17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

e sotto la sepoltura slessa, è la porta<br />

che mette alia piazza <strong>di</strong> s. Marta.<br />

A mano sinistra, vi è 1' altare de<strong>di</strong>-<br />

cato ai ss. Apostoli Pietro e Paolo.<br />

Sono quei santi effigiati nel <strong>di</strong>pinto<br />

in lavagna, esprimente la caduta <strong>di</strong><br />

Simone mago. Il cav. Francesco<br />

Vanni avea eseguito tal pittura<br />

eh' è 1' unica nella basilica, la quale<br />

non sia trasportata in musaico ; ma<br />

siccome, ad onta de' suoi ristauri<br />

avea molto sofferto, la reverenda<br />

fabbrica <strong>di</strong> s. Pietro ha decretato,<br />

che vi si sostituisca un musaico rap-<br />

presentante Gesù. Cristo in atto <strong>di</strong><br />

consegnare le mistiche chiavi a s.<br />

Pietro in presenza <strong>di</strong> tutti gli apo-<br />

stoli, segno della suprema potestà a<br />

lui conferita. A tal effetto la reveren-<br />

da fabbrica meritamente ha alloga-<br />

to al eh. cav. Filippo Agricola valente<br />

<strong>di</strong>pintore, la rappresentazione in tela<br />

<strong>di</strong> detto sublime argomento, dap-<br />

presso il quale per opera dei peritissimi<br />

musaicisti vaticani, e precisamen-<br />

te nel celebre stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> musaico, <strong>di</strong><br />

cui fu benemerito Leone XII, e che<br />

sta presso la basilica, nel cortile del<br />

contiguo palazzo apostolico, chiama-<br />

to <strong>di</strong> s. Damaso, in uno de' bracci<br />

della galleria <strong>di</strong> Belvedere, verrà<br />

trasportato in musaico con quella<br />

<strong>di</strong>ligenza e maestria cotanto nota.<br />

Del detto importante stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>pen-<br />

dente dal prelato economo della ba-<br />

silica stessa , è <strong>di</strong>rettore 1' esimio<br />

barone \incenzo Camuccini, le cui<br />

opere pittoriche gli hanno acquista-<br />

to quella fama , che giustamente<br />

gode; e da ultimo ne fu fatto <strong>di</strong><br />

lui coa<strong>di</strong>utore con futura successio-<br />

ne, il suddetto cav. Agricola. In que-<br />

sto ampio locale, evvi il deposito degli<br />

smalli colorati, co' quali si compongono<br />

le <strong>di</strong>ciassette mila tinte, onde<br />

imitare con precisione gli originali.<br />

Ci siamo fermati su questo punto,<br />

,<br />

CHI 277<br />

e alquanto deviandoci dal progres-<br />

sivo racconto, perchè in Roma il<br />

musaico dalla sua invenzione sino<br />

al <strong>di</strong> d'oggi, si è sempre lavorato<br />

e tenuto in pregio , persino nella<br />

decadenza delle arti, come ne fanno<br />

testimonianza i musaici delle chiese<br />

<strong>di</strong> Roma fatti in secoli <strong>di</strong>versi ; ma<br />

che formano un anello <strong>di</strong> congiunzione<br />

fra 1' antica pittura, e la mo-<br />

derna. Al risorgimento delle arti,<br />

l'alta mente dei Papi amò <strong>di</strong> or-<br />

<strong>di</strong>nare non solo quadri in musaico,<br />

acciò le rappresentazioni meglio re-<br />

sistessero ai secoli, ma uno stu<strong>di</strong>o ap-<br />

posito essi collocarono sempre presso<br />

la basilica vaticana, per aver nuovi<br />

quadri in musaico, e per risarcirli<br />

<strong>di</strong>poi. Tale stu<strong>di</strong>o entra nel novero<br />

dei tanti pregi artistici <strong>di</strong> Roma.<br />

Prima lo stu<strong>di</strong>o stette in <strong>di</strong>versi<br />

luoghi presso la basilica, e quando<br />

Pio VI, nel 1782, fece demolire<br />

l'antico, collocò il nuovo vicino al<br />

seminario Vaticano. Il Cancellieri<br />

Sagrestia Pat., pag. 5cj , riporta<br />

la iscrizione che vi fu apposta. In<br />

seguito fu trasferito al palazzo Gi-<br />

raud, ora Torlonia, donde in pro-<br />

gresso fu stabilito ov'è <strong>di</strong> presente.<br />

Di fronte alla tribuna <strong>di</strong> tramon-<br />

tana, sta quella <strong>di</strong> mezzogiorno, det-<br />

ta de' ss. Simeone e Giuda apostoli,<br />

perchè sotto l' altare <strong>di</strong> mezzo<br />

riposano i loro corpi. Ha l'altare per<br />

quadro la crocefissione <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

eseguito in musaico presso il rinoma-<br />

to <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Guido R.eni. L'altare<br />

a destra è intitolato a s. Tommaso<br />

apostolo, e sotto vi si venera il corpo<br />

<strong>di</strong> s. Bonifacio IV: dall' altro can-<br />

to si vede l'altare <strong>di</strong> s. Francesco.<br />

Ricavato è il musaico dal quadro<br />

a olio del Domenichino, e sotto si<br />

venera il corpo <strong>di</strong> s. Leone IX.<br />

L' altare era prima de<strong>di</strong>cato ai ss.<br />

Marziale martire, e Valeria vergi'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!