17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 CHI<br />

<strong>di</strong>aspro orientale , che adornano il<br />

tabernacolo :<br />

nella cappella dei San-<br />

tacroce, <strong>di</strong>segno, e scoltura dell'Al-<br />

gar<strong>di</strong>, si venera la miracolosa immagine<br />

<strong>di</strong> s. Maria della Scala. Nel-<br />

le cappelle, e nel coro, oltre altri<br />

buoni <strong>di</strong>pinti, marmi , e statue, vi<br />

sono commendevoli opere del padre<br />

Luca Fiammingo carmelitano, e ce-<br />

lebre pittore. Nella domenica in Ai-<br />

bis in questa chiesa avvi la stazio-<br />

ne. In ogni biennio, ed ai i5 otto-<br />

bre per la festa <strong>di</strong> s. Teresa, il<br />

magistrato romano fa a questa l'o-<br />

blazione del calice d'argento, e del-<br />

le torcie <strong>di</strong> cera.<br />

S. Maria del Sole. V. S. Maria<br />

IN CoSMEDLV.<br />

S. Maria del Suffragio, dell'arci -<br />

confraternita, della B, V. del Suf-<br />

fragio. Ve<strong>di</strong>.<br />

In ogni quadricnno il magistrato<br />

romano, nella prima domenica <strong>di</strong><br />

novembre, olire a questa chiesa un<br />

calice <strong>di</strong> argento, e le torcie <strong>di</strong> cera.<br />

S. Maria in Traspontina , titolo<br />

Car<strong>di</strong>nalizio , con parrocchia, in<br />

cura de' religio sì Carmelitani cal-<br />

zati, nel rione. Borgo.<br />

L' antica chiesa chiamavasi <strong>di</strong> s.<br />

Maria in portico, o in capite por-<br />

ticus, perchè ove stava incominciavano<br />

i portici , che conducevano a<br />

s. Pietro , fu delta ancora in capite<br />

Pontis, per essere al <strong>di</strong> là del ponte<br />

s. Angelo verso il campo vaticano,<br />

e perciò si chiamò anco Traspada-<br />

na, Traspa<strong>di</strong>na, e Traspontina; poi<br />

chiamossi lungo la via Alessandrina,<br />

perchè Alessandro VI raddrizzò la<br />

strada, ora delta Borgo nuovo (Ve<strong>di</strong>);<br />

ove sta la nuova chiesa. Adriano I,<br />

fiorito l'anno 772, e<strong>di</strong>ficò l'antica<br />

CHI<br />

vicino alla mole Adriana, ossia Ca-<br />

stel s. Angelo, dove ora è la fossa<br />

coi baloar<strong>di</strong> dell' istessa fortezza, nel<br />

capo della strada che santa una<br />

volta chiamavasi, ed anco via Martyrum,<br />

et cairaria sancla, pei mol-<br />

tissimi martiri, i quali per essa pas-<br />

savano , quando erano condotti al<br />

martirio negli Orti , e cerchio <strong>di</strong><br />

Nerone. Presso questa chiesa vuoisi<br />

che morisse Pasquale II ai 2 1 gennaio<br />

1 1 1 8 , donde il suo corpo fu por-<br />

tato a seppellirsi nella basilica late-<br />

ranense. Eletto a <strong>di</strong> lui successore<br />

ai 2 5 gennaio Gelasio II, Cactani,<br />

dal palazzo lateranense quivi si ri-<br />

tirò ai 2 marzo per fuggire le violenze<br />

dell'imperatore Enrico V;<br />

quin<strong>di</strong> su d' una barca fuggi alla<br />

sua patria Gaeta.<br />

Celestino III, ai 1 5 maggio 1194»<br />

consagrò l'altare de' ss. Pietro e Pao-<br />

lo , riponendovi molte reliquie, fra<br />

le quali voglionsi compresi i corpi<br />

de' ss. martiri Basilide , Magdalo, e<br />

Tripo<strong>di</strong>o. Evvi tra<strong>di</strong>zione, che le<br />

due colonne dell' altare sieno quelle<br />

del carcere Mamertino , ove furono<br />

legati, e battuti i due principi de-<br />

gli apostoli , essendo il marmo venato<br />

<strong>di</strong> color bianco e rosso. Di<br />

esse eru<strong>di</strong>tamente parla il Piazza<br />

Gerarchia, pag. 65S. In progresso<br />

nella chiesa venne eretta una col-<br />

legiata <strong>di</strong> canonici, con arciprete per<br />

prima <strong>di</strong>gnità, come ricavasi da una<br />

bolla <strong>di</strong> Paolo II. Già Adriano I<br />

l'avea <strong>di</strong>chiarala una delle tre <strong>di</strong>a-<br />

conie, non però Car<strong>di</strong>nalizie, ed ecco<br />

come <strong>di</strong> essa si esprime Anastasio<br />

Bibliotecario, parlando <strong>di</strong> tal Papa :<br />

Hic coangelicus vir <strong>di</strong>vina inspira-<br />

tione. ignitus, constituit <strong>di</strong>aconias tres<br />

etc; aliain vero intemerata Domina;<br />

nostra; Maria; , qua; sita est foris<br />

portam b. Petri apostoli in caput<br />

poiticus.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!