17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

U)" CHI<br />

carità del santo vescovo nell' in-<br />

vitare i poveri a ricorrere a lui nel-<br />

le necessità. Il secondo, colle pa-<br />

role : factus est Dominus protector<br />

incus; come colle altre: Tibi clere-<br />

lìctus est paupcr, pupillo tu eris ad-<br />

jutor , serve a risvegliare col <strong>di</strong> lui<br />

esempio i poveri e travagliati, alla<br />

fiducia e confidenza in Dio.<br />

Di nessun <strong>di</strong>acono Car<strong>di</strong>nale si<br />

trova menzione fino al i ioo, in cui<br />

si ha un certo Grisogono, sotto Pa-<br />

squale II. La causa, per cui non si<br />

conoscono i precedenti , si è perche<br />

i Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi nei primi secoli<br />

non si denominavano dai titoli delle<br />

chiese, appresso le quali abitavano,<br />

ma delle regioni <strong>di</strong> cui avevano<br />

cura, loro assegnate sino da Papa<br />

s. Fabiano, cioè due rioni per cia-<br />

scuno; quin<strong>di</strong> i <strong>di</strong>aconi ad imitazio-<br />

ne de' Car<strong>di</strong>nali preti, cominciarono<br />

essi pure a chiamarsi col titolo,<br />

ovvero coll'aggiunta della chiesa ove<br />

esercitavano il <strong>di</strong>aconale ministero,<br />

quantunque non l'osse cura parroc-<br />

chiale. Presso questa chiesa eravi il<br />

palazzo dei Pici-leoni , famiglia romana<br />

ricca e potente, per cui tal-<br />

volta questa <strong>di</strong>aconia fu chiamata:<br />

Ecclesia Petti Leoni'!. Urbano II,<br />

per lo spazio <strong>di</strong> due anni, abitò in<br />

questo palazzo, per porsi in salvo<br />

da alcune persecuzioni, ed ivi morì<br />

ai 29 luglio 1099, come rilevasi<br />

dalle analoghe notizie, che riferisce<br />

il Piazza, trattando <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>aconia<br />

a pag. 864 e 865. Aggiunge<br />

inoltre, che l'altare <strong>di</strong> s. Nicola fu<br />

fondato e dotato nel i585 da Lu-<br />

crezia Picrleoni ; e che il Car<strong>di</strong>nal<br />

Guido Pierleoni clonò a questa sua<br />

<strong>di</strong>aconia parte <strong>di</strong> un braccio <strong>di</strong> s.<br />

Alessio, e <strong>di</strong> s. Bonifacio martire.<br />

Altre reliquie nel saccheggio <strong>di</strong> Roma,<br />

del 1 5-2:7, furono rubate, rimanendone<br />

tuttavia un buon numero.<br />

CHI<br />

Leggo però in Novaes toni. Ili, pag.<br />

i53, che le due prime reliquie furono<br />

donate da Guido <strong>di</strong> Besonzio<br />

<strong>di</strong> Orvieto, latto Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>aconia ila Innocenzo III nel i2o5.<br />

Fu poi consagrata questa chiesa,<br />

come si legge da un'iscrizione marmorea<br />

esistente sopra un pilastro<br />

della medesima, in onore <strong>di</strong> s. Nicola,<br />

ai 12 maggio 1 128, dal Sommo<br />

Pontefice Onorio lì. In<strong>di</strong> il <strong>di</strong><br />

lui successore Innocenzo II , nel<br />

1 1 38, creò Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono <strong>di</strong> s.<br />

Nicola in Carcere Ottavio Conti, il<br />

quale poscia contro il legittimo Pon-<br />

tefice Alessandro III fu eletto nel<br />

1 t5c) antipapa col nome <strong>di</strong> Vittore<br />

IV. Prima che la Picrleoni erigesse<br />

1 altare a s. Nicola , ovvero Io rie<strong>di</strong>ficasse<br />

ed abbellisse, ne esisteva un<br />

altro, perchè si ha che Alessandro<br />

III, nel giorno stesso della festa del<br />

santo, e nell'anno 1 180 il consagrò,<br />

ponendovi le reliquie Paolo vescovo<br />

<strong>di</strong> Ortc, che gli concesse l' indulgen-<br />

za <strong>di</strong> un anno e quaranta giorni,<br />

come si legge in un antico marmo,<br />

in cui sono da notarsi le seguen-<br />

ti parole: » Itcm firmavit ex par-<br />

' te Dei Omnipotcnlis , et B. M.<br />

» Virg., et omnium Sanctorum cura<br />

> conscnsu Ioannis archypresb. s.<br />

•' Marci, et presi). Martini ejusdem<br />

» Ecclesia?, et totius populi, sub pav<br />

» na exconimunicationis, ut si quis<br />

•> clericus, vel laicus presumerei<br />

--> vendere, aut pignorare bona e-<br />

» jusdem Ecclesia?, calieem , plane-<br />

» tam, crucem, libros, domos, ma-<br />

» le<strong>di</strong>ctus sit in perpetuimi, et ha-<br />

» beat parteni cura homicida He*<br />

» rode, et Juda tra<strong>di</strong>tore in ignem<br />

" alternimi. Fiat etc. ".<br />

Innocenzo IV creò <strong>di</strong>acono Car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong> questa chiesa Giovanni<br />

Gaetano Orsini, il quale coronò<br />

Giovanni XXI, e succedendogli nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!