17.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 12.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 CH[<br />

s. Maria in Portico <strong>di</strong> Campite.llì '.;<br />

Roma 1750, e il p. Giovanni Leo-<br />

nar<strong>di</strong> , Memorie <strong>di</strong> s. Maria in<br />

Portico <strong>di</strong> Fvoma , Roma 1675. Tali<br />

autori sono tutti chierici regolari<br />

della Madre <strong>di</strong> Dio {Ve<strong>di</strong>\ e l'ul-<br />

timo ne fu il prineipal fondatore.<br />

S. Maria della Consolazione, V.<br />

Ospedale <strong>di</strong> s. Maria della Co.v-<br />

solazio.ve.<br />

S. Maria in Cosme<strong>di</strong>n , detta la<br />

Bocca della Verità, e Scuola<br />

greca, basilica, <strong>di</strong>aconia car<strong>di</strong>na-<br />

lizia, con parrocchia, nel rione<br />

Ripa.<br />

Celebratissimo fu questo luogo<br />

dappoiché nelle sue vicinanze era vi<br />

il Circo Massimo, e<strong>di</strong>ficato da Tar-<br />

quinio Prisco, migliorato da Tarqui-<br />

nio il Superbo, e cambialo in pietra<br />

da Giulio Cesare, mentre lo nobili-<br />

tarono sempre più Clau<strong>di</strong>o, ed Elio-<br />

gabalo. Ancora esistono molti avanzi<br />

del tempio <strong>di</strong> Vesta, ove le vestali<br />

mantennero il fuoco sagro, e che la<br />

famiglia Savelli de<strong>di</strong>cò al protomar-<br />

tire s. Stefano. In<strong>di</strong> per un miracoloso<br />

avvenimento d' un' immagine<br />

della b. Vergine, fu chiamato del<br />

Sole, come si può vedere a pag.<br />

57() de' Tesori nascosti del Panci-<br />

roli. Sulla piazza eranvi i pistrini<br />

o forni pubblici, giacché ivi erano<br />

trenta vasi <strong>di</strong> pietra , ove pestavasi<br />

il grano cotto, prima dell'uso delle<br />

mole, e cento quarantacinque gra-<br />

nari. Quivi si trovava l'ara massima o<br />

altare, così detto per la sua grandez-<br />

za, che poi venne demolita da Sisto<br />

IV. Poco lungi fu il tempio della dea<br />

Bona, e quelli <strong>di</strong> Fauno, <strong>di</strong> Veuere,<br />

e <strong>di</strong> Giunone; il celebre ponte<br />

Sublicio , Y armilustro o armeria<br />

degli antichi romani, e le nialau-<br />

,<br />

C1II<br />

gurate scale gemonie. Ma nello stesso<br />

luogo ove oggi è la chiesa, eravi il<br />

famoso tempio della Pu<strong>di</strong>cizia patri-<br />

zia, la cui sontuosità fu resa nota da-<br />

gli storici, anzi si ritiene che entro i<br />

pilastri della chiesa sienvi <strong>di</strong>eci gros-<br />

se colonne <strong>di</strong> marmo, avanzo <strong>di</strong><br />

quel tempio.<br />

Varie denominazioni ebbe questa<br />

basilica , e pel primo fu chiamata<br />

con quella <strong>di</strong> s. Maria in Cosme-<br />

<strong>di</strong>n, che vuol <strong>di</strong>re ornamento con-<br />

venevole, o ornamento de' sacerdoti,<br />

per le splen<strong>di</strong>de restaurazioni fattevi<br />

da <strong>di</strong>versi Pontefici, ovvero come<br />

vogliono Giacomo Moroni, e il Mer-<br />

cato, eru<strong>di</strong>ti antiquarii, che ne esaminarono<br />

l'etimologia, quel Cosme<strong>di</strong>n<br />

vuol <strong>di</strong>re, ornato tempio <strong>di</strong> Giove,<br />

composto <strong>di</strong> tre voci greche, aggiungendo<br />

che tal vocabolo deri-<br />

vasse dall' Ara massima de<strong>di</strong>cata a<br />

Giove Ammone. Altra primitiva denominazione<br />

fu <strong>di</strong> s. Maria Schola<br />

Graecorum ad sanctos Marty-<br />

res, per essere prima stata de<strong>di</strong>cata<br />

ai ss. Dionisio areopagita, Rustico, ed<br />

Eleutcrio martiri, ovvero per la gran<br />

copia delle reliquie de' santi martiri<br />

quivi trasportati dai cimiteri da<br />

Stefano III, da s. Paolo I, e da Ca-<br />

listo II , se pure quel nome non de-<br />

rivasse dalle vie sotterranee della<br />

chiesa comunicanti colle catacombe<br />

<strong>di</strong> s. Sebastiano, da cui i cristia-<br />

ni nelle persecuzioni portavansi in<br />

questo luogo per provvedersi del pa-<br />

ne. Fu poi detta Scuola greca , o<br />

perchè ivi si facessero i sagri fizi con<br />

usi e cerimonie greche, o perchè ivi<br />

si istruisse con eccellenti maestri la<br />

romana gioventù, od anco per es-<br />

servi stato fondato un monistero in<br />

cui si ritirarono i monaci greci quando<br />

fuggirono dall' oriente per la per-<br />

secuzione delle sagre immagini. Si<br />

<strong>di</strong>ce ancora che in questi <strong>di</strong>ntorni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!