17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uà CHI<br />

Jum<br />

1 . P. M. Desaiptìo oc d<strong>di</strong>neatio,<br />

Bona .in fòL<br />

Da Al ssandr ^ li in poi, come<br />

g all'arti* « •• • . un e »-<br />

nonieo <strong>di</strong> questa patriarcale è sempre<br />

sud liaoono dello Cappelle Pon-<br />

tino;, Fra. i suoi Car<strong>di</strong>nali<br />

iti. vi furono un santo, un<br />

beai - soprani Pontefici, cioè<br />

Clemente III. Onorio HI, Adriano<br />

\ ,<br />

I ne<br />

i , _ .<br />

\1.<br />

•<br />

ssandro<br />

\ I,<br />

XII. Sono poi innumerevoli<br />

gii arcipreti, che si <strong>di</strong>stins<br />

furano nipoti dei I<br />

>'• IL V Bòa* deff -<br />

mcalr*.<br />

gesta, molti de' quali<br />

ca, suoi rimavi<br />

' "<br />

' -<br />

I stanando pro<strong>di</strong>gio operato<br />

dall' Onnipotente per intercessione<br />

<strong>di</strong> M -<br />

\<br />

- ne dell'e-<br />

<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> questa quarta basili-<br />

itriarcale, detta patriarcale, peroome<br />

si <strong>di</strong>sse all' articolo 1<br />

lic\, le basiliche patriarcali a<br />

ss snate ai patriarchi maggiori, ac-<br />

!iè vi abitassero dappresso quan-<br />

à recavano in Roma. Questa <strong>di</strong><br />

s. Mira Maggiore era appunto,<br />

me -i <strong>di</strong>sse più sopra, stabilita pel<br />

una d' A<br />

Abbimi<br />

una contante e pia tra<strong>di</strong>zione, che<br />

lì metà del quarto secolo,<br />

certo Giovanni e la sua consorte, <strong>di</strong><br />

fiiiv, risia i emana, non,<br />

me Tollero alcuni . della famiglia<br />

Patrizi, essendo senza prole, si ri-<br />

tg -sero con fervore alla ss. ^ er-<br />

, . e la pregassero a voler loro<br />

ad<strong>di</strong>tare, in qual' opera <strong>di</strong> suo gra<strong>di</strong>mento<br />

potessero impiegare le loro<br />

igni ren<strong>di</strong>te. Furono tali suppli-<br />

esau<strong>di</strong>te, e la notte de J<br />

\ agosto<br />

dell'anno J5a, tanto i detti eouiu-<br />

C III<br />

be il santo Pontefice LìIktìo romano,<br />

in visione furono avviviti da<br />

sa i<br />

onore,<br />

i ss. <strong>di</strong> fabbricarle una chiesa in<br />

nel luogo, in cui nel se-<br />

lle mattino, ad onta dell'eccessivo<br />

i proprio<br />

della stagi ne estiva,<br />

- .li ritrovato il suolo coperto <strong>di</strong><br />

can<strong>di</strong>da neve. Frattanto sul monte<br />

Es i<br />

| / . Nardùn<br />

il ino, apud Macellimi Lwiac<br />

lib. IV, cap. 3. I<br />

V, e Donati pag. 3o6) cadde gran<br />

copia <strong>di</strong> neve , ed al primo albore<br />

del giorno '. si propagò per tutta<br />

la citta li fama <strong>di</strong> si straor<strong>di</strong>nari')<br />

portento. Fu allora che s. Liberio<br />

ss oalmente si recò sull'Esqui-<br />

lino, in un a Giovanni e sua con-<br />

sorte, e presa una zappa , incomin-<br />

ssa a rompere la neve.<br />

a alla presenza d innumerabile<br />

pop lo accadde un altro pro<strong>di</strong>gio.<br />

H D appena infatti il Papa toccò col<br />

h neve, che si <strong>di</strong>vise in una<br />

me un canale , a]<br />

rendo in<strong>di</strong>cata l'area pel piano della<br />

chiesa, la quale venne poscia erett ì<br />

dalla generosità de' coniugi , e fu<br />

k nnemente dal Ponte-<br />

fice Liberio, forse ne' primor<strong>di</strong> del<br />

-<br />

g n'e anno 3 "3, secondo la co-<br />

mune opinione. Tuttavolta gravi au-<br />

t ri <strong>di</strong>mostrano j che tale avveni-<br />

mento debba attribuirsi ad altra<br />

epoca, probabilmente all'anno<br />

ovvero nell'anno 566. Osserva il<br />

a nel suo Santuario Barn<br />

pag. 3 4. che questa chiesa fu eretta<br />

nel campo, o foro Esquilino ov' eb-<br />

be luojo una carneficina e macello<br />

<strong>di</strong> martiri, laonde per tal sangue<br />

sparso, e per la neve caduta, il col-<br />

le Esquilino, può chiamarsi can<strong>di</strong>do,<br />

e rubicondo. S. Carlo Borromeo<br />

Clemente Vili, e tante pie perso-<br />

ne ascesero questo colle in ginoc-<br />

.<br />

:<br />

, incominciando dalla chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Pudenriana.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!