17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a88<br />

CHI<br />

ed altri personaggi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione,<br />

le quali pitture e sculture furono<br />

restaurate egregiamente sotto Leo-<br />

ne XII, per cura <strong>di</strong> monsignor Castracelo<br />

Castracane, allora economo<br />

«Itila reverenda fabbrica, ed attualmente<br />

Car<strong>di</strong>nal penitenziere mag-<br />

giore.<br />

A voler far menzione delle sole cose<br />

principali, <strong>di</strong>remo clic nella cappella<br />

della s. Veronica sonovi storie <strong>di</strong>-<br />

pinte analoghe al Volto santo. Nel-<br />

l' emiciclo a destra ev\i la statua<br />

<strong>di</strong> s. Giacomo minore, già appar-<br />

tenente al gran ciborio dell' alta-<br />

re della confessione, restaurato per<br />

munificenza <strong>di</strong> Sisto IA . Nella<br />

cappella del Salvatore , detta del<br />

Salvatorìiio , si vede un bassorilie-<br />

vo col Padre eterno, che faceva par-<br />

te dell' aitate eretto alla beata A er-<br />

gine da Gio. Gaetano Orsini, nipo-<br />

te <strong>di</strong> Bonifacio \III. Nell'emiciclo<br />

una pittura rappresenta la tribuna<br />

e il musaico dell'antica basilica, e<br />

vi è una croce <strong>di</strong> marmo che sta-<br />

va già nella sommità della faccia-<br />

ta esterna. Nella cappella <strong>di</strong> [Maria<br />

Vergine, delta della bocciala, <strong>di</strong>pinta<br />

da Simone Memmi (cos'i detta allor-<br />

ché con sacrilego delitto fu colpita<br />

da una boccia <strong>di</strong> legno mentre stava<br />

nel portico vaticano, e perciò chiamata<br />

anche del portico), sonovi due<br />

statue de'ss. Giovanni e Matteo apostoli,<br />

già del deposito <strong>di</strong> [Nicolò V;<br />

più due urne antiche, due superbi<br />

bassorilievi con istorie <strong>di</strong> Apollo<br />

che già decorarono la cappella <strong>di</strong><br />

Ciò vanni VII. Vi si vede pure una<br />

epigrafe con frammenti <strong>di</strong> bolla <strong>di</strong><br />

s. Gregorio III, sul concilio tenuto<br />

in s. Pietro contro gl'iconoclasti.<br />

La croce in musaico stava sul tabernacolo<br />

del \ olto santo eretto da<br />

Giovanni VII. Evvi una statua <strong>di</strong>mezzata<br />

<strong>di</strong> Benedetto XII. scolpita<br />

,<br />

CITI<br />

da Paolo Sanese ; ed una statua se-<br />

dente <strong>di</strong> s. Pietro, che stava nell'a-<br />

trio della basilica. Gli ornati, che<br />

vedonsi <strong>di</strong>ntorno , appartennero al<br />

sepolcro <strong>di</strong> Urbano Vi. Neil' emi-<br />

ciclo si trova il musaico, che fu al-<br />

la tomba dell' imperatore Ottone II,<br />

colle immagini del Salvatore, e dei<br />

ss. Pietro e Paolo, il primo de' quali<br />

ha tre chiavi, segno della pontificia<br />

potestà.<br />

Passando all'ambulacro, che con-<br />

duce alla confessione, si trova a destra<br />

la cappella della b. Vergine,<br />

detta delle partorienti, la cui immagine<br />

si venerò sull'altare eretto<br />

dal Car<strong>di</strong>nal Orsini, che fu poi Ni-<br />

colò III; e fu così chiamata dal-<br />

l' efficace patrocinio sperimentato<br />

dalle partorienti. Quivi sono due sta-<br />

tue de' ss. Giacomo maggiore e mi-<br />

nore apostoli, che stavano al sepolcro<br />

<strong>di</strong> Nicolò V, una croce <strong>di</strong> marmo<br />

antica, una statua del Salvato-<br />

re già appartenente al deposito del<br />

Car<strong>di</strong>nal Eroli ; la statua <strong>di</strong> Maria<br />

santissima, ch'era neh antica sagrestia;<br />

mezza figura in rilievo <strong>di</strong> Bonifa-<br />

cio Vili, scoltura .<strong>di</strong> Andrea Pisano<br />

; ed un'epigrafe <strong>di</strong> Adriano I<br />

sul santo Volto. Più, sonovi il musaico<br />

che ci dà il ritratto <strong>di</strong> Gio-<br />

vanni VII; l'immagine <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

che stava nella cappella del Sudario;<br />

tre inscrizioni con preci com-<br />

poste da s. Gregorio III ; due sta-<br />

tue de' ss. Pietro e Paolo, che de-<br />

coravano il portico de' Papi; un bas-<br />

sorilievo colla condanna a morte <strong>di</strong><br />

detti apostoli, ch'era al bel ciborio<br />

menzionato della confessione, e dal-<br />

l'averlo Sisto IV magnificamente ristorato,<br />

ed abbellito <strong>di</strong>cesi comunemente<br />

il ciborio <strong>di</strong> Sisto IV.<br />

Avvertono però neh' Appen<strong>di</strong>x, e a<br />

pag. 3r, i eh. Sarti, e Settele, che,<br />

secondo il dotto Panvinio. De re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!