17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n6 CHI<br />

ascendervi faceva duopo salire un<strong>di</strong>-<br />

ci gra<strong>di</strong>ni; il perchè <strong>di</strong>venne il piti<br />

alto delle basiliche <strong>di</strong> Roma. Inol-<br />

tre Pasquale I donò molte suppel-<br />

lettili, arre<strong>di</strong> sacri, ornamenti, e al-<br />

tro , che l' Anastasio fa ascendere a<br />

centoquarantanove libbre d' oro , e<br />

milleduecento venticinque d'argento.<br />

Tal pro<strong>di</strong>giosa quantità <strong>di</strong> donativi<br />

sembra incre<strong>di</strong>bile; ma pure gli au-<br />

tori sono concoi<strong>di</strong> in affermarlo, anco<br />

in favore delle altre chiese <strong>di</strong> Roma.<br />

Dalla lavorazione dei quali si può<br />

trarre indubitato argomento, non es-<br />

sersi in que' secoli del me<strong>di</strong>o evo<br />

del tutto spente tra noi le arti ; e<br />

se le vicende de' tempi, la poca cu-<br />

ra <strong>di</strong> tanti tesori, e più ancora l'a-<br />

vi<strong>di</strong>tà degli uomini non ci avessero<br />

defraudato <strong>di</strong> sì preziosi monumenti,<br />

ne potressimo ammirare i pregi, e<br />

giu<strong>di</strong>care se realmente 1' ignoranza,<br />

e la rozzezza furono quali vengono<br />

descritti.<br />

San Gregorio IV, che ascese la<br />

cattedra apostolica neh' 827, vi fece<br />

un ciborio d'argento, <strong>di</strong> libbre quat-<br />

trocento, ed alcune corone d'oro <strong>di</strong><br />

libbre <strong>di</strong>eci, con altri ornamenti <strong>di</strong><br />

drappi d'oro, ingiojellati <strong>di</strong> pietre<br />

preziose. Benedetto X antipapa, dopo<br />

che fu deposto dal concilio <strong>di</strong><br />

Sutri, nel io5g, visse ed abitò ab-<br />

bietto presso questa basilica, ove poi<br />

fu sepolto fra gli altari del Prese-<br />

pio, e <strong>di</strong> s. Girolamo. In questa<br />

cappella del Presepio , nell' anno<br />

1076, mentre vi celebrava nella<br />

notte del santo Natale, il santo<br />

Pontefice Gregorio \ II, certo Quinzio,<br />

o Cencio, partigiano <strong>di</strong> Enrico<br />

IV, empiamente assalì con gente arma-<br />

ta la chiesa , fece strage del popolo, e<br />

giunto all'altare ferì gravemente il<br />

Papa, e spogliatolo sacrilegamente<br />

delle sacre vesti, lo portò prigione in<br />

sua casa, donde poi fu liberalo dal<br />

CHI<br />

popolo romano, che avrebbe ucciso<br />

1' assassino , se Gregorio VII non<br />

avesse preso a proleggerlo. Insorto<br />

<strong>di</strong>poi nel 1 1 3o contro Innocenzo II,<br />

l'antipapa Anacleto II, per sostenersi<br />

nell'usurpata <strong>di</strong>gnità, derubò gran<br />

parte dei tesori della basilica.<br />

Dopo i suddescritti ristauri ed<br />

abbellimenti, le cose degne <strong>di</strong> osservazione<br />

si devono ad Eugenio IH,<br />

creato Papa nel 1 i4^, il quale inol-<br />

tre e<strong>di</strong>ficò un bel portico con otto<br />

colonne <strong>di</strong> granito, e l'ornò <strong>di</strong> ec-<br />

cellentissimi mosaici, in cui fere<br />

rappresentare 1' istoria dell' origine<br />

della basilica, e la neve caduta nelle<br />

sua area, come ho letto nel celebre<br />

mss. del Bianchini, che si conserva<br />

nell'archivio <strong>di</strong> essa basilica. Il mo-<br />

saico esprimente quel fatto è il più<br />

antico documento, che si abbia della<br />

pia tra<strong>di</strong>zione sulla caduta della<br />

neve. Tultociò Eugenio IH fece per<br />

la tenera <strong>di</strong>vozione, cui nutriva<br />

verso la b. Vergine , e per la pro-<br />

pensione verso questa basilica. Il<br />

marmo dell'architrave, in cui dai<br />

versi scolpiti si rilevano tali beneficii,<br />

ora si vede nel cortile, che mette<br />

alla nuova sagrestia. Gregorio XIII<br />

rinnovò il medesimo portico Euge-<br />

niano nel 15^5, della qual'epoca <strong>di</strong><br />

Eugenio III è il nobilissimo pavimen-<br />

to della nave <strong>di</strong> mezzo, intarsiato <strong>di</strong><br />

pietre dure, e <strong>di</strong> un vago lavoro fat-<br />

tovi a spese <strong>di</strong> due nobili romani,<br />

Scoto, e Giovanni Paperoni, ove i me-<br />

desimi ebbero sepoltura. Il Car<strong>di</strong>nal<br />

Paolino Scolari romano, educato presso<br />

questa basilica, <strong>di</strong> cui fu pure canoni-<br />

co, come <strong>di</strong>venne vescovo <strong>di</strong> Pale-<br />

strina, fabbricò un palazzo presso<br />

la medesima per sé, e per i futuri<br />

vescovi prenestini, il qual palazzo,<br />

dopo che nel 1 1 87, fu eletto Papa<br />

col nome <strong>di</strong> Clemente III , donò ai<br />

canonici, Poco <strong>di</strong>poi furono falti, o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!