17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

stia, Benedetto XIII fece erigere il<br />

fonte battesimale, giacché è antica<br />

parrocchia amministrata da un re-<br />

ligioso domenicano. La cappella della<br />

ss. Annunziata fu architettata dal<br />

Maderno , e fu <strong>di</strong>pinta da Cesare<br />

Nebbia ; ed il quadro dell' Annun-<br />

ziata in fondo d' oro , è lavoro del<br />

b. Angelico da Fiesole domenicano.<br />

Altra mano però vi <strong>di</strong>pinse il Tur-<br />

recremata istitutore dell' arciconfra-<br />

ternita della ss. Annunziata (Ve<strong>di</strong>),<br />

per dotare le povere zitelle roma-<br />

ne. Magnifica , e ricca <strong>di</strong> statue e<br />

<strong>di</strong> depositi è la cappella Aldobran-<br />

<strong>di</strong>no ove riposano le ceneri degl'il-<br />

lustri genitori, ed i parenti <strong>di</strong> Clemente<br />

Vili, che la eresse, per cui<br />

v' ha ivi il suo busto. Nella crocie-<br />

ra la cappella dei Caraffa, pure de<strong>di</strong>cata<br />

alla ss. Annunziata , è una<br />

delle più stimabili per le pitture,<br />

perchè il quadro a compartimenti<br />

neh' altare è <strong>di</strong>pinto da Filippo Lip-<br />

pi, che vi rappresentò la b. Vergi-<br />

ne, s. Tommaso d' Aquino, e il Car-<br />

<strong>di</strong>nal Oliviero Caraffa fondatore del-<br />

la cappella. Vi sono in essa altri<br />

stupen<strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti del Lippi, e <strong>di</strong> Raf-<br />

faellino del Garbo. Segue la cappel-<br />

la degli Altieri, rinnovata da Cle-<br />

mente X con <strong>di</strong>segno dell' eru<strong>di</strong>to<br />

Car<strong>di</strong>nal Massimo. Accanto evvi quel-<br />

la del Rosario, sotto il cui altare<br />

riposa il corpo <strong>di</strong> s. Caterina da<br />

Siena domenicana. A' lati dell'altare<br />

principale a destra vi è la statua<br />

del Salvatore in pie<strong>di</strong> del Bonar-<br />

roti, a sinistra un gruppo rappre-<br />

sentante in marmo la ss. Vergine,<br />

col suo <strong>di</strong>vin Figlio, e il santo pre-<br />

cursore, opera <strong>di</strong> Francesco Sicilia-<br />

no. L'altra cappella della crociera<br />

de<strong>di</strong>cata a s. Domenico, è ricca so-<br />

pra tutte <strong>di</strong> marmi.<br />

Molti poi sono i depositi d'illustri<br />

personaggi che quivi furono sepolti.<br />

CHI j43<br />

Nel coro pertanto sorgono l' uno<br />

contro l'altro quelli <strong>di</strong> Leone X,<br />

e <strong>di</strong> Clemente VII , Me<strong>di</strong>ci, architettura,<br />

e scultura <strong>di</strong> Baccio Ban<strong>di</strong>nelli<br />

; però la statua <strong>di</strong> Leone X<br />

è <strong>di</strong> Raffaele da Montelupo, e quella<br />

<strong>di</strong> Clemente VII è <strong>di</strong> Gio. <strong>di</strong> Bac-<br />

cio Bigio. Clemente VII prima <strong>di</strong><br />

morire lasciò una somma <strong>di</strong> danaro<br />

da impiegarsi nel suo sepolcro, e in<br />

quello del cugino Leone X. Perciò<br />

gli esecutori testamentarii li e<strong>di</strong>fi-<br />

carono entrambi in questa chiesa,<br />

acquistando a tal uopo alcune case<br />

contigue, per ingran<strong>di</strong>re la volta<br />

del coro, e a' 6 giugno i5^i vi<br />

furono trasportati dal Vaticano i<br />

corpi <strong>di</strong> ambedue. Nella cappella<br />

Caraffa san Pio V fece erigere un<br />

magnifico deposito a Paolo IV, Ca-<br />

raffa, facendone la statua Pirro Li-<br />

gorio, mentre gli abiti pontificali<br />

co' marmi coloriti , e con istu<strong>di</strong>ato<br />

artificio, furono fatti da Giacomo,<br />

e Tommaso Casignola. Le mortali<br />

spoglie <strong>di</strong> quel Pontefice, dal Vati-<br />

cano furono quivi trasferite a' 2 ot-<br />

tobre 1 566.<br />

Avendo poi Urbano VII, Casta-<br />

gna, lasciato la sua ere<strong>di</strong>tà all'arci-<br />

confraternita della ss. Annunziata,<br />

allorché mori nel i5cjo, quel soda-<br />

lizio in riconoscenza, nella sua cappella<br />

summentovata, gli fabbricò un<br />

marmoreo monumento, sul quale è<br />

scolpita la sua statua; le ceneri poi<br />

vi furono portate dal Vaticano a' 2 2<br />

settembre 1606. Finalmente Bene-<br />

detto XIII, già dell'Or<strong>di</strong>ne de'pre-<br />

<strong>di</strong>catori, morto nel 1780, fu sepolto<br />

nella basilica vaticana, da dove, secondo<br />

la <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>sposizione, i suoi<br />

correligiosi a' 22 febbraio 1738, ne<br />

trasferirono il corpo in questa chiesa,<br />

in un deposito <strong>di</strong> stucco, donde<br />

lo collocarono a' 2 febbraio 1768<br />

in quello <strong>di</strong> marmo eretto nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!