17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

164<br />

CHI<br />

donata la taberna, i medesimi cri-<br />

stiani mancando stabilmente <strong>di</strong> alcun<br />

luogo pubblico in Roma , per<br />

adunarvisi e compiere i loro alti<br />

religiosi, presero in affitto la taber-<br />

na, o osteria per erigervi un ora-<br />

torio. I tavernari insorsero a <strong>di</strong>spu-<br />

targliene il possesso, per esercitarvi<br />

la loro professione, e vendervi il vi-<br />

no, ricorrendo a tal effetto all' im-<br />

peratore Alessandro Severo. Questi<br />

però , volendo favorire i cristiani<br />

anco in ossequio <strong>di</strong> Mammea sua<br />

madre, che avea professata la loro<br />

pronunziò<br />

religione, nell'anno 1 24, v<br />

il memorabile decreto : E<br />

,<br />

pur me-<br />

glio, che quivi si adori alcun Dio,<br />

che sia destinato a crapulare. Su-<br />

bito s. Calisto I, il quale allora go-<br />

vernava la Chiesa universale, vi fab-<br />

bricò una piccola chiesa, cui de<strong>di</strong>cò<br />

e consagrò al parto della ss. Ver-<br />

gine ; e fu la prima ad erigersi in<br />

Roma pubblicamente al culto <strong>di</strong>vi-<br />

no, in faccia a' pagani magistrati, e<br />

dove il santo Pontefice esercitò le apo-<br />

stoliche funzioni del suo ministero,<br />

ed ancora vi si adunavano i cristiani<br />

a salmeggiare, ed a compiere gli altri<br />

uffizi <strong>di</strong> pietà, da cui però dovettero<br />

cessare ben presto per le nuo-<br />

ve persecuzioni, cui andarono sog-<br />

getti, promosse da Domizio Vulpia-<br />

110 prefetto <strong>di</strong> Roma , che tolse ad<br />

essi persino questo pubblico luogo<br />

<strong>di</strong> adunanza. Dice poi il Panciroli<br />

pag. 588, che avendo il Pontefice<br />

domandato e ottenuto dall' imperatore<br />

V e<strong>di</strong>fizio della Taberna Meritoria,<br />

questo essendo grande, grande<br />

dovette essere la chiesa, o in luogo<br />

da lui convertito in sagro tempio, e<br />

non piccolo oratorio. Se questa chiesa<br />

sia stata la prima a fabbricarsi in<br />

Roma , come lo fu certamente tra<br />

quelle de<strong>di</strong>cate alla B. Vergine , o<br />

se lo sia quella <strong>di</strong> s. Pudenziana<br />

CHI<br />

ne tratta il Piazza nella Gerarchia<br />

a p. 375. Certo è però, che il san-<br />

to Pontefice Lino , successore <strong>di</strong> s.<br />

Pietro, vietò alle donne <strong>di</strong> entrar<br />

nelle chiese col capo scoperto , e s.<br />

Igino che gli successe prescrisse la<br />

solennità nella de<strong>di</strong>cazione delle chie-<br />

se, con analoghe provvidenze sulla<br />

loro erezione, lo che <strong>di</strong>mostra che<br />

in qualche epoca ne furono prima<br />

della basilica fabbricate. V. Saverio<br />

Marini, Se in Ravenna vi fossero<br />

chiese pubbliche, prima che Costan-<br />

tino desse la pace alla Chiesa ?<br />

Ritornata quin<strong>di</strong> la pace alla<br />

Chiesa nel pontificato <strong>di</strong> s. Mel-<br />

chiade, e consolidata in quello <strong>di</strong><br />

s. Silvestro I, succedendogli poco<br />

<strong>di</strong>poi Papa s. Giulio I, questi nel-<br />

l' anno 34o la rie<strong>di</strong>ficò, e da lui e<br />

da Calisto I ne prese il nome. Di<br />

fatti, nell' elenco, o Notizia Car<strong>di</strong>na-<br />

liuni titularium insignis basilica; s.<br />

Marine Transtyberim, che il citato<br />

Moretti , canonico della medesima ,<br />

riporta nella menzionata opera, per<br />

primo registra s. Calepo<strong>di</strong>o , per<br />

secondo quivi seppellito, s. Asterio,<br />

e per terzo Paulinus presbyter Car<strong>di</strong>na<br />

lis s. Mance Transtyberim in<br />

titulo Callisti et Julii Car<strong>di</strong>li. ,<br />

qui anno Christ. 494 vivebant, Gelasio<br />

I. Che sotto s. Simmaco Pa-<br />

pa, e nel sinodo romano , celebra-<br />

to nel 499> yi fossero Car<strong>di</strong>nali<br />

titolari <strong>di</strong> questa chiesa, chiaramen-<br />

te lo <strong>di</strong>ce il Piazza parlando <strong>di</strong> es-<br />

sa, nella sua Gerarchia Car<strong>di</strong>nali-<br />

zia, p. 364, aggiungendo a pag. 367,<br />

che appresso il Panvinio si trovano<br />

alcuni Car<strong>di</strong>nali intitolati arcipreti<br />

<strong>di</strong> s. Calisto, come lo avevano ed<br />

hanno le basiliche patriarcali. Anzi<br />

lo stesso Moretti, nel riportare per<br />

quarto titolare Marcellino, <strong>di</strong>ce che<br />

il Panvinio e il Ciacconio riporta-<br />

no un Marcellus archipresbyter s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!