17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198<br />

CHI<br />

le, si chiamò ancora <strong>di</strong> s. Pancra-<br />

zio. Ma nell'anno seguente, e ai ?<br />

<strong>di</strong>cembre lo stesso Giulio III tornò<br />

a separarli, mentre n' era titolare il<br />

Car<strong>di</strong>nal Giovanni Alvarez spaglino-<br />

lo. Né fu la prima volta che la chie-<br />

si <strong>di</strong> s. Pancrazio fosse stata unita<br />

a quella <strong>di</strong> s. Clemente, ove pure<br />

erano i religiosi <strong>di</strong> s. Ambrosio ad<br />

Nemus, il perchè negli atti conci-<br />

storiali viene chiamala : Nova imio<br />

non che; cui alias eie. Ecclesia<br />

ipsa s. Pancratìi lune certo modo<br />

vacami apostolica aucloritate imita<br />

fucrat.<br />

Sisto V, nel i58?, creò prete<br />

Car<strong>di</strong>nale Ippolito Aldobran<strong>di</strong>no gli<br />

<strong>di</strong>ede questa chiesa per titolo, e poi<br />

nel i5o,2 ascese al trono pontifica-<br />

le col nome <strong>di</strong> Clemente Vili. Al-<br />

lora egli offrì preziosi cloni al santo<br />

martire s. Pancrazio. Nel i(>o6 Paolo<br />

V nell' innalzare al Car<strong>di</strong>nalato Lui-<br />

gi Torres, arcivescovo <strong>di</strong> Monreale ,<br />

gli <strong>di</strong>ede il titolo <strong>di</strong> s. Pancrazio,<br />

ed egli con <strong>ecclesiastica</strong> munificen-<br />

za lo rinnovò dai fondamenti, ag-<br />

giungendovi, secondo l'antica strut-<br />

tura, le due navi laterali alla principale,<br />

levandovi la chiusura marmorea<br />

<strong>di</strong> mezzo, perchè in una so-<br />

la occhiata tutta la chiesa si potesse<br />

godere. Va qui perciò rammen-<br />

tato, che questa chiesa secondo gli<br />

antichi riti, prima aveva un presbi-<br />

terio chiuso da tavole <strong>di</strong> poriìdo<br />

con se<strong>di</strong>li intorno, ed un altare<br />

avanti con due pulpiti, o amboni<br />

<strong>di</strong> marmo decorati <strong>di</strong> porfido, e <strong>di</strong><br />

altre pietre e figure, per cantarvi<br />

l'epistola, e il vangelo. Ma tutto<br />

ciò fu rimodernato sino dal ponti-<br />

ficato d' Innocenzo IV da un abbate<br />

del amnisterò chiamato Ugone.<br />

Il medesimo Car<strong>di</strong>nale l' ornò <strong>di</strong><br />

magnifico soffitto intarsiato, e lavo-<br />

rato con basso rilievi, eli statue, <strong>di</strong> ar-<br />

CHI<br />

mi, <strong>di</strong> cornici, fregi, ed emblemi <strong>di</strong> va-<br />

rie forme. In mezzo <strong>di</strong> esso soffitto si<br />

vedo la statua <strong>di</strong> s. Pancrazio ve-<br />

stito secondo 1' uso de' militari romani<br />

<strong>di</strong> quel tempo, e nel 1627<br />

fece collocare il corpo <strong>di</strong> s. Pan-<br />

crazio nel sotterraneo, o confessione<br />

corrispondente al <strong>di</strong> sotto dell' al-<br />

tare maggiore, dove si <strong>di</strong>scendeva<br />

per la parte davanti. In tal urna, o<br />

sepolcro il medesimo Car<strong>di</strong>nale pose<br />

pure il corpo <strong>di</strong> un altro s. Pancra-<br />

zio vescovo e martire. E per esse-<br />

re morto tal titolare, il Car<strong>di</strong>nal Cosimo<br />

Torres suo nipote ultimò, e<br />

perfezionò le beneficenze dello zio.<br />

Altri titolari benefattori furono il<br />

Car<strong>di</strong>nal Girolamo Yidoni, che fece<br />

molti restauri, massime nella tribu-<br />

na, e il Car<strong>di</strong>nale Pallotla.<br />

Allorché Innocenzo X fece Car-<br />

<strong>di</strong>nale nel 1647 Francesco Maidalchini,<br />

nipote <strong>di</strong> sua cognata d. O-<br />

I inopia, gli <strong>di</strong>ede questa chiesa per<br />

<strong>di</strong>aconia, donde poi passò a quella<br />

<strong>di</strong> s. Maria in Portico. Innocenzo<br />

V soppresse in segaito i religiosi <strong>di</strong><br />

s. Ambrogio ad Nèmus , e nel i654<br />

avendo l'atta una promozione <strong>di</strong> Car-<br />

<strong>di</strong>nali, per essere tutte occupate le<br />

<strong>di</strong>aconie, eresse questa chiesa in <strong>di</strong>a-<br />

conia, aflìue <strong>di</strong> conferirla al Car<strong>di</strong>nale<br />

dell' or<strong>di</strong>ne de' <strong>di</strong>aconi Carlo Gual-<br />

tieri. Ed allorquando passò quel<br />

Car<strong>di</strong>nale al titolo <strong>di</strong> s. Eusebio<br />

pel motivo che <strong>di</strong>cemmo parlando<br />

<strong>di</strong> quella chiesa, tornò questa ad essere<br />

titolo presbiterale. Simile mu-<br />

tazione seguì nella prima creazione<br />

de' Car<strong>di</strong>nali fatta da Clemente X,<br />

perocché egli la <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong>aconia<br />

pel Car<strong>di</strong>nal Gaspare Carpegna , e<br />

lo fu sino a che quel Car<strong>di</strong>nale pas-<br />

sò al titolo <strong>di</strong> s. Silvestro in Ca-<br />

pite. Finalmente nel 1681 Inno-<br />

cenzo XI aggregò al senato aposto-<br />

lico, con questo titolo, Antonio Pi-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!