17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHI<br />

stesso luogo fece fabbricare Sisto<br />

IV, della Rovere, per accrescimento<br />

<strong>di</strong> lustro alla basilica, e al suo ca-<br />

pitolo da lui grandemente benefi-<br />

cato, nel modo che appresso <strong>di</strong>remo.<br />

Divoto questo Papa della gloriosa<br />

Immacolata Concezione della beata<br />

A ergine Maria, su <strong>di</strong> che è a ve-<br />

dersi il Novaes, t. VI, p. 36 , con<br />

sua bolla, la quale si legge nel t. II,<br />

p. 2o5 del Bull. Vat., le de<strong>di</strong>cò la<br />

cappella e l'altare, che pure consa-<br />

grò, agli 8 <strong>di</strong>cembre i479- ^iac "<br />

conta Giacomo Grimal<strong>di</strong> che nel-<br />

1' altare era n vi le immagini della b.<br />

Vergine, de' ss. Pietro e Paolo, dei<br />

ss. Francesco <strong>di</strong> Assisi, ed Antonio<br />

<strong>di</strong> Padova, particolari protettoli del<br />

Papa, al qual Or<strong>di</strong>ne religioso avea<br />

prima appartenuto, per cui vi si<br />

fece rappresentare genuflesso in at-<br />

to <strong>di</strong> pregare. Secondo il Torri-<br />

gio, Grotte Val., pag. 146 aggiun-<br />

giamo, che nella stessa cappella si<br />

vedevano <strong>di</strong>pinte le immagini dei san-<br />

ti mentovati, e Sisto IV genuflesso<br />

e rivolto alla b. Vergine, oltre al-<br />

cuni angeli, le cui teste nella de-<br />

molizione della cappella furono poi<br />

date ai Car<strong>di</strong>nali Evangelista Pai-<br />

lotta, e Alessandro Montalto ; il tut-<br />

to <strong>di</strong>pinto da Baldassare da Siena.<br />

Questi è il celebre Baldassare Pe-<br />

ruzzi sanese, pittore ed architetto<br />

insigne, il quale, come riporta il Va-<br />

sari nella sua vita, <strong>di</strong>pinse gli apo-<br />

stoli a chiaro scuro, nelle nicchie<br />

<strong>di</strong>etro l'altare della cappella del coro,<br />

per cui si vuole che l'immagi-<br />

ne <strong>di</strong> s. Pietro, che sta nelle grotte<br />

vaticane, sia appunto una <strong>di</strong> esse.<br />

Di queste pitture varie sono le<br />

opinioni, giacché il Dionisi, Sac. Val.<br />

Bas., a p. 175 aggiunge, che nell'absi-<br />

de della cappella del coro nella parte<br />

superiore era <strong>di</strong>pinta la b. Vergi-<br />

ne circondata da angeli, e dalla par-<br />

CHI 279<br />

te inferiore del destro lato s. Pie-<br />

tro, s. Francesco, e il Papa in atto<br />

<strong>di</strong> orare, e nel sinistro s. Paolo , e<br />

s. Antonio. Osserva egli poi, parlan-<br />

do della detta immagine <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro esistente nelle grotte, che questa,<br />

o quella <strong>di</strong> s. Paolo probabilmente<br />

furono <strong>di</strong>pinte da Baldassare, ma<br />

le altre pitture con giusta critica, e<br />

riflessioni sulle <strong>di</strong>verse epoche, le at-<br />

tribuisce a Pietro Vannucci <strong>di</strong> Cit-<br />

tà della Pieve, detto il Perugino.<br />

Quin<strong>di</strong> Sisto IV pose nella cap-<br />

pella i se<strong>di</strong>li pel capitolo vaticano,<br />

<strong>di</strong>sposti in tre or<strong>di</strong>ni, giusta quelli<br />

del clero vaticano. Ne proibì alle<br />

donne l' ingresso con pena <strong>di</strong> scomunica,<br />

permettendolo solo nelle fe-<br />

ste della Concezione, de' ss. France-<br />

sco e Antonio <strong>di</strong> Padova, non che<br />

nel giorno anniversario <strong>di</strong> sua mor-<br />

te, come si legge nel t. II, p. 202,<br />

Della Sacr. Bas. Tanto fu l'amo-<br />

re, che Sisto IV portava a questa<br />

sua cappella, che vi si recava ad<br />

assistere al vespero, ed alla messa<br />

solenne delle tre mentovate festivi-<br />

tà, come abbiamo dal Torrigio ci-<br />

tato, e in morte volle esservi sepolto<br />

in quel monumento <strong>di</strong> bronzo<br />

<strong>di</strong> cui parleremo, che costò <strong>di</strong>eci<br />

anni <strong>di</strong> lavoro, come scrive Raffaele<br />

Malfei Volterrano. Monumento, che<br />

nel i635 fu trasferito da Urbano<br />

Vili, nella cappella del ss. Sagramento<br />

, perchè a cagione <strong>di</strong> sua<br />

grandezza formava imbarazzo alle<br />

funzioni sagre, le quali ivi si celebrano.<br />

Vennero poi dorati i due magnifici<br />

candelabri che lo decoravano, per uso<br />

della basilica. Ornò Sisto IV il det-<br />

to altare <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> colonne <strong>di</strong><br />

porfido, delle quali parlammo al<br />

volume Vili, p. 1 34 del Diziona-<br />

rio, dappoiché Paolo III le tolse per<br />

decorare la sua cappella Paolina del<br />

contiguo palazzo, donde poscia fu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!