17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

T anno 772, <strong>di</strong> avere tre porte cor-<br />

rispondenti alle tre navi interiori<br />

. , ,<br />

acciocché in essa il popolo entrasse<br />

comodamente .senza affollarsi, e gli<br />

nomini avessero ingresso separato<br />

dalle donne. Conchiude lo stesso p.<br />

Casimiro, che avendo questa chiesa<br />

fatte le dette prerogative può esse-<br />

re chiamata basilica, come la chiamò<br />

il Baronie Ora la tribuna non<br />

vi è più, a cagione del coro fabbrica-<br />

to dopo la metà del secolo XVI. Dice<br />

il Vasari, che prima della metà del<br />

secolo XIV, Pietro Cavallini <strong>di</strong>pinse<br />

sulla tribuna la b. Vergine col s.<br />

bambino in braccio, circondata da<br />

un cerchio <strong>di</strong> sole, ed al <strong>di</strong> sotto<br />

stava Ottaviano Augusto imperatore<br />

al quale la sibilla tiburtina mostra-<br />

va Gesù Cristo, che da lui veniva<br />

adorato.<br />

Questa chiesa soggiacque a varie<br />

vicende, conseguenza <strong>di</strong> quelle del-<br />

la città, massime perchè situata sul<br />

Campidoglio, che fu sempre il luo-<br />

go più facile a risentirne gli effetti.<br />

Laonde fu più volte rovinata e gua-<br />

sta ed ezian<strong>di</strong>o i-istaurata ed abbel-<br />

lita, principalmente dai religiosi fran-<br />

cescani, e dal popolo romano, sotto<br />

la protezione del quale è la chiesa,<br />

secondo le prescrizioni <strong>di</strong> Eugenio<br />

IV, riportate dal p. Casimiro a p.<br />

458 e seg. Questo Pontefice, vedendo<br />

che i francescani conventuali <strong>di</strong>moranti<br />

nel convento d'Araceli, e<br />

custo<strong>di</strong> della chiesa , avevano fatto<br />

degli acquisti, ed erasi rallentato al-<br />

quanto il rigido loro tenore <strong>di</strong> vita,<br />

nel i444> concesse la chiesa e il<br />

convento ai francescani detti del-<br />

l' osservanza, che seguendo l'esem-<br />

pio <strong>di</strong> s. Giovanni da Capistrano,<br />

osservavano interamente la regola<br />

Per la sua vastità quel convento<br />

<strong>di</strong>venne la residenza del generale<br />

dell'Or<strong>di</strong>ne. Il Car<strong>di</strong>nal Oliviero<br />

VOI.. XII.<br />

CUI 97<br />

Caraffa, verso l'anno i464> rifab-<br />

bricò due terze parti della chiesa,<br />

cioè le due volte delle navi latera-<br />

li; e Paolo II, nel 1468, nel giorno<br />

della Purificazione, vi pubblicò con<br />

solennità la pace co* principi. Di al-<br />

cune funzioni celebrate in questa<br />

chiesa dai Pontefici, si fece menzio-<br />

ne all'articolo Cappelle Pontificie.<br />

Leone X creando in una promozio-<br />

ne, nel i5i7, trentuno Car<strong>di</strong>nali,<br />

eresse la chiesa in titolo Car<strong>di</strong>nali-<br />

zio, e pel primo lo conferì al Car<strong>di</strong>nal<br />

Cristoforo lS T<br />

umay, fatto in quel<br />

medesimo anno generale del suo<br />

Or<strong>di</strong>ne francescano; ma nel i5^7<br />

Clemente VII, col breve Olim ftlì-<br />

cis, lo soppresse. Ciò ignorando il<br />

successore Paolo III, nel 1 5»44 > 1°<br />

<strong>di</strong>ede al Car<strong>di</strong>nal Francesco Men-<br />

doza , che per altro trasferì a quel-<br />

lo <strong>di</strong> s. Giovanni a Porta Latina,<br />

quando seppe tal <strong>di</strong>sposizione. Finalmente<br />

Giulio III <strong>di</strong> fatto lo ri-<br />

pristinò nominandovi nel i55i il<br />

Car<strong>di</strong>nal Gio. Michele Saraceni. Pao-<br />

lo III, predecessore <strong>di</strong> Giulio III,<br />

compiacendosi dell'amena posizione<br />

del Campidoglio, e<strong>di</strong>ficò accanto a<br />

questo convento un magnifico palazzo,<br />

l'abitò, e vi fece un ponte o<br />

arco <strong>di</strong> comunicazione con quello <strong>di</strong><br />

s. Marco. Giulio III unì il palazzo<br />

al titolo Car<strong>di</strong>nalizio, per cui sotto<br />

<strong>di</strong> lui l'abitò il suddetto Car<strong>di</strong>nal<br />

Gio. Michele detto Girifalco; ma<br />

Paolo IV, considerando le strettez-<br />

ze ed angustie nelle quali erano sta-<br />

ti ridotti i frati, nel i556, donò il<br />

palazzo a' medesimi religiosi, privan-<br />

done dell'uso il Car<strong>di</strong>nal titolare.<br />

Tuttavia Pio IV, eletto nel i55o„<br />

compiacendosi <strong>di</strong> esso volle abitarlo,<br />

l'accrebbe <strong>di</strong> camere, l'ornò con pit-<br />

ture, e vi fece costruire la gran<br />

loggia. Finalmente Sisto V, nel i585,<br />

colla bolla Licei ca, per sempre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!