17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 C li I<br />

nesse la stazione, e l'erigesse in ti-<br />

tolo Car<strong>di</strong>nalizio. Certo è che la<br />

chiesa, nel 49*3, era già titolo, dap-<br />

poiché nel concilio romano, celebra-<br />

to da Papa s. Simmaco, v' intervennero<br />

tre preti <strong>di</strong> questo titolo.<br />

Nel giorno <strong>di</strong> lunedì, il Car<strong>di</strong>nal ti-<br />

tolare <strong>di</strong> s. Grisogono celebrava le<br />

funzioni ebdomadarie nell'altare pa-<br />

pale della basilica vaticana. Rovi-<br />

nando, a cagione dell' antichità e<br />

dell'ingiuria de' tempi, la chiesa, venne<br />

rifabbricata da' fondamenti da<br />

s. Gregorio 111, creato l'anno j3 i.<br />

Inoltre questo Pontefice fece un<br />

magnifico ciborio d" argento, ed al-<br />

tre ricche suppellettili ; in<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficò<br />

il contiguo monistero sotto il nome<br />

de' ss. Stefano, Lorenzo, e Grisogo-<br />

no, e togliendo la chiesa a' chierici,<br />

nella persecuzione, che Leone l'Isa u-<br />

rico faceva alle sacre immagini, l'af-<br />

fidò ai monaci fuggiti dall'oriente,<br />

che alcuni <strong>di</strong>cono essere siili basilia-<br />

ni, altri benedettini. Vero è, che l'im-<br />

me<strong>di</strong>ato suo successore s. Zaccaria<br />

fece Car<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong> questo ti-<br />

tolo Stefano romano, il quale nel<br />

•j5i <strong>di</strong>venne Papa col nome <strong>di</strong> Ste-<br />

fano li, ed egualmente creò Car<strong>di</strong>-<br />

nale Stefano monaco benedettino del<br />

inonistero <strong>di</strong> s. Grisogono, il quale<br />

fu creato Papa nell'anno 768 col<br />

nome pure <strong>di</strong> Stefano detto IV. S.<br />

Gregorio III dotò il monistero <strong>di</strong><br />

buone ren<strong>di</strong>te, giacché l' ufficiatura<br />

della chiesa era eguale a quella <strong>di</strong><br />

s. Pietro. Evvi in questa chiesa l'in-<br />

dulgenza ne' sette altari privilegiati,<br />

come nelle basiliche patriarcali ec.<br />

Il Martinelli <strong>di</strong>ce, che Stefano IV<br />

denominò la chiesa anco a' ss. Ste-<br />

fano e Lorenzo , per le loro reli-<br />

quie quivi da lui riposte.<br />

benedetto III dell' 855 ristorò la<br />

chiesa, e le donò cinque calici <strong>di</strong><br />

argento. Verso 1' auno 879, Giovan-<br />

CIII<br />

ni Vili spedì Pietro Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

s. Grisogono, legato in Costantinopoli.<br />

Stefano IX, detto X, quando<br />

nel 1037, fu esaltato al pontilìcato,<br />

era prete Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> questo tito-<br />

lo, ed il Panciroli <strong>di</strong>ce, eh' era sta-<br />

to anco monaco benedettino del<br />

monistero. Minacciando la chiesa<br />

<strong>di</strong> cadere, il titolare <strong>di</strong> essa Car-<br />

<strong>di</strong>nal Giovanni da Crema, la rinnovò<br />

dai fondamenti, vi eresse, e<br />

consacrò un oratorio acciò servisse<br />

per coro nell'inverno, l'arricchì <strong>di</strong><br />

reliquie, fabbricò un altro moniste-<br />

ro, dotandolo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te, ed il tutto<br />

verso il 1228 nel pontificato <strong>di</strong> O-<br />

norio II. Presso questa chiesa, e nel<br />

contiguo palazzo abitarono alcuni<br />

Pontefici, come Urbano VI, e partico-<br />

larmente Eugenio IV, affermandolo<br />

il Borgia ed altri, per cui si han-<br />

no <strong>di</strong>plomi, brevi, e bolle pontili-<br />

eie, colla data apud± Chrysogonutn.<br />

Prima <strong>di</strong> Eugenio IV, cioè a' 25<br />

aprile 1408, essendosi recato in<br />

Roma La<strong>di</strong>slao re <strong>di</strong> Napoli, dalla<br />

porta <strong>di</strong> s. Giovanni andò ad abi-<br />

tare questo palazzo o monistero, ed<br />

ivi fece i magistrati del popolo romano.<br />

Nel medesimo palazzo abitarono<br />

i Car<strong>di</strong>nali titolari della chiesa ,<br />

Pietro Bembo, e Adriano Castellen-<br />

se. Per la loro scienza e celebrità ,<br />

era <strong>di</strong>venuto quel palazzo un' acca-<br />

demia, e riunione <strong>di</strong> uomini dotti.<br />

Ma per riguardo alla chiesa, 1' ebbero<br />

in cura, oltre i monaci bene-<br />

dettini, anco i canonici regolari,<br />

finché Sisto IV, ovvero Innocenzo<br />

VIII, nel i484> l a concesse ai car-<br />

melitani dell' antica osservanza , e<br />

della congregazione <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

che tuttora vi sono, ed amministrano<br />

1' antichissima cura parrocchiale.<br />

Il Piazza^ nelle Opere Pie <strong>di</strong> Roma,<br />

a pag. 4 I0 > e 54 i<br />

, parla <strong>di</strong><br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!