17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

no pure aperte nuove porte, e fu ri-<br />

dotta la strada al piano della chiesa.<br />

Il portico era composto <strong>di</strong> sette<br />

arcate, sostenute da quattor<strong>di</strong>ci co-<br />

lonne <strong>di</strong> marmo. A destra del por-<br />

tico, e presso la porta santa, stava<br />

collocato un sarcofago, scolpito nel-<br />

l'epoca della decadenza delle arti,<br />

con un basso rilievo rappresentante<br />

Marzia scorticato da Apollo, e den-<br />

tro vi furono collocate le ossa <strong>di</strong><br />

Pier Leone nobile romano, il cui<br />

fjtjlio Pietro ebbe ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> farsi tiranno<br />

<strong>di</strong> Roma nel secolo XII. La<br />

iscrizione metrica, che ivi leggevasi,<br />

è riportata dal Piazza, \\e\Y Eorlerolo-<br />

gio, a pag. 43 i- Nel medesimo por-<br />

tico eranvi alcune iscrizioni riguar-<br />

danti la basilica, e l'apertura e chiu-<br />

sura della sua porta santa.<br />

Finalmente il gran Pontefice Be-<br />

nedetto XIV rinnovò i musaici del-<br />

la basilica, con pitture continuò <strong>di</strong>ligentemente<br />

la Cronologia de Pon-<br />

tefici [Ve<strong>di</strong>), fino al suo Pontifica-<br />

to, seguendo quelli fatti <strong>di</strong>pingere<br />

da s. Leone I , da s. Simmaco , e<br />

da Nicolò III, lavoro compito nel<br />

1749- Per l'accurata serie de' Papi,<br />

Benedetto XIV ne <strong>di</strong>ede sopra in-<br />

tendenza ai dottissimi pp. abbati<br />

Furietti, e <strong>di</strong> Costanzo, nonché al-<br />

l'eru<strong>di</strong>to canonico Marangoni, che<br />

poi la pubblicò con interessantissima<br />

opera, ed al p. abbate Capece,<br />

allora abbate dell'annesso moniste-<br />

ro, mentre ne eseguì le pitture il<br />

Monosili. V. la Costituzione , Ad<br />

Romanam , data a' 1 1 febbraio<br />

174^3 Bull. Magn. tom. XVI. p.<br />

281; Joh. Marangoni, Chronologia<br />

superstes Romanorwn Pontificwii in<br />

pariete australi basiticele s. Pauli, Bo-<br />

inae 1750. Dipoi i ritraili della serie<br />

dei Papi furono continuali progressivamente<br />

sino a Pio A li, il quale avea<br />

assegnato sui fon<strong>di</strong> camerali annui<br />

CHI 217<br />

scu<strong>di</strong> trecento per le riparazioni ed<br />

or<strong>di</strong>narie manutenzioni del tempio.<br />

Prima poi <strong>di</strong> narrare il fatai <strong>di</strong>sastro,<br />

che <strong>di</strong>strusse questa costantiniana ba-<br />

silica, daremo il seguente cenno sullo<br />

stato in cui trovavasi il dì i5 lu-<br />

glio 1823.<br />

L' interno della basilica ebbe la<br />

forma <strong>di</strong> croce latina, in lunghezza<br />

compresa la tribuna <strong>di</strong> palmi 6o3,<br />

ed in largo <strong>di</strong> palmi 3o8. Altra più<br />

dettagliata misura, si legge nel Dia-<br />

rio <strong>di</strong> Roma, num. 59 del 1823,<br />

<strong>di</strong> cui parleremo. Come <strong>di</strong>cemmo,<br />

T altare della tribuna avea quat-<br />

tro colonne <strong>di</strong> porfido rosso; altret-<br />

tante ognuno dei due se<strong>di</strong>li late-<br />

rali, eh' erano nella curva dell'absi-<br />

de: quattro altre sostenevano la<br />

confessione, e quattro altre dello<br />

stesso marmo avea ognuno dei quat-<br />

tro altari, ch'erano alle testate del-<br />

la nave traversa: laonde in tutte e-<br />

rano ventotto colonne <strong>di</strong> porfido.<br />

Si <strong>di</strong>videva in cinque navate, oltre<br />

la crocerà, ornate in quattro or<strong>di</strong>ni<br />

da ottanta colonne, delle quali qua-<br />

ranta spettanti alla navata principa-<br />

le, ed altrettante alle navate latera-<br />

li. Fra le prime colonne, che sta-<br />

vano nella nave <strong>di</strong> mezzo, se ne<br />

numeravano ventiquattro <strong>di</strong> bellissimo<br />

paonazzetto, marmo frigio de-<br />

gli antichi, scanalate, ed alte come le<br />

nuove <strong>di</strong> granito palmi quaranta-<br />

sette, e sette del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> cinque<br />

palmi. Esse, secondo alcuni, e massime<br />

secondo Stefano Piale, che il provò nel<br />

1828 con <strong>di</strong>ssertazione, appartenne-<br />

ro in altri tempi al mausoleo <strong>di</strong><br />

Adriano, e secondo altri alla celebre<br />

basilica Emilia del foro romano.<br />

Chi non ha veduto il magico effetto<br />

<strong>di</strong> questa foresta <strong>di</strong> colonne non<br />

può avere idea della grandezza del<br />

monumento. Le altre colonne erano<br />

<strong>di</strong> marmo greco l'antico Iniczio, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!