17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

slensione delle reliquie comprese le<br />

maggiori, ai 2 5 aprile per la festa<br />

<strong>di</strong> s. Marco, partendo il clero romano<br />

processionalmente dalla chie-<br />

sa <strong>di</strong> s. Marco, e recandosi nella<br />

basilica ; nel terzo giorno delle le-<br />

gazioni, cioè nella vigilia dell' Ascensione,<br />

recandosi il clero romano da<br />

s. Lorenzo in Damaso alla basilica,<br />

ove fa nella sagrestia 1' elezione<br />

del Camerlengo del Clero Romano<br />

{Ve<strong>di</strong>), che ivi riceve il pres-<br />

biterio ; nel <strong>di</strong> dell' Ascensione<br />

e nel sabbato dopo questa ; ai<br />

3i maggio nella festa <strong>di</strong> s. Petro-<br />

nilla ; nel dì della Pentecoste ; nel<br />

sabbato delle tempora estive ; in<br />

quello delle tempora autunnali ;<br />

,<br />

nel-<br />

la terza domenica dell' avvento , e<br />

nel sabbato delle tempora invernali.<br />

Le indulgenze delle stazioni furono<br />

in questa basilica, sino dai primi tem-<br />

pi della Chiesa, massime nel Pontifi-<br />

cato <strong>di</strong> s. Gregorio I, che ne parla<br />

come <strong>di</strong> antica prerogativa. Su que-<br />

sto punto va consultato il Panvi-<br />

uio, Delle stazioni <strong>di</strong> Roma, lib. Ili,<br />

cap. 36, il quale <strong>di</strong>ce che anche ai<br />

18 novembre, per la de<strong>di</strong>cazione<br />

della basilica, vi è la stazione col-<br />

1' ostensione delle reliquie maggiori,<br />

e nel s. Natale alla terza messa. Il<br />

Piazza nell' Eorterologio o Stazioni<br />

<strong>di</strong> Roma, a pag. i36, ci <strong>di</strong>ce per<br />

qual motivo nella basilica in tutti i<br />

sabbati delle tempora vi sia la sta-<br />

zione. Il Marlio poi riferisce, che in<br />

tutte le stazioni si <strong>di</strong>stribuivano ai<br />

canonici per presbiterio otto sol<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Lucca, e <strong>di</strong>eci pel vestiario ; ed<br />

aggiugne che al Papa si davano dal<br />

cunerlengo venti sol<strong>di</strong> papiensi per<br />

ciascuna volta.<br />

Per riguardo alla sua uffiziatura,<br />

oltre quanto poi <strong>di</strong>remo parlando<br />

del capitolo, anticamente ogni<br />

giorno doveva celebrare nell' al-<br />

CHI 243<br />

tare papale un Car<strong>di</strong>nale titola-<br />

le delle seguenti chiese. Nella domenica<br />

il Car<strong>di</strong>nal prete <strong>di</strong> santa<br />

Maria in Trastevere ; nel lune<strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> s. Grisogono ; nel marte<strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> s. Cecilia; nel merco-<br />

ledì quello <strong>di</strong> s. Anastasia; nel giovedì<br />

quello <strong>di</strong> s. Lorenzo in Damaso;<br />

nel venerdì quello <strong>di</strong> s. Marco,<br />

e nel sabbato quello de' ss. Martino<br />

e Silvestro a' Monti.<br />

La consuetu<strong>di</strong>ne della celebrazione<br />

<strong>di</strong> alcuni concilii in questo tempio<br />

vuoisi derivata da s. Leone I con<br />

una sua lettera, in cui <strong>di</strong>sse a molti<br />

vescovi, eh' era bene <strong>di</strong> trattare gli<br />

affari della Chiesa <strong>di</strong>nanzi all' apo-<br />

stolo s. Pietro. Ma già nel pontifi-<br />

cato <strong>di</strong> s. Siricio, che governò dal-<br />

l' anno 385 allanno 3q8, si era te-<br />

nuto un concilio <strong>di</strong> ottanta vescovi.<br />

ad s. apostoli Petri reliquias. E s.<br />

Sisto III, imme<strong>di</strong>ato predecessore <strong>di</strong><br />

s. Leone I, celebrò un altro conci-<br />

lio, ad beatimi Petrum Aposiokim.<br />

Sotto Papa s. Felice III furono adu-<br />

nati due altri concilii nella stessa<br />

basilica : nel primo fu citato a com-<br />

parire e a rendere <strong>di</strong> se ragione<br />

Acacio vescovo <strong>di</strong> Costantinopoli<br />

e vi fu condannato insieme a Pie-<br />

tro Fullone. Nel 5o 1 nel portico<br />

della basilica il Pontefice Simmaco<br />

adunò un concilio, detto Palmare,<br />

dal luogo ove fu celebrato, cui in-<br />

tervennero cento venticinque vesco-<br />

vi, i quali approvata l'elezione <strong>di</strong><br />

Simmaco, e <strong>di</strong>chiarata la sua inno-<br />

cenza, protestarono non dovere sog-<br />

giacere il Papa all'esame de' vesco-<br />

vi minori. Quin<strong>di</strong> nel 5o3 , in al-<br />

tro concilio, che si tenne pure nel-<br />

la basilica, si confermò il preceden-<br />

te, e si formarono decreti contro gli<br />

usurpatori de' beni ecclesiastici. Sot-<br />

to s. Bonifacio II, e nel 53 1, si ce-<br />

lebrarono quivi due altri concilii, e<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!