17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n4 CHI CITI<br />

quattro altre <strong>di</strong> granito, che sosten- none Licina , o <strong>di</strong> altro ìispellabigono<br />

i due arconi della medesima Iq e<strong>di</strong>ficio. Leggiamo nel De Ange-<br />

navata. Appartenevano forse quegli lis, Basilieac S. Marine Majorìs t<br />

arconi a qualcuna delle basiliche dei capo IX, p. 88, che sull'antica por-<br />

gentili poste su l'Esquilie, o nelle ta d'ingresso, in prova che Sisto<br />

vicinanze, come <strong>di</strong> Cajo , <strong>di</strong> Lucio ITI fosse stato l'autore dell'intero<br />

<strong>di</strong> Sicinio ec. , del tempio <strong>di</strong> Giù- e<strong>di</strong>fizio, cravi la seguente iscrizione:<br />

VIRGO .<br />

MARIA<br />

.<br />

Tini . STXTVS<br />

. NOVAT<br />

VIRGO . MARIA . TIDI . SIXTVS . NOVA . TECTA . DICAV1T<br />

Anastasio bibliotecario enumera<br />

i molti e ricchi doni offerti da Si-<br />

sto III a questa basilica, fra i quali<br />

un magnifico altare <strong>di</strong> argento, ov-<br />

vero, come <strong>di</strong>cono alcuni, ricoprì il<br />

suo altare con lamine <strong>di</strong> tal metal-<br />

lo del peso <strong>di</strong> trecento libbre. Avendo<br />

la basilica tre navi , altrettante<br />

erano le porte dal lato del prospet-<br />

to esterno, essendo moderne quelle<br />

laterali alla tribuna. Ognuna delle<br />

dette tre porte corrispondeva quin<strong>di</strong><br />

ad una nave, ed una delle due late-<br />

rali è quella che oggi è porta san-<br />

ta, l'altra è quella che rispetto alla<br />

chiesa è murata. Cessata la <strong>di</strong>scipli-<br />

na nella Chiesa, circa la <strong>di</strong>visione<br />

de' due sessi anco relativamente all'<br />

ingresso, non si tenne più al metodo<br />

antico ; ond' è che nei moderni<br />

ristauri si aprirono tutte le porte<br />

nella nave <strong>di</strong> mezzo. Di una quarta<br />

porta fa menzione il citato De<br />

Angelis , chiamata Regina , perchè<br />

sopra <strong>di</strong> essa era stata per molti<br />

anni alla pubblica venerazione l'immagine<br />

della b. Vergine, che vuoisi<br />

<strong>di</strong>pinta da s. Luca, col suo <strong>di</strong>vin<br />

Figliuolo in braccio. Tale antichis-<br />

sima, e pro<strong>di</strong>giosa immagine, collocata,<br />

come <strong>di</strong>remo, da Paolo V<br />

nella cappella sontuosa che quivi<br />

eresse , <strong>di</strong>cesi portata in Roma da<br />

Gerusalemme, o da Costantinopoli<br />

e posta nella basilica da s. Liberio,<br />

o più probabilmente da Sisto 111.<br />

,<br />

Per la gran devozione, che ad essa<br />

ebbe sempre il popolo romano, fu<br />

costume <strong>di</strong> pollarla, in un alla ve-<br />

nerabile immagine del ss. Salvatore,<br />

nelle processioni più solenni, e pei<br />

le cause straor<strong>di</strong>narie e <strong>di</strong> pubblica<br />

sventura, come si <strong>di</strong>rà in progresso.<br />

Alla rie<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Sisto III,<br />

l'abside non fu fatto con quello<br />

sfondo com'è attualmente, per cui<br />

il presbiterio era situato al <strong>di</strong> qua<br />

dell' altare, e nell' aula. Avanti il<br />

presbiterio stava il coro innalzato<br />

<strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong>ni sopra il piano del-<br />

l'aula, e forse chiuso da cancelli; ai<br />

lati del coro erano situati gli amboni,<br />

che poi furono rinnovati da Alessandro<br />

III. Il De Angelis, che<br />

pubblicò nel 1621 la storia della<br />

basilica, in cui era ancora un avan-<br />

zo del presbiterio, e del coro, ce ne<br />

ha lasciala la descrizione a p. 54-<br />

Afflitta Roma nell'anno 5o,3 da<br />

una grande pestilenza, che mieteva<br />

molte vittime, s. Gregorio I, il qua-<br />

le allora governava la Chiesa universale,<br />

volle servirsi della mentovata<br />

sagra immagine <strong>di</strong> Maria per pla-<br />

care Dio. Adunato in questa basilica<br />

il clero, ed il popolo romano,<br />

nella mattina <strong>di</strong> pasqua con una pro-<br />

cessione <strong>di</strong> penitenza, portando egli<br />

stesso il quadro della Madonna, s'avviò<br />

per la basilica vaticana ; ma<br />

giunta la processione innanzi la mole<br />

Adriana, che pel seguente avve-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!