17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i84 CHI<br />

Tra l' Esquilino, e il Celio, e tra<br />

la via <strong>di</strong> s. Maria Maggiore e <strong>di</strong><br />

s. Gio. in Lalerano, sino agli ultimi<br />

del secolo decorso, esistette questa<br />

antichissima e venerabile chiesa<br />

eretta presso le terme <strong>di</strong> Filippo,<br />

in una contrada detta Taberna o<br />

Tavernole. Chiamossi principalmente<br />

in Merulana, da un podere vicino<br />

che avea tal denominazione, e non<br />

dai trofei <strong>di</strong> Mario, perchè si sareb-<br />

be detta in Mariana, né dall'emissario<br />

dell' acqua Mania o Marcia<br />

ivi esistente. È a deplorarsi la per-<br />

<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> memoria sì illustre, dappoi-<br />

ché appena s. Cleto romano apprese<br />

le verità evangeliche da s. Pietro,<br />

da cui fu or<strong>di</strong>nato e poi folto co-<br />

a<strong>di</strong>utore nel ministero apostolico<br />

pei sobborghi <strong>di</strong> R.oma , ed al quale<br />

nell'anno 80 successe il secondo nel<br />

pontificato, convertì la sua casa pa-<br />

terna che quivi aveva, ed ov' era<br />

nato e stato educato, in oratorio,<br />

chiesa, o titolo, con un ospizio ed<br />

ospedale pei pellegrini, e siccome il<br />

s. Pontefice si riconosce per fondalor<br />

de' religiosi Crociferi , poi soppressi<br />

da Alessandro VII, ed autore della<br />

<strong>di</strong>visione <strong>ecclesiastica</strong>, colla quale co-<br />

stituì in Roma venticinque parroc-<br />

chie, così vuoisi da alcuno che qui-<br />

vi egli ne fondasse una, e che quivi<br />

ponesse i detti religiosi ad ufficiar-<br />

la. Altri poi <strong>di</strong>cono che uno de' venticinque<br />

titoli istituiti da s. Mar-<br />

cello I eletto nell' anno 3o4 fosse<br />

questo <strong>di</strong> san Matteo in Meru-<br />

lana.<br />

Verso l'anno 4 JO la chiesa provò<br />

gli effetti del saccheggio cui sog-<br />

giacque Roma, per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Alari-<br />

co re de' goti, ma i religiosi Croci-<br />

feri colle entrate lasciate loro da s.<br />

Cleto la restaurarono, <strong>di</strong> che si fe-<br />

ce menzione nel concilio romano ce-<br />

lebrato da s. Simmaco nel 499? do-<br />

,<br />

cili<br />

ve si sottoscrisse il Car<strong>di</strong>nale titola-<br />

re. Il suo predecessore Gelasio 1 l'a-<br />

veva conferito ad Andrea Car<strong>di</strong>nal<br />

prete. Nel pontificato <strong>di</strong> s. Gregorio<br />

I, e verso l'anno 660 si vuole che l'osse<br />

l'ultimo titolo Car<strong>di</strong>nalizio; ma<br />

essendo la chiesa per la sua vecchiez-<br />

za in cattivo stato, quel Pontefice<br />

trasferì il titolo a s. Stefano roton-<br />

do. Di poi venendo la chiesa restau-<br />

rata, a' 28 aprile del 1 1 io, Pasqua-<br />

le II la consacrò in onore della b.<br />

\ ergine, e del santo apostolo ed e-<br />

vangelista Matteo, con quattro alta-<br />

ri, con solennissima funzione ed as-<br />

sistenza <strong>di</strong> molli Car<strong>di</strong>nali: vi pose<br />

molle insigni reliquie, e vi concesse<br />

l' indulgenza plenaria. Verso il 1212<br />

regnando Innocenzo III, due romani<br />

facoltosi chiamati Andrea, ed An-<br />

dreotto, restaurarono la chiesa, ripri-<br />

stinarono l'ospedale; in<strong>di</strong> sembra che<br />

ai Crociferi succedessero nella custo-<br />

<strong>di</strong>a ed ufficiatura i preti secolari, fin-<br />

ché ritornati <strong>di</strong> nuovo i Crociferi<br />

verso il i43o cessarono per sem-<br />

pre <strong>di</strong> esercitarvi l'ospitalità, e <strong>di</strong>venne<br />

priorato e commenda, che in<br />

seguito Sisto IV conferì ad un suo<br />

famigliare frate agostiniano. Questi<br />

però con indulto apostolico la ras-<br />

segnò alla sagrestia della chiesa <strong>di</strong><br />

s. Agostino, sopprimendosi nel 1 47<br />

il priorato , per cui d'allora in poi<br />

vi si stabilirono gli Agostiniani. Ne!<br />

pontificato <strong>di</strong> Alessandro VI fu qui-<br />

vi portata una immagine <strong>di</strong> Maria ss.<br />

assai miracolosa, e fu detta la Madonna<br />

<strong>di</strong> s. Malico.<br />

Finalmente, nel 1 5 r 7, Leone X<br />

ripristinò il titolo Car<strong>di</strong>nalizio, e pel<br />

primo Io conferì al celebre Car<strong>di</strong>nal<br />

Egi<strong>di</strong>o Canisio da Viterbo, il quale<br />

vi fece il soffitto, ed altri miglioramenti<br />

degni <strong>di</strong> lui. Quando Gregorio<br />

XIII aprì la strada, che conduce<br />

dalla basilica liberiana alla latera,-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!