17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

So CITI CITI<br />

zo a' poveri, e vi si leggo il seguen- fragio dei defunti, cioè l'altare mag-<br />

'<br />

ie <strong>di</strong>stico:<br />

l0l g e i j due ad esso laterali, e quel'<br />

Bis senos hic Grcgorius pascebat tra in chiesa.<br />

lo, che resta a destra appena si en-<br />

e°entes, In progresso i monaci <strong>di</strong> questo<br />

Anaelut et decimus tertìus accu- monistero de<strong>di</strong>carono la chiesa anco<br />

buit. a s - Gregorio I, nome che prese<br />

pure il medesimo monistero, chia-<br />

In questa chiesa, s. Gregorio, nel mandosi de' ss. Andrea e Gregorio,<br />

giorno della festa <strong>di</strong> s. Andrea, re- sehhene volgarmente si chiami solcitò<br />

la quinta omelia sull' evangelo. tanto col secondo titolo. In<strong>di</strong> i mo-<br />

Dall' Epistola 9, cap. 38, e dai naci vi propagarono pure il culto<br />

Dialoghi 1. 4> c * ^^5 ^el medesi- <strong>di</strong> s. Silvia, col bene<strong>di</strong>re cinture <strong>di</strong><br />

ino Pontefice, si conosce il grande seta bianca mercè apposita oraziorkore<br />

<strong>di</strong> lui sulla povertà, che esige- ne, per quelli, che molestati dalle<br />

va dai suoi monaci, e che uno <strong>di</strong> convulsioni, ricorrono al valido pa-<br />

questi chiamato Giusto, avendo pres- trocinio della santa. Non è vero ciò,<br />

so <strong>di</strong> sé Ire scu<strong>di</strong> allorché si ani- che scrissero alcuni, che il corpo <strong>di</strong><br />

malo proibì che ninno lo visitasse, s. Gregorio I fosse sepolto in questa<br />

meno il suo fratello. E sebbene il chiesa, la quale però possiede un <strong>di</strong><br />

monaco si pentisse del trasgre<strong>di</strong>to lui braccio, mentre si venera nella<br />

dovere venuto a morte, il l'onte- basilica vaticana. Altri attribuiscono<br />

fìce per altrui salutare terrore, non a Papa s. Gregorio II la de<strong>di</strong>cazio-<br />

volle che fosse sepolto nella chiesa, ne della chiesa al suo predecessore,<br />

ma fuori <strong>di</strong> essa, e coi tre scu<strong>di</strong>. Certo è, che s. Gregorio II vi fece<br />

Quin<strong>di</strong> mosso a compassione <strong>di</strong>sse rifiorire la monastica <strong>di</strong>sciplina, <strong>di</strong>ai<br />

fratello del defonlo, che gli ce- venendo più che mai insigne il mo-<br />

lebrasse trenta messe in altrettanti insterò, e la chiesa, con essere an-<br />

gioini continui , acciocché venisse noverato fra le venti abbazie priliberato<br />

dal purgatorio, siccome av- vilegiate <strong>di</strong> Roma, i cui abbati un<br />

venne, e si seppe apparendo il de- tempo assistevano al Papa tulle<br />

l'unto al fratello. Altri poi <strong>di</strong>cono le volte che celebrava pontifical-<br />

che il santo stesso celebrò le mes- mente. Nel decorso secolo, 1' abbate<br />

se, e che vedesse Giusto circon- Ruggieri, bibliotecario della bibliodato<br />

<strong>di</strong> luce, liberato con quel suf- teca imperiale, rinvenne in essa un<br />

fi-agio dalle pene del purgatorio. Da antico registro in pergamena <strong>di</strong> queciò<br />

ebbe origine la devozione del pò- sto monistero <strong>di</strong> s. Gregorio in <strong>di</strong>-<br />

polo per questa chiesa, non solamen- vo Scauri , mancante però del prin-<br />

te <strong>di</strong> farvi celebrare messe pei trapas- cipio, sul quale Francesco Parisi lesati,<br />

ma <strong>di</strong> visitarla in tutto l'otta- ce <strong>di</strong> suo pugno l'argomento ad<br />

vario de' fedeli defunti, e <strong>di</strong> voler ogni istromento. Da quest'istromen-<br />

esser sepolti nel vicino cimitero, ti rilevasi la serie <strong>di</strong> quegli abbati,<br />

Racconta poi il Panciroli, Tesori e siccome mancava del principio, ve<br />

ìiascosii, p. 397, che s. Gregorio lo pose, incominciando dal secolo<br />

non solo de<strong>di</strong>cò questa chiesa a s. VI, e ne collocò copia nella biblio-<br />

Àndrea, ma vi consacrò quattro al- teca del Car<strong>di</strong>nal Marefoschi. Tot-<br />

tari <strong>di</strong>chiarandoli privilegiati in suf- tavolta è tal serie alquanto <strong>di</strong>ver-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!