17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

?-4 CHI<br />

mo d'ulivo nel rostro, siccome stemmi<br />

d' Innocenzo X, Pamphily. Sul-<br />

la porta santa evvi in musaico la<br />

immagine <strong>di</strong> s. Pietro; segue la<br />

cappella della Pietà, col celebre<br />

gruppo scolpito da Buonarroti per<br />

comando del Car<strong>di</strong>nal Villiers de la<br />

Grolaye , abbate <strong>di</strong> s. Dionigi in<br />

Francia ed ambasciatore <strong>di</strong> quel regno<br />

presso Alessandro VI, e che la<br />

fece collocare nel tempio <strong>di</strong> s. Pe-<br />

tronilla. Da questo tempio fu tras-<br />

portato il gruppo all'altro rotondo<br />

della Madonna della fèbbre, dove<br />

restò, finché esso venne ridotto ad<br />

uso <strong>di</strong> sagrestia. Allora essendosi<br />

trasferito il gruppo nell' altare del<br />

coro, fu collocata ove sta, per vole-<br />

re <strong>di</strong> Benedetto XIV. A sinistra del-<br />

l'altare, si vede in luogo chiuso la<br />

colonna, a cui <strong>di</strong>cesi essere stato ap-<br />

poggiato il Bedentore quando fu<br />

co' dottori nel tempio; ed è perciò<br />

che si ritenne ognora la più effica-<br />

ce a rendere liberi gì' indemoniati ,<br />

anzi anticamente chiamavasi la co-<br />

lonna degli spiritati. Essa è una del-<br />

le do<strong>di</strong>ci colonne vitinee che adornavano<br />

1' antico altare della basilica.<br />

Nel medesimo luogo si conserva an-<br />

cora un' urna <strong>di</strong> marmo, che fu già<br />

sepolcro <strong>di</strong> Probo Anicio prefetto del<br />

pretorio, morto nel declinare del se-<br />

colo IV, non che <strong>di</strong> Proba Fulconia<br />

sua moglie. Questo sarcofago per lungo<br />

tempo servì <strong>di</strong> fonte battesimale nella<br />

basilica. Dall'altro fianco dell' altare<br />

della cappella della Pietà evvi una<br />

cappelletta sacra al ss. Crocefisso,<br />

ed a s. Nicola , ove si conservano<br />

le reliquie, come <strong>di</strong>cemmo superior-<br />

mente. Monsignor Gio. Cristoforo Battelli,<br />

nel 170?, pubblicò in Roma:<br />

De sarcopliago marmoreo Probi Anicii,<br />

et Probae Fulconiae in tempio<br />

vaticano j e il Cancellieri tomo IV,<br />

De secretariis Vel. ac novae basii.<br />

CUI<br />

vafic. alle pag 1659, e 1667, pub-<br />

blicò tre in<strong>di</strong>ci delle reliquie appar-<br />

tenenti alla basilica, e la nota <strong>di</strong><br />

quelle salvate nel funesto sacco <strong>di</strong><br />

Borbone.<br />

Usciti dalla cappella della Pietà<br />

si trova a <strong>di</strong>ritta il monumento se-<br />

polcrale <strong>di</strong> Leone XII, erettogli dal<br />

Papa che regna ; e <strong>di</strong> contro si os-<br />

serva il cenotafio <strong>di</strong> Cristina regina<br />

<strong>di</strong> Svezia, decretato da Innocenzo<br />

XII. Segue la cappella <strong>di</strong> s. Seba-<br />

stiano, eh' è la seconda, il cui qua-<br />

dro in musaico fu cavato dall' ori-<br />

ginale del Domenichino. A destra si<br />

trova il deposito d' Innocenzo XII;<br />

<strong>di</strong> fronte si vede la sepoltura della<br />

benemerita gran contessa Matilde,<br />

che donò l'ampio suo patrimonio<br />

alla Sede apostolica, e che ivi fu<br />

latta trasportare da Mantova , da<br />

Urbano Vili. Quella contessa è la<br />

prima delle donne illustri tumulate<br />

nella basilica. Quin<strong>di</strong> si giunge alla<br />

cappella del ss. Sagramento, il cui<br />

prezioso ciborio <strong>di</strong> metallo dorato<br />

e adorno <strong>di</strong> lapislazzoli, fu ideato<br />

dal Bernini nel pontificato <strong>di</strong> Ales-<br />

sandro VII, sul modello del tem-<br />

pietto <strong>di</strong> Bramante. Il quadro del-<br />

l' altare fu <strong>di</strong>pinto da Pietro Cor-<br />

tona, che vi effigiò la ss. Trinità<br />

mentre l'altare fu fatto decorare da<br />

Clemente X. La porta a sinistra<br />

mette ad una scala, per cui si ascende<br />

al palazzo apostolico. Per quella<br />

scala si reca dalla sua abitazione<br />

nella basilica il Pontefice col suo<br />

corteggio, meno nei pontificali, come<br />

descrivemmo all' articolo Cap-<br />

pelle Pontificie. Allora entra nel<br />

tempio per la porta principale. A<br />

destra dell' altare, vi è una piccola<br />

sacristia, e d' appresso un altare mi-<br />

nore già de<strong>di</strong>cato a s. .Maurizio,<br />

e compagni martiri. Nell'altare de-<br />

<strong>di</strong>cato a questo santo nella vecchia<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!