17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

monistero. Raccomandò all' abbate<br />

Mauro il culto della medesima con<br />

queste paiole : Scd et hoc prae om-<br />

nibus ritrae tuae sit, ut ibi ad sacra'<br />

ùssìmum corpus b. Pancratii quoti-<br />

<strong>di</strong>e opus Dei peragatur. Per volere<br />

dello stesso Pontefice la chiesa, e il<br />

monistero <strong>di</strong>vennero una delle venti<br />

abbazie privilegiate, i cui abbati assistevano<br />

al Sommo Pontefice quando<br />

celebrava solennemente. Il men-<br />

tovato Bosio, lib. 2, cap. io, fa<br />

menzione <strong>di</strong> un'antica iscrizione, che<br />

si leggeva nel musaico della tribu-<br />

na fatto da Onorio I, creato nell'anno<br />

6i5, quando restaurò dai fondamenti<br />

la chiesa, in quell' iscrizione<br />

chiamata basilica. Rammenta pure,<br />

che il corpo del santo, quod ex<br />

obliquo aulae jacebat, altari insi-<br />

gnibus ornalo melallis, loco proprio<br />

collocavit. Sotto l'altare, che sta nel<br />

capo <strong>di</strong> questa chiesa, giaceva il corpo<br />

<strong>di</strong> s. Vittore martire, dal cui<br />

nome vennero ezian<strong>di</strong>o chiamati la<br />

chiesa e il monistero, <strong>di</strong>cendoci l'Anastasio<br />

, che appellavasi il moni-<br />

stero de'ss. \ ittore e Pancrazio. JNel-<br />

la vita <strong>di</strong> Adriano I del 772, si<br />

legge che ristorò questa chiesa: Basilicam<br />

b. Pancratii rnart. minia<br />

vetustate <strong>di</strong>rutam, atipie ruinis praeveulam,<br />

idem Almificus in integrimi a<br />

novo nimio decore, cum monasierio<br />

s. Victoris ibidem sito rcstauravìt.<br />

Al medesimo monistero <strong>di</strong> s. Vit-<br />

tore si legge, che s. Leone III, fio-<br />

rito nel 795, <strong>di</strong>ede un ciborio <strong>di</strong> ar-<br />

gento, e <strong>di</strong>versi donativi riferiti dal-<br />

l' Anastasio.<br />

Innocenzo III, nel 1204, vi fece<br />

coronar re d' Aragona, dal Car<strong>di</strong>nal<br />

Pietro Galluzzi vescovo <strong>di</strong> Porto agli<br />

1 1 novembre, Pietro II, ovvero lo<br />

fece ungere e consagrare re, coro-<br />

nandolo poi il Pontefice nella ba-<br />

silica vaticana, e vestendolo delle<br />

CHI 197<br />

regie insegne, per cui il re fece il<br />

suo reame tributario alla santa Se-<br />

de. Altri <strong>di</strong>cono che la coronazione<br />

pure seguì in questa basilica <strong>di</strong> s.<br />

Pancrazio. I benedettini non man-<br />

carono <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re la chiesa <strong>di</strong>ligentemente<br />

; ma essendo stato restaurato<br />

il loro monistero <strong>di</strong> Mon-<br />

te Cassino, fecero a quello ritorno<br />

nel 1257, per cui Alessandro IV<br />

<strong>di</strong>chiarò 1' abbazia imme<strong>di</strong>atamen-<br />

te soggetta alla santa Sede. In que-<br />

sta medesima chiesa nel i4n» Gio-<br />

vanni XXIII ricevette Lodovico d'A li-<br />

gio, da lui riconosciuto re <strong>di</strong> Na-<br />

poli, contro il competitore La<strong>di</strong>slao.<br />

Dopo che questa chiesa passò sotto<br />

l'imme<strong>di</strong>ata giuris<strong>di</strong>zione de' Papi,<br />

fu da essi conceduta alle monache<br />

cisterciensi, che vi <strong>di</strong>morarono cen-<br />

tottanta anni , finché 1' abbadessa<br />

Margherita, nel 1 438, cede la ba-<br />

silica e il monistero ai religiosi dell'Or<strong>di</strong>ne<br />

de'ss. Barnaba ed Ambrogio<br />

del Bosco, detti ad Nemus, ma<br />

essi non ebbero quella cura che ri-<br />

chiedeva luogo cosi insigne. Dipoi,<br />

allorquando nel 1 S 1 7 , Leone X<br />

creò trentuno Car<strong>di</strong>nali, eresse la<br />

chiesa in titolo Car<strong>di</strong>nalizio, e pei<br />

primo la conferì al Car<strong>di</strong>nal Fer<strong>di</strong>nando<br />

Ponzetti dottissimo, che mo-<br />

rì nel 1027 <strong>di</strong> cordoglio, per essere<br />

stato spogliato nel tremendo<br />

saccheggio <strong>di</strong> quell' anno. Vuoisi an-<br />

cora, che Leone X vi ponesse la sta-<br />

zione, la quale tuttora celebrasi nella<br />

domenica in Albis. Paolo III, nel<br />

i536, creò prete Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s.<br />

Pancrazio , Giampietro Caraffa, il<br />

quale passando poi ad altri titoli<br />

nel i555 <strong>di</strong>venne Papa Paolo IV.<br />

Però succedendo a Paolo IH, il<br />

Pontefice Giulio IH, nel i55o, unì<br />

questo titolo a quello <strong>di</strong> s. Clemen-<br />

te, cioè nel dì ultimo <strong>di</strong> febbraio, per<br />

cui il Car<strong>di</strong>nal titolare <strong>di</strong> s. Clemen-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!