17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHI<br />

<strong>di</strong> Leone XII, e poi fu trasferito<br />

ne' sotterranei vaticani. Temporaneamente<br />

vi restarono sepolti Be-<br />

nedetto XIII, e Clemente XII, cioè<br />

il primo dal i~3o al I-38, in cui<br />

fu traslato nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria<br />

sopra Minerva, e il secondo dal i ^40<br />

al i;4 2 > epoca in cui fu portato<br />

al Laterano.<br />

Benedetto XIV, Lambertinì, mo-<br />

ri nel 1708, e fu riposto il suo cadavere<br />

sulla cantoria solita, donde<br />

i Car<strong>di</strong>nali da lui creali , il fecero<br />

porre nel mausoleo , che nella ba-<br />

silica gli fabbricarono con <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Pietro Bracci, il quale scolpì il<br />

Pontefice in atto <strong>di</strong> alzarsi, e <strong>di</strong> fare<br />

il segno della bene<strong>di</strong>zione. 11 Bracci<br />

fece pure la statua della Sapienza,<br />

e Gaspare Sibilla quella del Disin-<br />

teresse. Dopo che Clemente XI li,<br />

Rezzonico, fu seppellito nel 1769<br />

nella basilica , alcuni anni dopo , i<br />

tre nipoti Carlo , e Gio. Battista<br />

Car<strong>di</strong>nali, e d. Abbon<strong>di</strong>o senatore<br />

<strong>di</strong> Roma allogarono al Fi<strong>di</strong>a dei<br />

tempi nostri, Antonio Canova, l'ere-<br />

zione ci' un monumento, che riuscì<br />

la maraviglia dell'arte , colla spesa<br />

<strong>di</strong> ventiduemila scu<strong>di</strong>. Fu esso espo-<br />

sto alla pubblica ammirazione ai 4<br />

aprile 1792, e poscia inciso dall'e-<br />

simio bulino <strong>di</strong> Raifaelle ìMorghen.<br />

Rappresentò il sommo artista il<br />

Pontefice genuflesso in atto <strong>di</strong> orare,<br />

che sembra vivente, per l'espressione<br />

mirabile del suo volto; il Ge-<br />

nio da un lato, e la Religione dal-<br />

l'altro fiancheggiano I' urna. Al bas-<br />

so due leoni stanno in guar<strong>di</strong>a del<br />

monumento. Il bassorilievo nella fac-<br />

cia esteriore esprime la Carità, e la<br />

Speranza. Questo capolavoro , che<br />

stabilì la reputazione dell'autore, fu<br />

descritto in una Lettera, cui il eh.<br />

cav. Gherardo de Rossi scrisse a<br />

d. Ignazio de Giovanni, canonico <strong>di</strong><br />

CHI 3or<br />

Monferrato, la quale venne pubbli-<br />

cata colle stampe in Roma nel 1792.<br />

Anche Clemente XIV restò sepol-<br />

to temporaneamente nella basilica,<br />

cioè dal 1--4 ai 21 gennaio 1802,<br />

in cui fu trasportato nella chiesa<br />

de' ss. XII apostoli. Morto ai 29 a-<br />

gosto 1799<br />

il glorioso Pio VI, Bra-<br />

sclu'. in Valenza <strong>di</strong> Francia, la sua<br />

spoglia mortale , con solennissima<br />

pompa fu deposta nella basilica ai<br />

1- febbraio 1802, e poscia, in ese-<br />

cuzione de' suoi or<strong>di</strong>ni, venne collo-<br />

cato il cadavare avanti la cappella<br />

sotterranea della confessione, con umile<br />

iscrizione da lui composta : cor-<br />

rvs pii vi p. m. orate PRO eo. So-<br />

pra il <strong>di</strong> lui corpo, per <strong>di</strong>sposizione<br />

del Car<strong>di</strong>nal Romualdo Braschi suo<br />

nipote, ai 28 novembre 1822, fu<br />

posta la statua colossale del Ponte-<br />

fice zio, eseguita dal lodato Canova,<br />

che rappresentollo genuflesso atteg-<br />

giato a fervorosa preghiera, e vesti-<br />

to degli abiti pontificali con gran<br />

paludamento.<br />

Pio VII, Chiaramonti, morì nel<br />

1823, e il Car<strong>di</strong>nal Ercole Consal-<br />

vi, che ebbe la gloria <strong>di</strong> essere suo<br />

degno segretario <strong>di</strong> stato, per rico-<br />

noscenza volle erigergli un magni-<br />

fico deposito. Lo commise al eh.<br />

commendatore Alberto Thorvvadsen<br />

danese, che ne fu architetto e scul-<br />

tore ; ma il luogo ove venne desti-<br />

nato gli fu sfavorevole, vedendosi<br />

sulla porta della cantoria che con-<br />

duce al coro, e che sembra quella<br />

del monumento. Questa porta è ben<br />

<strong>di</strong>versa dall' altra, nella cantoria <strong>di</strong>-<br />

contro, ov' è il piccolo organo, e<br />

dove, come più volte si <strong>di</strong>sse, vengono<br />

temporaneamente collocati i<br />

cadaveri de Pontefici. Essa sta dal-<br />

la parte dell' altare <strong>di</strong> san Gre-<br />

gorio I. Il deposito è tutto <strong>di</strong><br />

marmo bianco : si vede il Ponte-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!