17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 3 2 CHI<br />

nel luogo, cioè, ove vuoisi che s. Pie-<br />

tro fosse crocefisso. Fu detto que-<br />

sto monte Gianicolo perchè fu de-<br />

<strong>di</strong>cato a Giano, inventore del vino,<br />

e custode delle porte, le cpiali con<br />

vocabolo latino <strong>di</strong>consi Januae, e<br />

quivi <strong>di</strong>cono gli storici fu sepolto<br />

Giano perchè e<strong>di</strong>ficò questa parte <strong>di</strong><br />

Roma a fronte del Campidoglio ;<br />

luogo che <strong>di</strong>cesi abitato anco dal<br />

re Saturno. Né sembra vero che ivi<br />

fosse pure tumulato l' altro re <strong>di</strong><br />

Roma Numa Pompilio. Fu detto il<br />

Monte aureo dalla vicina ed anti-<br />

ca porta Aurelia, e in appresso Moli-<br />

torio ossia Monte d'oro dal colore<br />

giallo dell'arena e sabbia <strong>di</strong> cui è<br />

formato questo colle, uno de' sette<br />

celebri <strong>di</strong> Roma. Altresì fu chiamato<br />

in Castro aureo, dagli a\ an-<br />

zi della suddetta rocca, che un tempo<br />

guarnivano la sommità del mon-<br />

te. Sostengono alcuni che 1' orìgine<br />

della chiesa sia Costantiniana, dac-<br />

ché Costantino imperatore e<strong>di</strong>ficolla<br />

ad istanza <strong>di</strong> s. Silvestro I, come<br />

quello che eresse chiese ove seguì<br />

qualche cosa <strong>di</strong> memorabile. Per<br />

tale la riconobbe la visita apostolica<br />

nel 1628 sotto Urbano Vili,<br />

con quelle parole , che riporta il<br />

Piazza a pag. 664 della sua Ge-<br />

rarchia. Questo eru<strong>di</strong>to scrittore, a<br />

pag. 663, descrive interessanti no-<br />

tizie sulla chiesa antica, che ivi esi-<br />

stette de<strong>di</strong>cata a s. Maria in Ca-<br />

stello Aureo, e che fu una delle<br />

venti abbazie privilegiate <strong>di</strong> Roma,<br />

il cui abbate assisteva il Sommo<br />

Pontefice nelle solenni funzioni e<br />

pontificali. Il p. Casimiro da E.oma,<br />

Meni, istor., nel riportare i <strong>di</strong>-<br />

versi cataloghi delle abbazie privi-<br />

legiate <strong>di</strong> R.oma, <strong>di</strong>ce che il Panci-<br />

roli sostiene, che quivi era quella<br />

<strong>di</strong> s. Maria in Castro Aureo , ma<br />

che il Martinelli crede essere quella<br />

CHI<br />

ove al presente è la Chiesa eli s.<br />

Caterina de' Funari. La chiesa <strong>di</strong><br />

s. Pietro Molitorio fu detta ancora <strong>di</strong><br />

s. Angelo in Janiculo, in un censua-<br />

le dell' archivio del capitolo <strong>di</strong> s.<br />

Pietro , nominandosi : Parochia s.<br />

Angeli in Genocelo (invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

in Janiculo ) de regione Transtiberini.<br />

Cencio Camerario la chiamò<br />

s. Angelo in Ginocchia. Lo stesso<br />

Piazza cita gli autori, i quali sostengono<br />

la pia tra<strong>di</strong>zione, che mentre<br />

ivi il santo apostolo stava penden-<br />

te in croce, gli apparvero due an-<br />

geli a consolarlo , con due corone<br />

<strong>di</strong> gigli e <strong>di</strong> rose; <strong>di</strong> che in memoria<br />

fu eretta la chiesa in onore<br />

degli Angeli.<br />

Si chiamò ancora questo monte<br />

Antipoli, e Vaticano, il perchè nac-<br />

quero le <strong>di</strong>verse opinioni sul luogo<br />

della crocefìssione <strong>di</strong> s. Pietro. Il<br />

Martirologio romano ecco come si<br />

esprime sul luogo ove il santo apo-<br />

stolo patì il glorioso martirio : » B.o-<br />

» mae natalis ss. Apostolorum Pe-<br />

» tri et Pauli , qui eodem anno<br />

» eodemque <strong>di</strong>e passi sunt sub Ne-<br />

» ione imper., quorum prior in ea-<br />

» deva Urbe capite ad terrarn verso<br />

» crucifixus, et in Vaticano juxta<br />

»» viam triumphalem sepultus , to-<br />

» tius orbis veneratione celebratili:<br />

» Alter vero gla<strong>di</strong>o auimad versus,<br />

» et via Ostiensi sepultus, pari ha-<br />

:> betur honore ". Patì adunque s.<br />

Pietro il supplizio della croce in<br />

quella sommità del monte Gianico-<br />

lo o Vaticano, che sovrastava alla<br />

Naumachia, situata al basso presso<br />

il Tevere, e fu sepolto neh' estrema<br />

parte del Vaticano, vicino alla qua-<br />

le erano gli orti <strong>di</strong> Nerone , e il<br />

circo pei cavalli, ec.<br />

Senza mentovare i gravi scrittori, i<br />

quali sostengono la crocefissione <strong>di</strong><br />

s. Pietro sul Gianicolo, ciò che aliti<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!