17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

Il perchè Urbano IV riprovò colle<br />

seguenti parole V abuso introdotto ,<br />

che per interesse, non per sentimen-<br />

to <strong>di</strong> <strong>di</strong>vozione, si tumulassero nella<br />

basilica ogni sorta <strong>di</strong> persone: » In-<br />

» de fieri, ut plerumque sepulchra<br />

» reverenda sauctorum, quae anti-<br />

» quorum patrum sancta devotio de-<br />

» bita <strong>di</strong>ligenti» consignavit, ausa<br />

» sacrilego violantes , cum piis im-<br />

» pios , cum justis injustos, et cum<br />

» sanctis sontes, <strong>di</strong>spari consortio,<br />

» ac societate damnabili impie so-<br />

-> ciarent". Dopo la costruzione del-<br />

la nuova basilica, non si concede il<br />

privilegio <strong>di</strong> seppellire cadaveri in<br />

essa, che a' soli sovrani, oltre i Pon-<br />

tefici, de' quali an<strong>di</strong>amo a trattare,<br />

come facevasi nel tempio degli apo-<br />

stoli in Costantinopoli, dove si sep-<br />

pellivano i loro patriarchi , ed im-<br />

peratori.<br />

Allorché Anastasio bibliotecario<br />

attribuisce a Papa s. Anacleto l' e-<br />

<strong>di</strong>ficazione della memoria, o sia ora-<br />

torio del primo sommo Pontefice s.<br />

Pietro, soggiunge essersi per sé al-<br />

tresì apparecchiata quel Pontefice<br />

una vicina decente tomba, che fosse<br />

comune a tutti i Pontefici, ed in cui<br />

poscia egli <strong>di</strong>fatti fu riposto. Era <strong>di</strong><br />

già nel primo secolo della Chiesa in-<br />

trodotto il pio costume <strong>di</strong> seppellire i<br />

Papi presso il cadavere <strong>di</strong> s. Pietro;<br />

per lo che furono dopo la morte<br />

colà trasferiti i ss. Pontefici Lino,<br />

e Cleto, e non vi fu collocato s.<br />

Clemente I, perchè martirizzato, e<br />

sepolto nel Chersoneso. Nulla<strong>di</strong> meno<br />

s. Anacleto volle rendere in<br />

certo modo perpetuo ciò, che già<br />

praticavasi, perocché era convenien-<br />

te che i romani Pontefici, successori<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, fossero a lui compa-<br />

gni nel vicino sepolcro. In fatti nel<br />

secondo secolo i sauti Pontefici, meno<br />

alcuni, furono dopo la morte<br />

CHI 2 9 3<br />

tumulati nel Vaticano appresso il<br />

corpo <strong>di</strong> s. Pietro, cioè Anacleto,<br />

Evaristo, Sisto I, Telesforo, Igino,<br />

Pio I, Eleuterio, e Vittore I. Nei<br />

tre seguenti secoli variò in questa<br />

parte la <strong>di</strong>sciplina forse per neces-<br />

sità. Onofrio Panvinio, lib. I, cap.<br />

8, considerando i motivi <strong>di</strong> un tal<br />

cangiamento, ne deduce l' origine<br />

da Eliogabalo imperatore, da cui furono<br />

demoliti nelle vicinanze del Va-<br />

ticano <strong>di</strong>versi sepolcri de' cristia-<br />

ni , per rendere più. comodo il<br />

cammino degli elefanti al Vaticano.<br />

Quin<strong>di</strong> fu d'uopo <strong>di</strong> tumulare al-<br />

trove i cadaveri de' santi Pontefici<br />

ed altri martiri, e collocarli in luogo<br />

più sicuro, precipuamente nel<br />

cimiterio <strong>di</strong> Calisto, che più <strong>di</strong> ogni<br />

altro fu arricchito de' sagri loro<br />

depositi. Verso il fine però del quin-<br />

to secolo, ritornò in uso l'antico ri-<br />

Io <strong>di</strong> seppellire i Papi nel Vaticano,<br />

osservando il Panvinio, che s. Leo-<br />

ne I fu il primo a rinnovarlo , e<br />

che poscia la maggior parte dei<br />

suoi successori, chiari per santità<br />

<strong>di</strong> vita, o pel sofferto martirio, dei<br />

quali egli riporta un lungo catalogo,<br />

furono nel tempio medesimo sepolti.<br />

Per ciò che riguarda i Papi, i qua-<br />

li morirono nel contiguo palazzo<br />

vaticano, in cui anco i precordù<br />

debbono porsi nelle grotte vaticane,<br />

va letto 1' articolo Precor<strong>di</strong>i de'Po^-<br />

TEFICI.<br />

Impren<strong>di</strong>amo pertanto a registra-<br />

re cronologicamente il novero dei<br />

Papi sepolti nelle <strong>di</strong>verse parti del-<br />

la patriarcale basilica vaticana, ed<br />

il faremo colla massima brevità. Né<br />

possiamo <strong>di</strong>spensarci <strong>di</strong> riportarli<br />

tutti, sebbene in numero copiosi. Ai<br />

rispettivi articoli del <strong>Dizionario</strong>, si<br />

<strong>di</strong>ce ove furono tumulati gli altri Pontefici,<br />

o perchè morti fuori <strong>di</strong> Ro-<br />

ma, ovvero per una loro propen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!