17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i 7 8 CHI<br />

<strong>di</strong>acono nomina nelle vacanze. San<br />

Pio V, nel i567, la <strong>di</strong>chiarò vicaria<br />

perpetua. Prima la cura d'anime<br />

s' esex*citava dal priore , per mez-<br />

zo <strong>di</strong> alcuni sacerdoti amovibili, e<br />

da ultimo Leone XII stabili, che<br />

il vicario curato fosse un cano-<br />

nico.<br />

Oltre le suddescritte reliquie<br />

molte sono quelle che quivi si ve-<br />

nerano, e le principali sono: il capo<br />

<strong>di</strong> s. Eustrazio martire, un dente,<br />

osso e sangue, e <strong>di</strong>to <strong>di</strong> s. Stefano<br />

martire, un <strong>di</strong>to pollice <strong>di</strong> s. Biagio<br />

vescovo e martire , il cingolo <strong>di</strong> s.<br />

Maria Maddalena de' Pazzi, del legno<br />

della ss. Croce, della spongia,<br />

e della veste inconsutile , e della<br />

fascia <strong>di</strong> Gesù Cristo , dei capelli<br />

latte e vesti della b. Vergine, ed<br />

il capo <strong>di</strong> s. Ciriaco, che da ultimo<br />

fu riposto in un bel reliquiario fatto<br />

in forma <strong>di</strong> tempio, dal vicario Lu-<br />

dovico Altieri, ora nunzio apostolico<br />

in Vienna, ed arcivescovo <strong>di</strong> Efeso.<br />

Nel dì della festa <strong>di</strong> s. Ciriaco agli<br />

8 agosto, dal capitolo si bene<strong>di</strong>ce<br />

e <strong>di</strong>stribuisce il pane, onde cantò<br />

Novi<strong>di</strong>o ne' suoi Fasti Sagri:<br />

Tertia pars Nonas, Orci qui tela<br />

timebit ;<br />

Cinaci Cererem , prcesi<strong>di</strong>umque<br />

petat.<br />

Questa consuetu<strong>di</strong>ne, che avevano<br />

introdotto le monache, trovasi ebe<br />

nel i45>2 già la praticavano i cano-<br />

nici, i quali nel detto giorno, ne<br />

umiliano anco al sommo Ponte-<br />

fice.<br />

Da un antico stazionario <strong>di</strong> Pompeo<br />

Ugonio, si riferisce, eli e in<br />

questa <strong>di</strong>aconia nella feria V del-<br />

la domenica <strong>di</strong> passione si faceva<br />

la colletta, per andare a porre la<br />

,<br />

CHI<br />

stazione alla chiesa <strong>di</strong> s. Apollinare;<br />

e in un antico manoscritto della<br />

biblioteca vaticana, si trova un' iscri-<br />

zione fitta per memoria della consagrazione<br />

<strong>di</strong> un altare <strong>di</strong> s. Maria<br />

in Aquiro, che quella <strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>nalizia<br />

e chiesa era in commenda<br />

nello spirituale e temporale <strong>di</strong> que-<br />

sta <strong>di</strong> s. Maria in Via Lata, e del<br />

Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong>acono <strong>di</strong> essa, il quale<br />

n'era il commendatario. Gode que-<br />

sta chiesa il privilegio della stazione<br />

concessale da Sisto V, nella feria<br />

terza della domenica <strong>di</strong> passione,<br />

allorché decise una controversia nata<br />

colla chiesa <strong>di</strong> s. Quirico, perocché<br />

oravi stato trasferito il titolo <strong>di</strong> s.<br />

Ciriaco, a favore <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>aconia,<br />

non solamente perchè possedeva la<br />

reliquia <strong>di</strong> s. Ciriaco, al quale era<br />

già de<strong>di</strong>cata una chiesa nelle terme<br />

<strong>di</strong>ocleziane con tal privilegio, quanto<br />

perchè l'antica chiesa delle monaebe<br />

benedettine pure lo possedeva. V.<br />

il Piazza , Le Sagre Stazioni <strong>di</strong> Roma<br />

a pag. 3 li, ove parla della<br />

stazione a s. Maria in Via Lata.<br />

Nel 1743, Benedetto XIV stabilì<br />

che gli u<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> Rota, nel quarto<br />

giorno dell'ottava della festa de ss.<br />

Pietro e Paolo, si portassero ad<br />

assistere alla solenne messa, la quale<br />

si pontificherebbe da un vescovo in<br />

questa chiesa, ove talvolta si reca-<br />

rono i Pontefici alla novena, che<br />

precede la festività de' medesimi ss.<br />

Apostoli. 11 magistrato romano ogni<br />

due anni , per la festa della commemorazione<br />

<strong>di</strong> s. Paolo, offre un<br />

calice d'argento con torcie <strong>di</strong> cera.<br />

V. Fiora vante Martinelli: Primo<br />

trofeo della Croce eretto in Roma<br />

nella Via Lata da s. Pietro, nel<br />

quale si spiegano le prerogative del-<br />

la chiesa <strong>di</strong> santa DJa ria , del<br />

principio , e progressi della sua<br />

insigne collegiata^ Roma i655.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!