17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P o<br />

CITI<br />

ferto por la maggior parte il mar-<br />

tirio. Fra questi santi martiri si fa<br />

special menzione <strong>di</strong> due, cioè <strong>di</strong> san<br />

Ciriaco e <strong>di</strong> 9. Sisinnio, come quelli,<br />

che non solo adempivano ai faticosi<br />

loro doveri, ma con carità aiutavano<br />

gli oltri, i quali al modo <strong>di</strong> s. Saturnino<br />

erano impotenti. Il perchè<br />

furono in premio <strong>di</strong>chiarati da Papa<br />

s. Marcello I, <strong>di</strong>aconi della Chie-<br />

sa romana. Fra i detti martiri la-<br />

-voralori, si noverano pure, i ss. Lar-<br />

go e Smaragdo. In questo luogo<br />

pertanto fu eretto un sacro tempio,<br />

nelle vicinanze del quale era stata<br />

e<strong>di</strong>ficala una chiesa a san Ciriaco<br />

(Ve<strong>di</strong>). Questa <strong>di</strong>venne titolo Car-<br />

<strong>di</strong>nalizio, ma per la sua vecchiezza<br />

Sisto IV nel j /j 7 S , trasferì il titolo<br />

a' ss. Quirico e Giuli tta. Tuttavolta<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Ciriaco durò sino a<br />

Paolo III, che la <strong>di</strong>ede al Car<strong>di</strong>nal<br />

Bembo; ma poi rimase <strong>di</strong>strutta.<br />

Fu martirizzato s. Ciriaco perchè<br />

celebrava le feste in onore <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo, hattezzava i novelli cristiani,<br />

ed avea convertita s. Serena moglie<br />

dell'imperatore Diocleziano. Celebre<br />

fu il sacro fonte <strong>di</strong> s. Ciriaco, e se<br />

ne possono leggere i pregi nel Piazza,<br />

Gerarchia Car<strong>di</strong>nalizia, pag. 620.<br />

Nel pontificato <strong>di</strong> Clemente VII,<br />

e nell'anno IJ27, si recò a Roma<br />

ììu pio sacerdote <strong>di</strong> Cefalo nella<br />

Sicilia, chiamato Antonio del Duca,<br />

colle immagini dei sette Angeli Mi-<br />

chele, Gabriele , Raffaele, Uriele,<br />

Sanlliele, Geu<strong>di</strong>ele e Ba rachide, dei<br />

quali trattano pure parlando <strong>di</strong> que-<br />

sta chiesa il Panciroli a pag. ^55,<br />

e seg. , e Carlo Bartolomeo Piazza<br />

nel Santuario romano, a pag. 98.<br />

Avea quel sacerdote fatti <strong>di</strong>pingere<br />

i sette angeli in Palermo, da quelli<br />

esistenti in una chiesa <strong>di</strong> detta città,<br />

de<strong>di</strong>cata a s. Angelo carmelitano.<br />

Bramoso <strong>di</strong> propagarne la <strong>di</strong>vozio-<br />

CHI<br />

ne , si sentì ispirato a' 7 settembre<br />

1 54 1 , <strong>di</strong> farli <strong>di</strong>pingere in questo<br />

luogo delle terme Diocleziane, giac-<br />

ché non gli era stato permesso al-<br />

trove. Laonde gli riuscì ottenere nel<br />

1 or da Giulio III <strong>di</strong> poter bene<strong>di</strong>re<br />

il luogo, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carlo a s. Ma-<br />

ria degli Angeli, <strong>di</strong> affiggere alle co-<br />

lonne delle terme l'eiìigie de' sette<br />

angeli, con sotto il nome <strong>di</strong> ognuno;<br />

anzi , come racconta l' Oldoino in<br />

Ciacconio, toni. III, col. 754, Giu-<br />

lio III pel vescovo <strong>di</strong> Sebaste fece<br />

consacrare la chiesa col titolo <strong>di</strong><br />

s. Maria degli Angeli. In tal maniera<br />

sino da quel tempo, in que-<br />

sta parte delle terme Diocleziane<br />

s' incominciarono a celebrare sotto<br />

qnesl invocazione i sacrosanti miste-<br />

ri. Ma nel l55o, <strong>di</strong>venuto Ponte-<br />

fice Pio IV, Me<strong>di</strong>ci, milanese, proi-<br />

bì la <strong>di</strong>vozione ed il riconoscimento<br />

de' detti sette angeli, e ne fece to-<br />

gliere la effigie dalle terme Diocle-<br />

ziane, e cassare dalle colonne i no-<br />

mi. Così egli decretò , inerendo a<br />

quanto avea stabilito il Pontefice s.<br />

Zaccaria, il quale nel 748, avea proi-<br />

bito <strong>di</strong> poter chiamare con nomi propri<br />

altri Angeli, oltre Michele, Gabriele,<br />

e Raffaele, essendo che i nomi<br />

degli altri non si rivengono nella<br />

Sacra Scrittura, ed ebbero origine<br />

soltanto dalla superstizione.<br />

Lo stesso Papa Pio IV, volendo<br />

ridurre la detta sala quadrilunga<br />

delle terme a vera chiesa, ne incaricò<br />

per la riduzione il gran Mi-<br />

chelangelo Buonarroti, il quale trovando<br />

che l'ampia sala, già famosa<br />

pinacoteca, era costruita a volta e<br />

sostenuta da otto gran<strong>di</strong>ose colonne<br />

<strong>di</strong> granito bigio orientale <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> circonferenza, da questa<br />

ricavò in forma <strong>di</strong> croce greca la<br />

presente chiesa, che riuscì una delle<br />

più maestose, e magnifiche <strong>di</strong> Ro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!