17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

io CHI<br />

fatta da Gregorio IX a'ss. Eusebio e<br />

Vincenzo, è a vedersi il Panciroli, Tesori<br />

nascosti pag. 3o8 e 309. Que-<br />

sto titolo per lo più fu conferito ai<br />

Car<strong>di</strong>nali francesi, il perchè in que-<br />

sta chiesa furono seppelliti molti<br />

<strong>di</strong> quella nazione, e siccome s. Au-<br />

rea vergine era assai venerata in<br />

Parigi, così un Car<strong>di</strong>nal titolare<br />

per nome Roberto Parisiense ne fe-<br />

ce <strong>di</strong>pingere le gesta intorno alla<br />

chiesa, la quale fu pure da lui rin-<br />

novata, e beneficata.<br />

Sisto IV dalla chiesa <strong>di</strong> s. Pietro<br />

Molitorio trasferì in questa i monaci<br />

celestini, a' quali nell'anno i5r6<br />

Gregorio XIII <strong>di</strong>ede il palazzo del<br />

Car<strong>di</strong>nal titolare. Ampliarono essi il<br />

monistero, ed ornarono la chiesa in<br />

modo, che poco vi restò dell'antico,<br />

meno l'altare principale, che Gregorio<br />

IX consagrò colle sue mani,<br />

ed ove sono le reliquie de' ss. apo-<br />

stoli Andrea , Matteo, e Bartolomeo,<br />

e i corpi de' ss. Eusebio, Orosio, e<br />

Paolino, con parte <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> san<br />

Vincenzo martire. Il corpo <strong>di</strong> s. Eu-<br />

sebio fu quivi trasportato dal cimi-<br />

terio <strong>di</strong> s. Sebastiano, e convenientemente<br />

collocato da Papa s. Zac-<br />

caria, allora quando rifece ed ornò<br />

la chiesa.<br />

Mentre vi <strong>di</strong>moiavano i monaci<br />

celestini, nel contiguo monistero<br />

fiorì l'accademia <strong>ecclesiastica</strong> decoll-<br />

ali; ma dopo che tal rispettabile<br />

Or<strong>di</strong>ne si estinse per le vicende dei<br />

tempi, nel 1820, regnando Pio VII<br />

vi subentrarono i benemeriti Gesuiti,<br />

i quali avendo acquistato la chiesa<br />

e la casa, vi hanno formata la casa<br />

più volte l'anno con gran frutto<br />

pegli esercizi spirituali, che danno ivi<br />

e sod<strong>di</strong>sfazione del pubblico tanto<br />

ad ecclesiastici, che a religiosi <strong>di</strong> al-<br />

tri Or<strong>di</strong>ni, e secolari. A questo fi-<br />

ne il Pontefice Pio VII, col bre-<br />

CHI<br />

ve emanato a' 18 febbraio nell'anno<br />

1820, <strong>di</strong>chiarò che venendo<br />

a vacare nella morte del Car<strong>di</strong>nal<br />

Firrao il titolo, eh' egli, aveva <strong>di</strong><br />

questa chiesa , resterebbe soppresso.<br />

Tuttavolta, nel i834, il titolo <strong>di</strong><br />

s. Eusebio venne conferito dal re-<br />

gnante Gregorio XVI, il quale però<br />

ai 28 giugno i83q stabilì che reste-<br />

rebbe affatto soppresso appena sia<br />

lasciato dal Car<strong>di</strong>nal Paolo Polidori,<br />

attuai titolare , erigendo invece il<br />

titolo Car<strong>di</strong>nalizio de' ss. Andrea e<br />

Gregorio al monte Celio, come si<br />

legge nella bolla Romani Pontjficis.<br />

Però nel 1841 essendo detto por-<br />

porato passato al titolo <strong>di</strong> s. Pras-<br />

sede, rimase in effetto estinto il ti-<br />

tolo <strong>di</strong> s. Eusebio.<br />

Il Car<strong>di</strong>nal titolare <strong>di</strong> s. Eusebio<br />

anticamente era destinato nel giorno<br />

<strong>di</strong> lunedì a celebrare la messa sul-<br />

1' altare papale della vicina patriar-<br />

cale basilica <strong>di</strong> s. Maria Maggiore.<br />

Si legge nella vita <strong>di</strong> Paolo li, che<br />

un Car<strong>di</strong>nale titolare <strong>di</strong> s. Eusebio,<br />

siccome amorevole co'Car<strong>di</strong>nali suoi<br />

colleghi, lasciò fon<strong>di</strong> in sua morte<br />

perchè in questo suo palazzo fosse<br />

imban<strong>di</strong>to un pranzo al sagro Col-<br />

legio, intervenendovi all'improvviso<br />

anco quel Papa. Clemente Vili nel<br />

creare Car<strong>di</strong>nale, nel 1596, Camillo<br />

Borghese (che nel i6o5 <strong>di</strong>venne il<br />

glorioso Paolo V), gli conferì questo<br />

titolo. Dipoi Urbano Vili, nel 1G29,<br />

in uno alla porpora lo <strong>di</strong>ede a Giambattista<br />

Pamphily, che nel 1 644 g u<br />

successe nel pontificato col nome <strong>di</strong><br />

Innocenzo X. Ai 25 <strong>di</strong>cembre 1669,<br />

giorno del santo Natale, non potè<br />

Clemente IX, per un impe<strong>di</strong>mento,<br />

celebrare la messa in s. Maria Mag-<br />

giore, né vi era Car<strong>di</strong> ual prete che<br />

potesse supplirlo avendo lutti cele-<br />

brato. I Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi, benché pre-<br />

ti, in quella mattina ricevono la santa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!