no quelli della provincia perugina,<br />

e ne furono dopo quel tempo gene-<br />

rosi benefattori i Car<strong>di</strong>nali titolari<br />

Mancini, e Nerli. Avendo <strong>di</strong>poi a' i5<br />

luglio 1776 soppresso il titolo Papa<br />

Pio \ I, ed eretto in vece quello <strong>di</strong><br />

s. Maria della Vittoria, nelf anno se-<br />

guente vi collocò in luogo degli a-<br />

gostiniani le monache dette <strong>di</strong> s.<br />

Norberto, a doratrici perpetue del ss.<br />

Sacramento, fondate in Germania,<br />

le 'quali a cagione delle note lut-<br />

tuose vicende poco vi rimasero, an-<br />

zi la chiesa venne demolila , ed ora<br />

non ne rimane che la memoria.<br />

Anticamente il suo Car<strong>di</strong>nal litolare<br />

esercitava il servigio ebdomadario<br />

nella basilica Liberiana, in tutti i<br />

mercoledì, celebrando la messa al-<br />

l'altare papale, e assistendo a 9<br />

<strong>di</strong>vini<br />

uffici. In questa chiesa, e nella fe-<br />

stività <strong>di</strong> Pasqua <strong>di</strong> risurrezione ,<br />

mentre il Papa dal palazzo latera-<br />

nense recavasi alla basilica mento-<br />

vata, faceva pubblicare da un nò-<br />

taro apostolico i nomi de' battezzati<br />

nel precedente sabbato santo con<br />

quella forinola e modo, che <strong>di</strong>cemmo<br />

altrove. Altre illustri memorie <strong>di</strong><br />

questa chiesa si possono leggere nel<br />

Piazza, Gerarchia p. 525, Del (itolo<br />

<strong>di</strong> s. Malico in Merulana, e nel<br />

h'cnologio a p. 187; in Panciroli<br />

Tesori nascosti, p. 62-?., e, per non<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> altri, in Ridolfino Venuti,<br />

• moderna<br />

ce t. I. p<br />

,<br />

CHI ,85<br />

Ss. Michele, e Magno in Borgo<br />

del Capitolo P alleano, nel rione<br />

Borgo.<br />

Fu detta questa chiesa in Sassia,<br />

dalle abitazioni che in tal luogo vi eb-<br />

bero gli antichi sassoni. La sua erezione<br />

si deve all'imperatore Carlo Ma-<br />

gno, che verso l'anno 81 3, la de<strong>di</strong>cò<br />

a s. Michele arcangelo, e a s. Magno<br />

vescovo e martire, il cui corpo<br />

qui in gran parte conservasi. Serve<br />

<strong>di</strong> chiesa parrocchiale al capitolo<br />

vaticano, per cui il curato <strong>di</strong> san<br />

Pietro vi esercita le funzioni par-<br />

rocchiali, e talvolta vi celebra qual-<br />

che <strong>di</strong>vota funzione 1' arciconfra-<br />

ternita del ss. Sacramento (T e<strong>di</strong>),<br />

che ha l' oratorio accanto a questa<br />

chiesa.<br />

S. Michele in Ripa , dell' Ospizio<br />

apostolico. Ve<strong>di</strong>.<br />

Ss. Natività' <strong>di</strong> Nostro Signore,<br />

dell' arcico> 1fra ter/ lila degli ago-<br />

nizzanti. I e<strong>di</strong>.<br />

Il magistrato romano in ogni<br />

quadriennio, e a :<br />

28 <strong>di</strong>cembre, la<br />

in questa chiesa l' oblazione <strong>di</strong> un<br />

calice <strong>di</strong> argento, con torcie <strong>di</strong> cera.<br />

Ss. Nerbo ed Achilleo, titolo Car<strong>di</strong>nalizio,<br />

in cura dei pp. d<br />

congregazione dell'oratorio, detti<br />

Filippini, nel rione Ripa.<br />

La insigne ed antica chiesa dei<br />

ss. Nereo, Achilleo, e Dominila,<br />

detto titolo in Fasciola nella via<br />

Appia, che l'Anastasio chiamò basi-<br />

lica, fu eretta presso il palazzo e le<br />

sontuose terme <strong>di</strong> Antonino Cara-<br />

calla (luogo che perciò è ora detto<br />

l'Antoniana), le quali furono com-<br />

pite da Alessandro Severo, cioè nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!