17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

colle ren<strong>di</strong>te della camera Aposto-<br />

lica ai bisogni della basilica, non essendovi<br />

presso gli altarisli somme<br />

bastanti pe' suoi risarcimenti : laon-<br />

de si fanno ascendere ad ottanta-<br />

mila fiorini i denari spesi da Be-<br />

nedetto XII pei risarcimenti della<br />

basilica. Per quanto poi spetta alle<br />

oblazioni fatte all'altare <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

ai sovrani <strong>di</strong>e furono <strong>di</strong>voti della<br />

tomba de' principi degli apostoli , e<br />

all' obbligo che hanno i vescovi ed<br />

altri <strong>di</strong> visitarla, si leggano gli articoli<br />

Limixa Apostolorum, e Denaro<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, specie <strong>di</strong> annuo<br />

tributo, che gì' inglesi pagavano al-<br />

la tomba del s. Apostolo , mentre<br />

all'articolo Stati tributari delia<br />

santa Sede, si <strong>di</strong>ce che tali omaggi,<br />

e donazioni furono fatte in questo<br />

luogo, e in mo<strong>di</strong> solenni.<br />

Degno è ancora <strong>di</strong> somma venera-<br />

zione l'altare <strong>di</strong> s. Pietro, perchè molli<br />

santi Pontefici vi hanno celebrato, e<br />

tuttora vi celebrano i loro successori<br />

Avanti <strong>di</strong> esso si faceva anche la<br />

professione <strong>di</strong> fede dagl' imperatori<br />

cattolici sì dell' oriente che dell' occidente.<br />

Sul medesimo si pongono<br />

a sedere i Sommi Pontefici appena<br />

eletti per ricevere dai Car<strong>di</strong>uali la<br />

terza ubbi<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> adorazione, dopo<br />

la quale vengono riconosciuti<br />

per tali da tutto il popolo. Da que-<br />

sto altare, o confessione si pigliano<br />

i palili pontificii, insegna propria dei<br />

Papi, poi concessa ai patriarchi, arcivescovi,<br />

e a qualche vescovo. Qui<br />

sopra giuravano fedeltà i governa-<br />

tori del patrimonio <strong>di</strong> s. Pietro , e<br />

i gonfalonieri <strong>di</strong> s. Chiesa, promet-<br />

tendo ubbi<strong>di</strong>enza; locchè fecero ezian<strong>di</strong>o<br />

gli arcivescovi, e i vescovi. Que-<br />

sta confessione ed altare furono ar-<br />

ricchiti da preziosissimi doni , dalla<br />

pietà de' principi , e de' popoli. In<br />

C5-.0 sempre arsero molti lumi , e<br />

CHI 2 3g<br />

per or<strong>di</strong>nario centocinquanta. Ma<br />

nelle maggiori solennità, e nei dì del-<br />

le stazioni, ne' quali si aggiungevano<br />

duecento cinquanta lampade, se<br />

ne accendevano ancora in gran quan-<br />

tità e per tutta la chiesa, nei por-<br />

tici e nelle scale, oltre il gran faro<br />

o candelabro <strong>di</strong> Adriano I, che sta-<br />

va avanti il presbiterio con trecen-<br />

to settanta candele, per cui si vuo-<br />

le che gli altri lumi , oltre quelli<br />

del candelabro, ascendessero a due<br />

mila trecento sessanta o settanta.<br />

Quei lumi stavano in lampade , e<br />

simili istromenti chiamati lari, can-<br />

tari, cerostrati, corone, delfini, leo-<br />

ni, licnuchi , e lucerne : anzi si \d<br />

menzione <strong>di</strong> un altro gran<strong>di</strong>ssimo<br />

candelliere, che reggeva tanti lumi<br />

quanti sono i giorni dell'anno. Poi<br />

parleremo della croce che illumina-<br />

va la basilica le sere del giovedì,<br />

e venerdì santo. Va rammentato<br />

pure che tali lumi ardevano con<br />

olio odoroso <strong>di</strong> spico, e persino col<br />

balsamo, giacché si legge presso s.<br />

Pier Damiani ed altri, che nelle<br />

parti <strong>di</strong> Babilonia la sede Apostoli-<br />

ca possedeva alcuni patrimonii, dai<br />

quali ricavava ogni anno tanto balsamo<br />

per le lampade, che ardevano<br />

innanzi alla confessione. Coll'olio, il<br />

quale serve a far ardere le lam-<br />

pa<strong>di</strong> intorno al sepolcro <strong>di</strong> san<br />

Pietro, Dio operò pei ineriti del<br />

primo suo vicario molti miraco-<br />

li , dandone certa testimonianza s.<br />

Gregorio I, perchè ne trasmise<br />

un vasetto alla regina de' longo-<br />

bar<strong>di</strong> Teodolinda. Si ha poi, che<br />

s. Bonito vescovo <strong>di</strong> Armenia, es-<br />

sendosi recato a Roma alla visita<br />

de' sagri li mini, portò al suo vesco-<br />

vato un' ampolla <strong>di</strong> tal olio , e gli<br />

infermi che unse con esso ricupe-<br />

rarono la sanità.<br />

Tanta fu la venerazione per que-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!