17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ig4 cui<br />

Niconiede, nelle vicinanze <strong>di</strong> s. Agne-<br />

se, ove probabilmente avrà pure e-<br />

sistito la sua cbiesa, tanto celebre<br />

negli atti de' martiri , e ne' sino<strong>di</strong><br />

romani de' primi secoli. Da detto<br />

cimilerio e chiesa fu trasferito in<br />

Roma da s. Pasquale I il corno <strong>di</strong><br />

s. Nicolò I, e con altri corpi santi<br />

fu posto nella chiesa <strong>di</strong> s. Prassede,<br />

verso l'anno 817.<br />

Ss. Nome <strong>di</strong> Maria dell' arciconfraternita<br />

del Ss. Nome <strong>di</strong> Ma-<br />

ria. Ve<strong>di</strong>.<br />

Il magistrato romano ogni quat-<br />

tro anni, agli 8 <strong>di</strong> settembre, la a<br />

questa chiesa 1' oblazione d'un cali-<br />

ce <strong>di</strong> argento, e delle lorde <strong>di</strong> cera.<br />

S. Norberto, delle monache figlie<br />

del Calvario. Ve<strong>di</strong>.<br />

S. Onofrio, titolo Car<strong>di</strong>nalizio , in<br />

cura de religiosi Girolamini, nel<br />

rione Trastevere.<br />

Esso è posto sul monte Gianico-<br />

lo, ed era già detto ventoso per es-<br />

sere da per tutto esposto all'impe-<br />

to de' venti. Vi fu un piccolo romi-<br />

torio con sua cappellata ove stan-<br />

ziarono alcuni romiti della congre-<br />

gazione del b. Pietro da Pisa, del-<br />

l' Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Girolamo. Uno <strong>di</strong><br />

que' romiti, <strong>di</strong>stinto per austerità <strong>di</strong><br />

vita, e gran pietà, chiamato il b.<br />

Nicolò <strong>di</strong> Furcapalena, luogo pres-<br />

so Pozzuoli, co' suoi compagni si<br />

procacciò molta venerazione, ed ot-<br />

tenne da Eugenio IV questo luogo,<br />

che sovrastante la via della Lunga-<br />

ra, e posto sulla punta del Giani-<br />

culo, è in uno de' più bei punti <strong>di</strong><br />

vista per godere Roma. Verso l'anno<br />

i/lSq, il b. Nicolò, cogli aiuti<br />

ricevuti dal Pontefice, da vari bene-<br />

CI1I<br />

fattori, e principalmente dal Car<strong>di</strong>-<br />

nal Domenico de Cupis, incominciò<br />

la fabbrica della chiesa in onore <strong>di</strong><br />

s. Onofrio , e del monistero , che<br />

andò compito nel 1 44^- Tre anni<br />

dopo mori qui santamente, e fu<br />

sepolto colla sua effigie in marmo al<br />

naturale, nella porla del monistero<br />

cioè sotto al portico.<br />

L'antipapa Felice V, nella sua ter-<br />

za creazione de' falsi Car<strong>di</strong>nali, fatta<br />

nel 1 44°j yi comprese Giovanni de<br />

Malestroict, o Malestrot francese, la<br />

cui biografìa riportiamo al voi. IV<br />

pag. 166, e gli conferì per titolo que-<br />

sta chiesa <strong>di</strong> s. Onofrio, mentre il<br />

pseudo-Pontefice risiedeva in Basi-<br />

lea. Dipoi Giulio II, nel 1 T08, ri-<br />

legò in questo convento il Car<strong>di</strong>nal<br />

Antonio Ferrari, in castigo <strong>di</strong> aver<br />

male amministrata la legazione <strong>di</strong><br />

Bologna, per cui oppresso dal do-<br />

lore vi morì dopo due mesi, e fu<br />

sepolto nella chiesa <strong>di</strong> s. Agostino<br />

senza pompa funebre. Nella celebre<br />

promozione, che Leone X fece nel<br />

1 5 1 7 <strong>di</strong> trentuno Car<strong>di</strong>nali, eresse<br />

la chiesa in <strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>nalizia,<br />

e poi la conferì al Car<strong>di</strong>nal Giovan-<br />

ni <strong>di</strong> Lorena, figlio <strong>di</strong> Renato II,<br />

duca <strong>di</strong> Lorena e re <strong>di</strong> Sicilia. Ma<br />

volendo Sisto V stabilire il nume-<br />

ro delle <strong>di</strong>aconie a quattor<strong>di</strong>ci, fece<br />

questa cbiesa titolo Car<strong>di</strong>nalizio, e<br />

pel primo, nel 1 586, lo <strong>di</strong>ede al<br />

Car<strong>di</strong>nal Filippo de Lenoncourt. Ed<br />

acciocché si ascendesse a questa chie-<br />

sa più agevolmente, Sisto V apri<br />

un'ampia strada, sino ai bastioni<br />

e porta <strong>di</strong> s. Spirito, nel i588, la<br />

quale poscia, sotto Clemente Vili<br />

fu lastricata colle limosine <strong>di</strong> alcuni<br />

benefattori. Abbiamo dal Piazza, che il<br />

Car<strong>di</strong>nal Ludovico Madrucci, il qua-<br />

le morì nel 1600, ne fu pure titolare,<br />

vi fabbricò ed abbellì la cappella<br />

della Madonna, e quivi, senza ine-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!