17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii<br />

cui<br />

maggiore pose un ciborio eli marmo,<br />

secondo l'antico rito delle basiliche,<br />

cioè rivolto verso il popolo, e ne<br />

lasciò memoria con analoga iscrizio-<br />

ne. Mentre era già parrocchia, e<br />

collegiata con arciprete, il Pontefice<br />

Celestino III non solo restaurò la<br />

chiesa nel i 196, ma con solennissima<br />

pompa <strong>ecclesiastica</strong> la consagrò<br />

nella terza domenica dopo pasqua<br />

riponendovi i coi'pi <strong>di</strong> s. Eustachio<br />

e della sua famiglia, insieme alle<br />

allre insigni reliquie, che sono de-<br />

soline neh' iscrizione <strong>di</strong> marmo esi-<br />

stente nella chiesa, in memoria <strong>di</strong><br />

lai funzione.<br />

Innocenzo III, Conti , alla qual<br />

famiglia appartenne s. Eustachio<br />

nel creare Car<strong>di</strong>nale il suo cugino<br />

Ugo, nel 1 1 98, gli conferì questa<br />

<strong>di</strong>aconia, e poi nel 1227 <strong>di</strong>venne<br />

Papa Gregorio IX. Questi nelP ele-<br />

vare al Car<strong>di</strong>nalato il nipote Rinaldo<br />

Conti, nel 1227, poi Alessandro<br />

IV, gli <strong>di</strong>ede la medesima sua <strong>di</strong>a-<br />

conia, la quale poscia nel \iZi fu<br />

da lui conceduta al Car<strong>di</strong>nale s. Raimondo<br />

Nonnato. 11 perchè in ap-<br />

presso Alessandro VII ne accordò il<br />

<strong>di</strong> lui uffizio al capitolo. Furono pur<br />

<strong>di</strong>aconi Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> s. Eustachio<br />

Baldassare Coscia, che nel iZfio <strong>di</strong>venne<br />

Giovanni XXIII , Francesco<br />

Piccolomini, che nel i5o3 fu Pio<br />

III, e Alessandro Farnese, che nel<br />

i534 fu Paolo III. Il pronipote <strong>di</strong><br />

questo, Alessandro Farnese, fu bat-<br />

tezzato in cotesta chiesa, e poi <strong>di</strong>venne<br />

sommo e valoroso capitano.<br />

Quivi ricevette pure le acque batte-<br />

simali Michelangelo Conti, che nel<br />

1721 fu creato Papa col nome <strong>di</strong><br />

Innocenzo XIII, per cui era <strong>di</strong>vo-<br />

tissimo della medesima, e più volle<br />

nel pontificato la visitò.<br />

Nella morte <strong>di</strong> Paolo IV, alcuni<br />

del basso popolo romano , istigati<br />

,<br />

CHI<br />

dai <strong>di</strong> lui nemici, ne demolirono la<br />

statua, e commisero altre gravi of-<br />

fese alla <strong>di</strong> lui memoria. Pio IV,<br />

il quale gli successe nel 1 559, subito<br />

comandò al senato <strong>di</strong> Roma, che in<br />

espiazione <strong>di</strong> sì gran reato, ogni anno<br />

si recasse ai 1 7<br />

gennaio in questa<br />

chiesa ad assistere alla messa<br />

cantata: <strong>di</strong>poi venne stabilito, che<br />

in quel giorno non avesse più luogo<br />

tale assistenza nella chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Eustachio, ma invece si facesse l'offerta<br />

in quella della Minerva <strong>di</strong> un<br />

calice d'argento, con torcie <strong>di</strong> cera<br />

ec. Dal pontificato <strong>di</strong> s. Pio V, in<br />

questa chiesa <strong>di</strong> s. Eustachio si so-<br />

levano conferire i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> dottore<br />

agli studenti dell'università romana<br />

posta presso la medesima ; e nel<br />

giorno <strong>di</strong> s. Luca ivi pure si face-<br />

va l'orazione per l'apertura <strong>di</strong> quel-<br />

le scuole. Quivi nella cappella <strong>di</strong><br />

s. Michele Arcangelo, de' procurato-<br />

ri <strong>di</strong> collegio (Fe<strong>di</strong>), si celebrava<br />

solennemente la festa della De<strong>di</strong>ca-<br />

zione, con l'intervento degli u<strong>di</strong>to-<br />

ri <strong>di</strong> Rota, degli avvocati concisto-<br />

riali , e degli avvocati della curia<br />

romana, recitando il sermone un<br />

alunno del collegio Nazareno. Tale<br />

cappella dal capitolo era stata do-<br />

nata nel 1 60 5 al suddetto collegio,<br />

ma siccome spesso insorgevano litigi,<br />

Benedetto XIII ai 16 maggio<br />

1729 rivocò la donazione, col decre-<br />

to Essendo per anche, presso il Bull.<br />

Rotti, tom. XIII. p. 392. In questa<br />

chiesa furono istituite due confra-<br />

ternite, una del ss. Sagramento, l'al-<br />

tra <strong>di</strong> s. Giuliano, ma quest'ultima<br />

non esiste più. Avendo Clemente Vili<br />

nell'anno 1 398 ricuperato all'assoluto<br />

dominio della Chiesa romana il ducato<br />

<strong>di</strong> Ferrara, il senato romano<br />

in ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie a Dio, sta-<br />

bilì <strong>di</strong> recarsi ogni anno ai 3o gen-<br />

naio nella chiesa <strong>di</strong> s. Eustachio, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!