17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

\*]ii abbate <strong>di</strong> s. Paolo, fatto ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Bergamo da Innocenzo<br />

XIII, e nel 1728 creato Car<strong>di</strong>nale<br />

prete <strong>di</strong> s. Calisto da Benedetto<br />

XIII, ottenne da questo ultimo fino<br />

dal 1726 per tutti gli abbati <strong>di</strong> s.<br />

Paolo prò tempore, la facoltà <strong>di</strong><br />

conferire la cresima , e gli or<strong>di</strong>ni<br />

minori a' suoi monaci , sud<strong>di</strong>ti e<br />

<strong>di</strong>ocesani delle terre soggette alla<br />

medesima abbazia e monistero.<br />

Neil' istoria pubblicata sulla basilica<br />

da monsignor Nicolai , si ha<br />

1' elenco degli abbati del monistero,<br />

dal secolo X sino al secolo XV, e<br />

tal quale come lo trovò in un co-<br />

<strong>di</strong>ce vaticano, che ha per titolo:<br />

Abbates sacri monasterii sancti Pali-<br />

li ad viam osliensem sub congrega-<br />

tone cliiniacensi. Fra gli scrittori,<br />

che hanno trattato del nostro mo-<br />

nistero, merita special menzione il<br />

nominato p. abbate Galletti , per-<br />

chè ne' suoi ragionamenti sopra le<br />

antiche città <strong>di</strong> Capena e <strong>di</strong> Gabi,<br />

città sabina , riporta molte ed importanti<br />

notizie sid monistero me-<br />

desimo e sui monaci della basilica,<br />

precipuamente per ciò che ha rap-<br />

porto alla <strong>di</strong>gnità, ed alla giuris<strong>di</strong>-<br />

zione abbaziale, recandone i documenti<br />

tratti dall' archivio del monistero<br />

, da' registri Farfensi e da<br />

altre memorie. Su questo argomento<br />

vanno consultati i dottissimi Com-<br />

mentari sopra le cronache cassinesi<br />

<strong>di</strong> monsignor della Noce arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Rossano. Sulla porta laterale<br />

della basilica <strong>di</strong> s. Paolo, verso la<br />

sagrestia, e in altri luoghi , come<br />

da ultimo fu messa nel soffitto della<br />

nave traversa, evvi lo stemma<br />

del monistero, cioè un braccio colla<br />

spada impugnata, e intorno ad<br />

essa una legaccia con la fibbia , la<br />

quale equivale all' or<strong>di</strong>ne equestre<br />

inglese della giarrettiera. Ciò deriva<br />

CHI 2 3i<br />

perchè prima dello scisma del flo-<br />

ri<strong>di</strong>ssimo regno d' Inghilterra, la ba-<br />

silica ostiense stava sotto la prote-<br />

zione dei re, come la basilica <strong>di</strong> s.<br />

Giovanni sotto quella del re <strong>di</strong> Francia,<br />

e quella <strong>di</strong> s. Maria Maggiore<br />

sotto quella del re <strong>di</strong> Spagna, venendo<br />

i due ultimi sovrani considerati<br />

come canonici d' ambedue.<br />

Di fatti Giacomo III , re cattolico<br />

d J<br />

Inghilterra, che nel secolo decor-<br />

so abitò, e mori in Roma , per la<br />

festa della Purificazione detta volgarmente<br />

la Candelora, soleva mandare<br />

per oblazione alla basilica una<br />

candela <strong>di</strong> cera.<br />

S. Paolo primo eremita, del con-<br />

senatorio pio della ss. Trinila.<br />

Ve<strong>di</strong>.<br />

S. Paolo alla Regola, de' religiosi<br />

riformali del terz Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s.<br />

Francesco. V. Francescani.<br />

S. Pellegrino presso porla Angelica,<br />

del capitolo Vaticano. V.<br />

Chiesa <strong>di</strong> s. Pietro ni Vatica-<br />

no, nel paragrafo ove parlasi del-<br />

le. cJiiese filiali del capitolo.<br />

S. Pietro in Carcere. V. Arcicon-<br />

FRATERXITA DI S. GIUSEPPE de' FA-<br />

LEGNAMI, e Carcere.<br />

Ss. Pietro, e Marcellino. V. Chie-<br />

sa de' ss. Marcellino, e Pietro.<br />

S. Pietro in Molitorio, titolo Car-<br />

<strong>di</strong>nalizio, in cura de' religiosi mi-<br />

nori osservatili, nel rione Traste-<br />

vere.<br />

Nella più alta punta del monte<br />

Gianicolo, ove .\nco Marzio, quarto<br />

re <strong>di</strong> Roma, fondò la rocca giani-<br />

colense. fu e<strong>di</strong>iicata questa chiesa<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!