17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

renzo. Sotto questo altare evvi la<br />

confessione dove Papa Pelagio li<br />

collocò il corpo <strong>di</strong> s. Lorenzo , e<br />

quello <strong>di</strong> s. Stefano , e dove cele-<br />

brò s. Damaso I, colle parole che<br />

riporta il Piazza nel suo Eorterolo-<br />

gio a pag. 1 79, e per le quali ri-<br />

levasi quanto fosse in venerazione<br />

la tomba <strong>di</strong> s. Lorenzo, prima an-<br />

cora che vi fosse posto il corpo <strong>di</strong><br />

s. Stefano. Delle insigne reliquie, le<br />

quali si conservano in questa basi-<br />

lica, il medesimo autore parla a<br />

pag. 22 e 23.<br />

Nell'ingresso a destra della chie-<br />

sa si vede un bel sarcofago antico^<br />

con bassorilievo, che rappresenta una<br />

antica cerimonia nuziale, nel quale,<br />

secondo Mabillon, riposarono le ce-<br />

neri del Car<strong>di</strong>nal Guglielmo Fieschi,<br />

nipote d' Innocenzo IV. Sei sono le<br />

cappelle nelle due navate minori<br />

con buoni quadri , avendo <strong>di</strong>pinto<br />

dalla parte destra a fresco le pare-<br />

ti interme<strong>di</strong>e Domenico Rainal<strong>di</strong><br />

mentre quelli della nave sinistra sono<br />

degli scolari del cav. Vanni. Da<br />

questa nave si scende alla <strong>di</strong>vota<br />

cappella sotterranea, nella quale vi<br />

è un altare privilegiato , cioè quello<br />

ove si celebra un gran numero<br />

<strong>di</strong> messe per l'avvenimento pro<strong>di</strong>-<br />

gioso cotanto famigerato, e descrit-<br />

to <strong>di</strong> sopra, in suffragio delle anime<br />

dei defunti, come si legge nel-<br />

1 iscrizione che sovrasta l' arco. Per<br />

questa cappella si passa all' annes-<br />

so cimitero, e nelle catacombe <strong>di</strong><br />

santa Ciriaca , proprietaria del campo<br />

Verano. Merita finalmente <strong>di</strong><br />

essere osservato , che neh' antico<br />

chiostro della canonica vi sono col-<br />

locate, per cura dei canonici regola-<br />

li lateranensi, delle iscrizioni rinve-<br />

nute nelle catacombe a<strong>di</strong>acenti per<br />

lo piìi cristiane, ed interessanti, e<br />

che formano un piccolo museo Nel-<br />

,<br />

CHI 67<br />

l'o<strong>di</strong>erno pontificato, e nell' anno<br />

1 838 fu stabilita l'annua oblazio-<br />

ne del magistrato romano a questa<br />

basilica, d' un calice d' argento, e <strong>di</strong><br />

quattro torcie, da farsi nella dome-<br />

nica <strong>di</strong> settuagesima.<br />

S. Lobexzo in Djmjso, basilica<br />

con capitolo, commenda, titolo o<br />

<strong>di</strong>aconia Car<strong>di</strong>nalizia, con par-<br />

rocchia, nel rione Parione.<br />

In questo luogo, presso il famo-<br />

so teatro <strong>di</strong> Pompeo, adorno <strong>di</strong> cen-<br />

to colonne e perito in un incen<strong>di</strong>o<br />

dell'anno i5o dell'era volgare, il Pon-<br />

tefice s. Damaso I, verso l'anno 370,<br />

servendosi probabilmente dei materiali<br />

e delle colonne ad esso appar-<br />

tenenti, eresse una chiesa ad onore<br />

<strong>di</strong> s. Lorenzo, della sua medesima<br />

nazione spagnuola, sebbene alcuni<br />

<strong>di</strong>cano essere stato il Pontefice portoghese.<br />

Vi stabilì altresì una unione<br />

<strong>di</strong> sacerdoti per uffiziarla, la <strong>di</strong>chia-<br />

rò parrocchia e titolo Car<strong>di</strong>nalizio,<br />

l' arricchì <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te, e <strong>di</strong> preziosi<br />

donativi, fissò la sua stazione nel<br />

martedì dopo la quarta domenica<br />

<strong>di</strong> quaresima, e le assegnò alcune<br />

case contigue per alloggio de' pelle-<br />

grini ragguardevoli. Il perchè viene<br />

questo luogo considerato quale un<br />

ospizio apostolico, e vuoisi che vi<br />

abitassero il dottore della chiesa<br />

s. Girolamo, che da alcuni si tiene<br />

pel primo Car<strong>di</strong>nale titolare <strong>di</strong> que-<br />

sta basilica, s. Brigida, un abbate<br />

dell'Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Antonio, mandato<br />

a Pioma con do<strong>di</strong>ci monaci quale<br />

ambasciatore del re <strong>di</strong> Etiopia aila<br />

Santa Sede nel pontificato <strong>di</strong> Eugenio<br />

IV, ed altri. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venne<br />

pregevole questa basilica per se->san-<br />

tasette parrocchie liliali, <strong>di</strong> cui fece<br />

espressa menzione il Pontefice Urbano<br />

III, nella bolla Jpostolicae su-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!