17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

maltli nel suo libro, De arehipres-<br />

byteris vaticanis _, che si conserva<br />

manoscritto nell' archivio capitolare,<br />

sotto lo stesso Benedetto IX trovasi<br />

nominato un arciprete della basili-<br />

ca vaticana ; ed è perciò che sem-<br />

bra molto probabile, che sino d'al-<br />

lora, lasciato a' vescovi <strong>di</strong> Selva Can-<br />

<strong>di</strong>da l'esercizio pe' pontificali nelle<br />

funzioni maggiori, la giuris<strong>di</strong>zione<br />

passasse agli arcipreti, i quali essen-<br />

do, come <strong>di</strong>cemmo, <strong>di</strong> frequente<br />

<strong>di</strong>aconi, non poterono egualmente<br />

ottenere 1' esercizio delle funzioni<br />

come consta da documenti, trovandosi<br />

solo dopo quattro secoli un<br />

vescovo <strong>di</strong> Porto avere nella basi-<br />

lica vaticana esercitata una piena<br />

giuris<strong>di</strong>zione, cioè il Car<strong>di</strong>nal Ange-<br />

lo Corraro nipote <strong>di</strong> Gregorio XII,<br />

che per singoiar combinazione era<br />

pure arciprete della basilica. Merita<br />

<strong>di</strong> osservarsi che allorquando Mar-<br />

tino V <strong>di</strong>ede al medesimo Car<strong>di</strong>nal<br />

arciprete tutte le facoltà anco straor-<br />

<strong>di</strong>narie per riformare gli abusi introdotti<br />

nella basilica, affatto non<br />

accenna la minima giuris<strong>di</strong>zione<br />

che il Corraro potesse avervi, come<br />

successore de' vescovi suburbicarii<br />

<strong>di</strong> Selva Can<strong>di</strong>da, ed erede dei lo-<br />

ro <strong>di</strong>ritti_, per cui conviene <strong>di</strong>re<br />

che se ne fosse perduta la memo-<br />

ria.<br />

Venendo adesso a parlare dei<br />

Car<strong>di</strong>nali arcipreti vaticani, va prima<br />

detto che ciascuno <strong>di</strong> tutti e<br />

quattro i monisteri contigui, e ad-<br />

detti alla basilica vaticana, ebbe il<br />

proprio abbate, probabilmente insi-<br />

gnito del carattere sacerdotale, con<br />

giuris<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>pendente nel suo<br />

rispettivo monistero , con beni e<br />

ren<strong>di</strong>te proprie. Ma quando i mo-<br />

naci de' quattro monisteri riunivansi<br />

nella basilica per attendere in comune<br />

alla sagra salmo<strong>di</strong>a, doveva-<br />

,<br />

CHI 3o 7<br />

no certamente essere regolati e <strong>di</strong>-<br />

retti da persone istruite, e costituite<br />

in <strong>di</strong>gnità, pel necessario buon<br />

or<strong>di</strong>ne alla recitazione dell'uffìzio<br />

<strong>di</strong>vino, ed alla celebrazione delle<br />

sagre funzioni, per la maestà e <strong>di</strong>-<br />

ligenza delle quali fu sempre anzi<br />

<strong>di</strong>stinta la basilica. Maffeo Vegio<br />

l'Alfarano, e il Panvinio sono <strong>di</strong><br />

parere, che l' arciprete del moni-<br />

stero <strong>di</strong> s. Stefano maggiore fosse<br />

pure l'arciprete <strong>di</strong> tutta la basilica.<br />

Il Cancellieri <strong>di</strong>ce, che in una concessione<br />

del io3o <strong>di</strong> Giovanni XIX,<br />

trova nominato col titolo <strong>di</strong> masgiore<br />

anche il monistero de'ss. Gio-<br />

vanni e Paolo, con una sottoscri-<br />

zione concepita in questi termini :<br />

Slephanus Archipresbyter ss. Joan-<br />

nis et Pauli etc. Ma ciò vuoisi piut-<br />

tosto ritenere per equivoco <strong>di</strong> chi<br />

sottoscrisse , che <strong>di</strong> maggioranza<br />

nel monistero de'ss. Gio. e Paolo,<br />

ovvero, secondo l'opinamento <strong>di</strong> al-<br />

tri, che ogni monistero avesse il<br />

proprio arciprete. Piuttosto nell'ar-<br />

cicantore della basilica, il Martorelli<br />

a p. 119, riconosce colui che pre-<br />

siedeva ai cantori, e che qual vero<br />

arciprete sovraintendeva alla litur-<br />

gia della basilica ; e in fatti abbiamo<br />

un Giovanni arcicantore, abba-<br />

te del monistero <strong>di</strong> s. Martino, che<br />

fu mandato in Inghilterra per comando<br />

del Papa Agatone del 678,<br />

per insegnare il canto, e l' or<strong>di</strong>ne<br />

degli uffizii secondo le regole della<br />

basilica vaticana ; locchè rende in-<br />

certa la residenza del superiore<br />

maesuore nel monistero <strong>di</strong> s. Stefano<br />

no. Tale uffizio vuoisi introdotto sino<br />

dal principio della basilica, ma<br />

con <strong>di</strong>versi nomi.<br />

Non può dubitarsi, che già al<br />

principio del sesto secolo esistesse<br />

una persona rivestita <strong>di</strong> superiorità,<br />

e precedenza. Sotto il Pontefice s.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!