17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

ta Ermanno Contratto in Chron.<br />

ad an. io47- H suddetto Or<strong>di</strong>ne<br />

fu pubblicato dal Muratori nel tomo<br />

I, Anliqnit. Italie, pag. io3,<br />

Ponti/, pag. 261 262, dal Cenni,<br />

nel tomo II. Mommi. Dominai, e<br />

da altri. In esso ecco quanto si leg-<br />

ge relativamente a tali porte esteriori:<br />

» Die dominico summo mane<br />

» electus impera tor cum conjuge<br />

» sua descen<strong>di</strong>t ad s. Mariani Trans-<br />

« pa<strong>di</strong>nam (cioè Traspontina), quae<br />

» est juxta Terebinthum , ibique<br />

» recipitur honorifice a praefecto<br />

» Urbis, et comite palatii latera-<br />

" nensis, et uxor ejus a Dativo ju-<br />

» <strong>di</strong>ce, et arcario, et deducitur per<br />

« porticum, clericis urbis omnibus<br />

» indutis cappis, planetis, dalma-<br />

ti ticis, et tunicis cum thuribulis<br />

» cantantibus : Ecce miIto Angelum<br />

« meum, usque ad suggestum ar-<br />

* cae superioris,' quae est in capi-<br />

» te graduum ante portas aereas<br />

» s. Mariae in Turri. Ibi sedem<br />

» dominus Papa in sede sua etc".<br />

In questo proposito non si dee ta-<br />

cere, che avanti la porta principale<br />

dell' antica basilica, eravi nel pavimento<br />

una gran pietra rotonda <strong>di</strong><br />

porfido detta Rota porfiretica, dove<br />

si preparavano due se<strong>di</strong>e, una<br />

pel Pontefice, l'altra per l'impera-<br />

tore che dovea coronarsi, e vi si<br />

facevano varie cerimonie descritte<br />

dal Cancellieri nel tomo III, p. 823,<br />

e 847, De Secretarli? Bas. Vat.<br />

Secondo il Mallio, sotto <strong>di</strong> essa<br />

giacevano le spoglie mortali del ve-<br />

nerabile Beda, per cui in segno <strong>di</strong><br />

rispetto, il popolo si asteneva dal<br />

passarvi sopra, ciocché non sembra<br />

provato abbastanza. Va qui avver-<br />

tito che nel!' antica basilica eravi<br />

un sito chiamato ad quatuor rotas<br />

per altrettante pietre rotonde <strong>di</strong><br />

porfido, dette ancora circoli porfi-<br />

CHI 2 55<br />

retici. L'antichissima chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Maria in Turri, una delle molte<br />

exedre o e<strong>di</strong>fizii esterni^ che circondavano,<br />

oltre i monisteri, la ba-<br />

silica era situata alla sinistra <strong>di</strong> chi<br />

entrava nell' atrio, o quadriportico<br />

dell' antico tempio, presso la torre<br />

campanaria, donde ne prese la deno-<br />

minazione, e segnatamente serviva tal<br />

chiesa per due insigni funzioni ; dap-<br />

poiché da essa nella domenica delle<br />

palme, dopo la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> que-<br />

ste, s' incamminava la processione<br />

all'altare della confessione ; e quando<br />

poi si recavano in Roma gì' im-<br />

peratori ad essere incoronati , ivi<br />

prestavano il giuramento <strong>di</strong> fedel-<br />

tà, e <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>enza alla santa Se-<br />

de, e per potere esercitare l'ufficio<br />

<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>aconi nella messa pontificale,<br />

venivano ascritti nel numero<br />

de' canonici <strong>di</strong> s. Pietro, e ne assumevano<br />

il loro abito. Abbiamo<br />

creduto opportuno far qui questa<br />

breve <strong>di</strong>gressione, perchè non si confonda<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Maria in Tur-<br />

ri, chiamata dal citato Borgia primo<br />

portico <strong>di</strong> s. Pietro, col vero<br />

portico, e solo chiamata cosi per<br />

essere da un lato <strong>di</strong> essa; e per non<br />

confondere le cinque porte della ba-<br />

silica, colle porte esteriori <strong>di</strong> detta<br />

chiesa, e finalmente per accennare<br />

le principali cose, che ivi avevano<br />

luogo.<br />

Papa Formoso dell' 891, secondo<br />

il citato Tiberio All'arano, de-<br />

corò <strong>di</strong> pitture le pareti laterali del-<br />

la nave grande. Nell'anno 974 il<br />

folso Pontefice Bonifacio VII spogliò<br />

la basilica delle cose <strong>di</strong> mag-<br />

gior pregio, e fuggi sacrilego in<br />

Costantinopoli. Giovanni XIX detto<br />

XX fabbricò nella chiesa un bell'altare<br />

a s. Marziale. Benedetto IX<br />

nel 1041 impose ai polacchi il pagamento<br />

<strong>di</strong> una annua moneta, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!