17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ao8 CHI<br />

Placi<strong>di</strong>ae pia meri» operi* decus<br />

omnc. paterni<br />

Can<strong>di</strong>i Ponlifieis .stu<strong>di</strong>o splendere<br />

Leonis.<br />

Non si deve occultare, che l'ab-<br />

bate Uggeri ha provato dottamente<br />

che l'arco maggiore non deve assolutamente<br />

<strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> Placì<strong>di</strong>a, come<br />

si crede da alcuni, ma sì bene <strong>di</strong><br />

s. Leone I, <strong>di</strong>cendosi <strong>di</strong> lui: <strong>di</strong>rimi<br />

ih idem majorem faciens, e 1 iscrizio-<br />

ne in fatti <strong>di</strong>ce che la pia mente <strong>di</strong><br />

Placi<strong>di</strong>a, figlia dell' imperatore Teodosio<br />

I, e sorella <strong>di</strong> Arca<strong>di</strong>e- ed<br />

Onorio, code <strong>di</strong> vedere risplendere<br />

per cura del Pontefice Leone tutta<br />

la <strong>di</strong>gnità dell'opera paterna. E<br />

quin<strong>di</strong>, incominciando da s. Lena,<br />

], che in quell'anno fu assunto alla<br />

cattedra apostolica , <strong>di</strong>versi Sommi<br />

Pontefici ristorarono, e in più mo<strong>di</strong><br />

abbellirono la basilica, mantenendo<br />

essi però sempre le forme<br />

della chiesa, come si trovava dopo<br />

T e<strong>di</strong>ficazione ili Teodosio ed Ono-<br />

rio.<br />

Non solo s. Leone I fu bene-<br />

merito dell'e<strong>di</strong>lìzio, e dello slesso<br />

arco eretto da Placi<strong>di</strong>a ; ma nel<br />

saccheggio, che <strong>di</strong>ede a Roma nel<br />

\ "i > Genserico re de' Vandali , ot-<br />

tenne che fosse risparmiata la ba-<br />

silica. Pure un improvviso incen<strong>di</strong>o<br />

recò ai materiali molti danni. Papa<br />

s. Felice II, detto III, mori ai<br />

26 febbraio 49 2 j c ' u sepolto nel-<br />

la basilica. Poco dopo, venendo as-<br />

sunto nel 498 al pontificato s. Simmaco,<br />

rinnovò con pitture la tribuna,<br />

fece proseguire nelle pareti<br />

della gran nave le pitture rappre-<br />

sentatiti storie bibliche dell'antico e<br />

nuovo testamento, che avea già in-<br />

cominciale il predecessore Leone I,<br />

e continuare quelle dei ritraiti dei<br />

l'api siuo a lui, cotanto utili alla<br />

cui<br />

pontificia cronologia; giacché il me-<br />

desimo s. Leone I vi avea fatto deli-<br />

ncare quello <strong>di</strong> s. Pietro, e de' succes-<br />

sori Pontefici sino ad esso inclusive, lì<br />

da notarsi, che nella sommità dei detti<br />

muri, sostenuti dalle quaranta colon-<br />

ne della nave <strong>di</strong> mezzo, slavano altret-<br />

tante fenestre arenale (pianti erano<br />

gl'intercolunnii; ma quattro sole pei<br />

parte, in progresso, rimasero aperte.<br />

Oltre a ciò s. Simmaco eresse un<br />

bel fonte nell'atrio avanti la chiesa,<br />

e donò una statua del Salvatore,<br />

e quelle de' do<strong>di</strong>ci apostoli d'argen-<br />

to, in tutte del peso <strong>di</strong> cento venti<br />

libbre: eresse un ospedale pei pove-<br />

ri pellegrini ricino alla basilica, come<br />

avea pur fitto presso quelle <strong>di</strong><br />

s. Pietro e <strong>di</strong> s. Lorenzo. S. Oriunda,<br />

che gli successe nel 5i4, donò<br />

alcuni vasi, ed ornamenti <strong>di</strong> argen-<br />

to del peso <strong>di</strong> duecento sessa u la-<br />

cinque libbre. S. Giovanni I, nel-<br />

l'anno J2J, <strong>di</strong>ede a questa basilica<br />

ostiense, porzione de ricchi donativi,<br />

che avea ricevuti dall'imperatore<br />

Giustino. Pel mantenimento de' lu-<br />

mi, che s. Gregorio I voleva <strong>di</strong> con-<br />

tinuo ardenti intorno al corpo <strong>di</strong><br />

s. Paolo, neir anno 6t>4, donò la<br />

possessione delle acque Salvie. La<br />

massa delle acque Salvie costitui-<br />

va l'aggregazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci fon<strong>di</strong> pres-<br />

so il luogo chiamato Aquae Salvine,<br />

cioè : Cella / 'inaria, Anio-<br />

niniìo, Villa Perlusa, lìifurco, Pri-<br />

udì <strong>di</strong> ino, Cassiano s Silone, Corne-<br />

lio, Terseìlata, e Cornelia/io; senza<br />

enumerare altri fon<strong>di</strong>, riportali nel-<br />

la bolla <strong>di</strong> s. Gregorio I. Il motivo<br />

principale, che nella bolla si addu-<br />

ce, perchè questa massa 3 a prefe-<br />

renza <strong>di</strong> altre , che possedeva la<br />

Chiesa Romana, venisse prescelta a<br />

tale uso, si fu la tra<strong>di</strong>zione costan-<br />

te, che in essa il santo apostolo avea<br />

ricevuta la palma del suo glorioso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!