17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n<br />

chi<br />

Nella stessa mattina <strong>di</strong> Pasqua<br />

<strong>di</strong> risurrezione, solevano i Ponte-<br />

fici vestirsi pontificalmente nella cap-<br />

pella <strong>di</strong> s. Lorenzo <strong>di</strong> San età San-<br />

e tortini , sino alla dalmatica ; poi a-<br />

privano l'immagine del ss. Salva-<br />

tore, le baciavano i pie<strong>di</strong>, cantando<br />

tre volte con voce sonora, Surrexit<br />

Dominus de sepulero Alleilija : cui<br />

rispondevano gli astanti : Qui prò<br />

nobis pepen<strong>di</strong>t in Ugno , Alleilifa.<br />

Poscia il Papa tornava alla sua se-<br />

<strong>di</strong>a ivi preparata, a dare la pace<br />

all' arci<strong>di</strong>acono, e al secondo <strong>di</strong>aco-<br />

no <strong>di</strong>cendo : Surrexit Dominus vere.<br />

ed essi rispondevano : Et appartai<br />

Simorù; quin<strong>di</strong> davano la pace agli<br />

altri secondo l'or<strong>di</strong>ne. Allora il Pa-<br />

pa prendeva la pianeta bianca, il<br />

pallio e la mitra, e scendendo dal<br />

patriarchio lateranense, iu cavalca-<br />

ta , processionai mente con tutti i<br />

gra<strong>di</strong> del clero, si recava a questa<br />

basilica, per celebrarvi solennemen-<br />

te la messa.<br />

A questa basilica dal Laterano<br />

molti Pontefici portarono l'imma-<br />

gine del ss. Salvatore ne' gravi bisogni<br />

, come fece Stefano III. Da<br />

essa altri si partirono processionalmente<br />

per qualche <strong>di</strong>sastro, siccome<br />

praticò s. Leone IV, quando un<br />

drago faceva strage in Roma, e in<br />

questa basilica altri si recarono a<br />

rendere solenni azioni <strong>di</strong> grazie, pei<br />

benefizi ricevuti , come praticò In-<br />

nocenzo XI , per la liberazione <strong>di</strong><br />

Vienna asse<strong>di</strong>ata dai turchi. Nel tempo<br />

delle stazioni, i Papi andavano<br />

a celebrarvi i <strong>di</strong>vini uffizi ; e nel<br />

mercoledì delle quattro tempora del-<br />

l' avvento, dalla basilica <strong>di</strong> s. Pietro<br />

in Vincoli, dove facevasi la colletta,<br />

il sovrano Pontefice veniva nella ba-<br />

siliea in processione, e vi cantava<br />

la messa, nominando quelli, che vo-<br />

leva or<strong>di</strong>nare nel sabbato, con que-<br />

CHI<br />

ste parole : Auxiliante Deo. et Sal-<br />

vatore Nostro Jesu Christo. elegìmus<br />

lume <strong>di</strong>aconum in presbyterum : si<br />

quis haiet aliquid contea euin. prò<br />

Deo eum fiducia exeat et <strong>di</strong>eat : ve»<br />

rumtamen memor sit condìtiorùs suce.<br />

In questa basilica, e nei mercoledì<br />

della tempora costumavano i Papi ezian<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> pubblicamente promulgare<br />

i Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> S. R. C. , non che i<br />

preti , e i <strong>di</strong>aconi , cui <strong>di</strong>visavano<br />

creare.<br />

Ila pure luogo nel primo giorno<br />

delle rogazioni. l'adunarsi del clero<br />

romano nella chiesa <strong>di</strong> s. Adriano<br />

per la processione, che si porta nella<br />

basilica, ove apresi l'immagine della<br />

santissima Vergine. La stazione con<br />

indulgenza plenaria tuttora vi ri-<br />

corre ne' seguenti giorni : nella seconda<br />

domenica <strong>di</strong> quaresima , nel<br />

mercoledì santo, nella domenica <strong>di</strong><br />

Pasqua <strong>di</strong> risurrezione , nel primo<br />

giorno delle rogazioni , nel mercoledì<br />

delle tempora estive , nel mer-<br />

coledì delle tempora autunnali, nel-<br />

la prima domenica dell'avvento, nel<br />

mercoledì delle tempora invernali<br />

ai a4 e ^5 <strong>di</strong>cembre, vigilia e festa<br />

della natività <strong>di</strong> G. C, ai 27 per la<br />

festa <strong>di</strong> s. Gio. Evangelista, ai »4 feb-<br />

braio per la festa <strong>di</strong> s. Mattia apo-<br />

stolo, e ai 3o settembre per quella<br />

del dottore s. Girolamo. Nella detta<br />

notte e giorno <strong>di</strong> Natale con solen-<br />

ne pompa vi si celebra il santo mi-<br />

stero , ed a beneplacito de' Papi vi<br />

suole essere cappella papale. A' r5<br />

agosto vi si solennizza l' assunzione<br />

della ss. Vergine in cielo, celebrando<br />

il Car<strong>di</strong>nal arciprete , coli' assi-<br />

stenza del Pontefice, de' Car<strong>di</strong>nali<br />

e <strong>di</strong> tutti quelli che hanno luogo<br />

in cappella, e dando poi il Papa<br />

dalla gran loggia del prospetto ester-<br />

no, l'apostolica bene<strong>di</strong>zione con in-<br />

dulgenza plenaria, òccondo 1 istilli-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!