17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

portico è la gran porta <strong>di</strong> bronzo,<br />

che vuoisi sia l'antica, ma restau-<br />

rata in epoche <strong>di</strong>verse, per la quale<br />

si entra nel tempio. L' interno è<br />

sorprendente per la sua maestà e<br />

bellezza, e per essere <strong>di</strong> figura cir-<br />

colare, prese tutto l' e<strong>di</strong>fizio il nome<br />

<strong>di</strong> Rotonda. Riceve esso il lume<br />

da una sola apertura circolale,<br />

che è nella sommità della volta del-<br />

la cupola. La cupola supera <strong>di</strong> Ire<br />

palmi in circonferenza quella vati-<br />

cana, la quale però è alta più <strong>di</strong><br />

palmi trenta. La tribuna dell'ai lare<br />

maggiqre è formata da un emiciclo<br />

incavato nella grossezza del muro,<br />

e il suo grande arco, eguale a quel-<br />

lo della porta d'ingresso, è soste-<br />

nuto da due grosse colonne <strong>di</strong> giallo<br />

antico.<br />

Sei sono le cappelle all' intorno<br />

del tempio, pure incavale nella gros-<br />

sezza del muro, tre per parte. Cia-<br />

scuna ha due pilastri, e due colonne<br />

isolate corintie scanalate <strong>di</strong> un<br />

solo pezzo <strong>di</strong> marmo. Otto sono <strong>di</strong><br />

paonazzetto, e quattro <strong>di</strong> giallo antico,<br />

con basi e capitelli <strong>di</strong> marmo<br />

bianco. Tanto queste colonne , che<br />

i suddetti quattro pilastri sostengono<br />

un maestoso cornicione <strong>di</strong> marmo<br />

bianco, il quale gira all' intorno,<br />

sopra <strong>di</strong> cui evvi una specie <strong>di</strong> at-<br />

tico con quattor<strong>di</strong>ci finestre, che ora<br />

sono murate, e che prima davano<br />

lume agii sfon<strong>di</strong> delle sei cappelle.<br />

Sull'attico medesimo posa la gran<br />

volta. Vuoisi, che tra le finestre vi<br />

fossero cariati<strong>di</strong> <strong>di</strong> bronzo, lavorate<br />

da Diogene d' Atene. Perite però<br />

ntgl' incen<strong>di</strong>i , gì' imperatori Settimio,<br />

e Caracalla vi sostituirono i<br />

pilastri <strong>di</strong> marmo , i quali ancora<br />

furono tolti. La detta volta è de-<br />

corata da cinque oi'<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> casset-<br />

toni riquadrati , che sembra essere<br />

prima stali coperti <strong>di</strong> lastre d' ar-<br />

CllI |<br />

,7<br />

gcnto, e <strong>di</strong> bronzo doralo. L'inva-<br />

sione de' barbari, e 1 ignoranza dei<br />

tempi <strong>di</strong>strussero tali ornamenti, che<br />

furono solo ristaurati nell' intonaco<br />

da vari Pontefici. Tra una e l'al-<br />

tra delle dette cappelle vi sono ad-<br />

dossati al muro, che segna la cir-<br />

conferenza interna, otto altri altari,<br />

adorni <strong>di</strong> due colonne corintie, sos-<br />

tenenti i loro frontespizii. Quattro<br />

<strong>di</strong> questi altari hanno le colonne<br />

<strong>di</strong> giallo antico. I muri sino al cor-<br />

nicione sono tutti coperti <strong>di</strong> vari<br />

marmi, come lo è il pavimento. Nel<br />

mezzo della tribuna ergevasi la sta-<br />

tua colossale <strong>di</strong> Giove Ultore, cui<br />

era principalmente de<strong>di</strong>cato il tem-<br />

pio; nelle e<strong>di</strong>cole però, e nei sei<br />

aitali, vuoisi che fossero i simula-<br />

cri, e le statue delle altre <strong>di</strong>vinità.<br />

Anticamente l' e<strong>di</strong>fìcio era isolato<br />

all'intorno, e solo dalla parte, po-<br />

steriore si univa alle terme dallo<br />

stesso Agrippa costrutte. Aveva in-<br />

nanzi una vasta platea , e l' e<strong>di</strong>fìcio<br />

sorgeva sopra un basamento quadrato<br />

sul quale ve n' eia un aldo<br />

circolare, come può vedersi all'esterno<br />

a destra, ove è <strong>di</strong>scoperta una<br />

parte <strong>di</strong> queste costruzioni. L' e<strong>di</strong>fì-<br />

cio al <strong>di</strong> fuori è composto <strong>di</strong> costru-<br />

zione <strong>di</strong> terra cotta o mattoni, detta<br />

a cortina, ed è a tre or<strong>di</strong>ni d'archi<br />

soli<strong>di</strong>ssimi insieme uniti e sovrap-<br />

posti. Dal Cancellieri si racconta nel-<br />

le sue opere, che quando nell'anno<br />

i536 Carlo V ascese sulla cupola<br />

del Pantheon, nell' affacciarsi all'oc-<br />

chio, o cerchio dell'apertura interna,<br />

Crescenzio cav. romano, per ven<strong>di</strong>-<br />

car Roma, che nel 1527 fu fatta<br />

saccheggiare da quell' imperatore,<br />

s' intese tentato <strong>di</strong> gettarlo da quel-<br />

l' apertura; ma che avendo poi ciò<br />

raccontato al genitore , questi gli<br />

<strong>di</strong>sse : Figliuolo, queste cose si fanno,<br />

e non si <strong>di</strong>cono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!